Pietro Colletta

Pietro Colletta, storico e generale (Napoli 1775 - Firenze 1831); ufficiale del genio, partecipò alla campagna del 1798 contro i Francesi, ma nel 1799 fu per la repubblica. Nel decennio francese fu giudice di famose cause politiche, partecipò all’impresa di Capri (1808) e alle campagne del 1814 e 1815; trattò, con gli Austriaci, la convenzione di Casalanza. Alla Restaurazione, conservò il grado, pur restando in disparte. In seguito alla esperienza della rivoluzione del 1799, egli rifuggì da ogni soluzione politica democratica e restò fermo al principio monarchico, e a concezioni paternalistiche. Quindi durante la rivoluzione del 1820-21, che lo vide comandante del genio, capo del corpo di spedizione in Sicilia e ministro della Guerra, egli fu di quei “murattiani” che si sforzarono d’impedire il completo sconvolgimento dell’ordine monarchico da parte dei Carbonari. Caduto il regime costituzionale, il C. fu esiliato a Brno (1821); trasferitosi in Toscana (1823), in assiduo contatto con i migliori ingegni che vi risiedevano.
  • IL PRINCIPE DI CANOSA E L'EPISTOLA CONTRO PIETRO COLLETTA - Silvio Vitale

    IL PRINCIPE DI CANOSA E L'EPISTOLA CONTRO PIETRO COLLETTA - Silvio VitaleAutori: Silvio Vitale
    Titolo: Il Principe di Canosa e l'epistola contro Pietro Colletta
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 16 x 23); legatura editoriale con sopraccoperta; pagine 259; con una tavola ripiegata recante la riproduzione de “La Voce della Verità – Gazzetta dell’Italia Centrale” del 18 febbraio 1834; qualche strappo al margine superiore della sopraccoperta; taglioinferiore sporco; alcune fioriture dovute al tipo di carta.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arturo Berisio Editore, 1969
    ISBN:
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    L'A., il maggiore esperto di Canosa analizza una delle più straordinarie figure della storia del Regno, il principe di Canosa Antonio Capece Minutolo.
  • LA CAMPAGNA D'ITALIA DI GIOACCHINO MURAT - Pietro Colletta

    LA CAMPAGNA D'ITALIA DI GIOACCHINO MURAT - Pietro CollettaAutore: Pietro Colletta
    Curatore: Carlo Zaghi
    Titolo: La campagna d'Italia di Gioacchino Murat
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); pagine LXIII-107 con 22 tavole f.t., molte a colori, e 18 pagine di documenti. Legatura editoriale con copertina rigida telata e sovraccoperta illustrata a colori.
    Luogo, Editore, data: Milano, UTET
    Collana: Strenna Utet 1982
    ISBN:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Accurata edizione critica della rara ed importante opera del Colletta, preceduta da un saggio dell'insigne studioso di storia napoleonica Carlo Zaghi.
  • SCRITTI SUL "ROMANZO STORICO" DI PIETRO COLLETTA - Pasquale Borrelli, Francesco Pignatelli di Strongoli

    SCRITTI SUL "ROMANZO STORICO" DI PIETRO COLLETTA - Pasquale Borrelli, Francesco Pignatelli di StrongoliAutore: Pasquale Borrelli, Francesco Pignatelli di Strongoli
    Curatore:
    Titolo: Scritti sul "Romanzo storico" di Pietro Colletta
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8°; 146 pagine
    Luogo, Editore, data: Nocera Superiore (SA), D'Amico, 2022
    Collana: 
    ISBN: 9788899821203
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    «Allorché lessi l’istoria del Reame di Napoli compilata dall’ex generale Pietro Colletta; io vi rinvenni tutt’altro di quel che potessi attendermi da un uomo di armi. Perocché de’ guerrieri è franco il carattere, schietto, disinvolto: e dove ad essi manchi quell’aurea semplicità, quel brillante candore che distingue un Giulio Cesare, un Montecuccoli, un Davila, più facilmente trascorrono nel disadorno e nel rozzo, che nell’affettato e nel fiorito».
  • STORIA DEL REAME DI NAPOLI - Pietro Colletta

    STORIA DEL REAME DI NAPOLI - Pietro CollettaAutore: Pietro Colletta
    Titolo: Storia del Reame di Napoli
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 8° (cm 23 x 15); 684 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Gherardo Casini, 1989
    Collana: 
    ISBN 10: 8840381597 / ISBN 13: 9788840381596
    Prezzo: Euro 29,90
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • STORIA DEL REAME DI NAPOLI - Pietro Colletta (Ed. UTET 1975)

    STORIA DEL REAME DI NAPOLI - Pietro CollettaAutore: Pietro Colletta
    Curatore: Anna Bravo
    Titolo: Storia del Reame di Napoli
    Descrizione: Volume rilegato in tela con titolo e fregi in oro sul dorso, con sovraccoperta in acetato, in 8° (cm23 x 16); 910 pagine; alcune illustrazioni fuori testo in b/n
    Luogo, Editore, data: Torino, UTET, 1975
    Collana: Classi della Storiografia. Sezione moderna diretta da Guido Quazza
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • STORIA DEL REAME DI NAPOLI DAL 1734 AL 1825 - Pietro Colletta

    Storia del Reme di Napoli pietro collettaAutore: Pietro Colletta
    Titolo: Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825.
    A cura di Giuseppe Catenacci
    Descrizione: Pregiata ristampa integrale della rara edizione di Prato del 1862, bella copertina che riproduce una rara legatura originale alle armi borboniche. Titoli e fregi in oro ai piatti ed al dorso. Volume in 8° (cm 24,5 x 17,5); XVI + 532 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & Co.,
    ISBN: 9788889879993
    Euro 26,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    L'Opera piu' famosa del Colletta fu pubblicata postuma da Capponi nel 1834; narra le vicende del Regno delle Due Sicilie dal 1734 al 1825 sotto i regni di Carlo di Borbone e Ferdinando IV.
    È ancora considerata un riferimento per la storia di quel periodo anche se il suo valore è diminuito da un certo risentimento e dalla mancanza di citazioni in senso moderno; la fama di cui questa opera gode è dovuta soprattutto allo stile, fortemente ispirato anche nella forma alle opere dei grandi storici latini Tacito e Sallustio.

  • STORIA DEL REAME DI NAPOLI DAL 1734 FINO AL 1825 - Pietro Colletta. A cura di Carmine Pinto

    STORIA DEL REAME DI NAPOLI DAL 1734 FINO AL 1825  - Pietro Colletta. A cura di Carmine PintoAutore: Pietro Colletta
    Curatore: Carmine Pinto
    Titolo: Storia del Reame di Napoli Dal 1734 fino al 1825
    Due volumi
    Ristampa anastatica dell'edizione parigina del 1835, stampata dal Librajo Baudry
    Descrizione: Volumi in cofanetto, di cm 23,5 x 15; 760 pagine
    Luogo, Editore, data: S.Egidio del Monte Albino (SA), Francesco D'Amato, 2021
    Collana: Orione
    ISBN: 9788855250962
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: In arrivo

     


    richiedi informazioni

    A Firenze, dove nel 1822 si trasferì, Pietro Colletta inizia la stesura della sua Storia in dieci libri. Si dedicò dapprima agli eventi successivi al regno di Giuseppe Bonaparte, con la stesura della seconda parte dell’opera (libri VI-X), e solo successivamente ai primi cinque.
  • STORIA DEL REAME DI NAPOLI DAL 1734 SINO AL 1825. Ediz. Brenner - Pietro Colletta

    storia del reame di napoli pietro collettaAutore: Pietro Colletta
    Titolo: Storia del Reame di Napoli
    Sottotitolo: Dal 1734 sino al 1825
    Due volumi
    Descrizione: Volumi con sovraccoperta,  in formato 8°; 750 pagine complessive; 14 tavole fuori testo
    Luogo, Editore, data: Cosenza, Brenner, 1992
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

  • STORIA DEL REAME DI NAPOLI O DELLE DUE SICILIE - Pietro Colletta

    storia del reame di napoli o delle due sicilie pietro collettaAutore: Pietro Colletta
    Titolo: Storia del Reame di Napoli o delle Due Sicilie. 6 volumi
    Altri Autori: Marilena Mosco, Elisa Miranda, Anna Bravo
    Descrizione: Edizione di lusso, rilegata in seta nera "Orient", con plancetta a colori, in formato 8° (cm 26,5 x 17); stampata su Carta Avoriata delle Cartiere Magnani di Pescia
    Iconografia: Costumi popolari, ovvero gouaches de "Le Vestiture del Regno di Napoli"
    Foto: Paolo Bacherini
    Luogo, Editore, data: Milano, Franco Maria Ricci, febbraio 1995
    Stampatore: ColorBlack
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    L'Opera piu' famosa del Colletta fu pubblicata postuma da Capponi nel 1834; narra le vicende del Regno delle Due Sicilie dal 1734 al 1825 sotto i regni di Carlo di Borbone e Ferdinando IV.
    È ancora considerata un riferimento per la storia di quel periodo anche se il suo valore è diminuito da un certo risentimento e dalla mancanza di citazioni in senso moderno; la fama di cui questa opera gode è dovuta soprattutto allo stile, fortemente ispirato anche nella forma alle opere dei grandi storici latini Tacito e Sallustio.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.