Madrigali

  • GESUALDO DA VENOSA - Orsola Tarantino Fraternali, Kathy Toma

    Gesualdo_da_Venosa_pTitolo: Gesualdo da Venosa.
    Fasti dimenticati di un principe del Rinascimento.
    A cura di Orsola Tarantino Fraternali e Kathy Toma
    Con un saggio di Claudio Abbado
    Contributi di: Adriano Cavicchi, Tonino Garzia, Paolo Mascilli Migliorini, Armando Montefusco, Giuseppe A. Pastore, Antonio Tosini
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 30 ' 21,5); 335 pagine; molte illustrazioni in b/n e a colori
    Luogo, Editore, data: Salerno, Luciano de Venezia, 2009
    ISBN: 9788896456002
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     L'opera presenta in maniera approfondita, completa e spesso inedita la figura di Carlo Gesualdo da Venosa, principe del Rinascimento, musico e artista, il piu' grande tra gli autori di madrigali, conosciuto in tutto il mondo e vissuto tra Napoli, Venosa, Ferrara e Gesualdo in eta' tardo rinascimentale.

    Dalla sua storia sono stati tratti innumerevoli documentari, servizi televisivi, film, pièces teatrali. Dalla sua tragica e controversa personalita' si sono interessati e hanno scritto grandi giornalisti, musicisti, intelletuali e registi.

  • O DOLOROSA GIOIA. Carlo Gesualdo, Principe di Venosa (1566 - 1613) - Regia di Francesco Leprino

    o dolorosa gioiafilm su carlo gesualdo di Francesco LeprinoTitolo: O dolorosa gioia
    Sottotitolo: Carlo Gesualdo, Principe di Venosa (1566 - 1613)
    Musiche di Carlo Gesualdo
    Regia e sceneggiatura di Francesco Leprino
    Durata: 90'; formato 16:9; PAL; Audio: dolby stereo; lingua: Italiano
    Produzione: Milano, Al Gran Sole
    Anno di produzione: 2015
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Carlo Gesualdo, Principe di Venosa, uno dei massimi musicisti del tardo Rinascimento e di ogni tempo, nipote di San Carlo Borromeo e del Cardinale Alfonso Gesualdo, appartenente a una delle famiglie più in vista del tempo, fu uomo tormentato, omicida per ragioni d'onore della moglie e dell'amante, sposo in seconde nozze di Leonora D'Este, musico eccelso che trascese il proprio tempo.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.