Michelangelo Pascali

Michelangelo Pascali insegna Sociologia generale e sociologia dei processi economici e del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Parthenope di Napoli. Tra le sue pubblicazioni: Sulla scienza e sul metodo della criminologia critica, Pisanti, 2008 (II ed.); La “decolorazione” del lavoro nero nel processo di decostruzione del diritto penale del lavoro, Editoriale Scientifica, 2007; Fenomenologia delle “videoviolenze”, Giannini, 2008; L’abuso d’ufficio tra uso deviato della norma penale e principio di legalità, Pisanti, 2008; Teoria e prassi della “dominazione finanziaria”, Franco Angeli, 2009; L’asessualità, Giappichelli, 2010; Camorra, economia e società, Giappichelli, 2012, cui è stato conferito il Premio internazionale giuridico-scientifico “G. Falcone – P. Borsellino”.
  • "MALAMUSICA": NEOMELODIA E LEGALITÀ - Michelangelo Pascali

    malamusica michelangelo pascaliAutore: Michelangelo Pascali
    Titolo: "Malamusica": neomelodia e legalità
    Descrizione: Volume in formato 8°; 224 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 2015
    Collana: Il diritto vivente
    ISBN: 9788820753344
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il saggio si occupa del controverso tema della musica neomelodica napoletana. Specificamente, intende analizzare quelli che sono definiti come “nuovi canti di malavita”, sovente ritenuti diretta emanazione della cultura e della compagine camorristica, interpretando il senso manifesto e recondito delle singole canzoni dalla loro stessa ottica e in rapporto al contesto sociale di riferimento.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.