Autori: Cesare Firrao, Federico Schiavoni, Raffaele Orsini, Ercole Lauria.
Titolo: La pianta Schiavoni in 24 fogli.
(Titolo originale: Pianta della Citta' di Napoli, in fogli 24, levata ed incisa in scala 1 a 2000.)
Sottotitolo: Erroneamente nota come Pianta Giambarba.
Descrizione: L'opera è costituita da 24 fogli sciolti piu' volte ripiegati; ogni foglio misura cm 100 x 68. I fogli sono contenuti in un astuccio semirigido di plastica. I fogli ai numeri da 1 a 23 sono riprodotti dall'esemplare originale conservato nell'Istituto Geografico Militare di Firenze (Autorizzazione n. 3677 in data 19/8/1992).
Il frontespizio, corrispondente al foglio n. 24, ed il quadro di unione sono riprodotti dall'esemplare originale conservato nella Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli, Milano (Richiesta del 2/9/1992)
Luogo, Editore, data: Napoli, Elio De Rosa, 1992
Collana: Le Bussole. Strumenti per conoscere la citta'. N. 7
Disponibilità: NO
La Pianta di Napoli, levata ed incisa alla scala di 1:2000, iniziata nel 1863 e compiuta nel 1880, è la piu' importante tra le rappresentazioni cartografiche della citta' prodotte nel corso del XIX secolo. È composta da ventiquattro fogli incisi su rame; in uno sono contenuti il titolo e l'elenco dei tecnici che parteciparono alla sua esecuzione. Le operazioni geodetiche vennero dirette da Federico Schiavoni, il cui nome può a buon diritto essere dato alla pianta che, erroneamente e comunemente, porta quello di Adolfo Giambarba