Norman Douglas

Norman Douglas (1868 - 1952) nacque in Austria da genitori scozzesi. Trascorse gran parte della sua vita in Italia, ed in particolare a Capri dove morì e dove è sepolto.
La sua vita a volte "scandalosa" fu percorsa e caratterizzata dalla passione per il viaggio. Amico di intellettuali come D. H. Lawrence e C. Mackenzie ebbe interessi assai variegati, dalla musica alle scienze naturalistiche.
Molti suoi libri sono ancora oggi apprezzati e ricercati per la sottile ironia, per lo spirito critico e la grandissima erudizione, per l'eleganza e la serena visione epicurea che da essi promana.
Ricordiamo tra le sue opere Vecchia Calabria (1915), Vento del Sud (1917), Biglietti da visita (1933), Fontane nella sabbia (1912), titoli ristampati di recente anche in Italia.
  • LA TERRA DELLE SIRENE - Norman Douglas

    TerradelleSirenepAutore: Norman Douglas
    Titolo: La terra delle sirene.
    Traduzione e introduzione di Giuseppe Viggiani. A cura di Domenico Viggiani. Con una nota bibliografica di Ciro Sandomenico.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 13; pp. 335; 1 foto in b/n.
    Luogo, Editore, data: Capri (NA), La Conchiglia, luglio 2002
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni


    ...Da queste pagine sorge la celebrazione dei piu' puri sentimenti dell'uomo, l'esaltazione delle primordiali virtu' della nostra stirpe, della semplice vita di esseri che hanno come dote precipua la possibilita' della sopportazione e del sorriso,

  • LA TERRA DELLE SIRENE - Norman Douglas

    la Terra delle SireneAutore: Norman Douglas
    Titolo: La terra delle sirene.
    Traduzione e introduzione di Giuseppe Viggiani. A cura di Domenico Viggiani. Con una nota bibliografica di Ciro Sandomenico.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 13; pp. 335; 1 foto in b/n.
    Luogo, Editore, data: Capri (NA), La Conchiglia, luglio 2002
    Prezzo: Euro 24,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni


     ...Da queste pagine sorge la celebrazione dei più puri sentimenti dell'uomo, l'esaltazione delle primordiali virtù della nostra stirpe, della semplice vita di esseri che hanno come dote precipua la possibilità della sopportazione e del sorriso, ed il disprezzo per tutto ciò che è superfetazione, è posa, è falsa filosofia, ascetismo da bigotti, bacchettoneria di re, di principi, di prelati, e di santi, quando è escluso il benigno senso di umanità che ha permesso ai Greci riplasmar l'Oriente frenetico e ai Napoletani degli ultimi secoli respingere l'Inquisizione spagnola.

  • LA TERRA DELLE SIRENE - Norman Douglas

    LA TERRA DELLE SIRENE - Norman DouglasAutore: Norman Douglas
    Curatore: Domenico Viggiani
    Titolo: La terra delle sirene
    Traduzione, introduzione e nota bibliografica di Giuseppe Viggiani
    Fotografie di Luigi Amirante
    Descrizione: Volume rilegato, con titoli e fregi in oro sul dorso, in astuccio rigido; in 8°; 363 pagine; 37 foto in b/n fuori testo, di cui 8 ripiegate
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1972
    Collana: Biblioteca delle Due Sicilie, A cura di Atanasio Mozzillo, 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


  • VECCHIA CALABRIA - Norman Douglas

    vecchia_calabria_norman_douglasAutore: Norman Douglas
    Titolo: Vecchia Calabria
    Introduzione di John Davenport
    Descrizione: Volume rilegato in tela con titoli in oro sul dorso, con sovraccoperta illustrata, in formato 16° (cm 18,5 x 11,5); 487 pagine
    Luogo, Editore, data: Firenze, Giunti - Martello, 1978
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni


     
    Tra le opere di Norman Douglas, Vecchia Calabria è forse quella che meglio riassume la singolare e complessa personalità di questo inglese anticonformista e innamorato del Sud, il quale visse per molti anni lontano dalla sua patria e trascorse lunghi periodi nel meridione d'Italia.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.