Autore: Ludovico Bianchini
Titolo: Storia delle finanze delle due Sicilie
Descrizione: Volume in formato 4° (cm 32 x 23,2), pp.XXVIII-680 (2) + 4 tavole doppie fuori testo con riproduzioni di monete borboniche + 8 tavole illustrate fuori testo + 14 tavv. fuori testo su cartoncinio grigio con riproduzioni di incisioni tratte da "Il regno di Napoli in prospettiva..." (Napoli 1793) di G.B. Pacichelli (Chieti, Lanciano, Bitonto, Otranto, Gallipoli, Rossano, Liesina, Foggia, Bisignano, Nicastro, Melicucco, Polistena, Castelvetere, Roccella). Mezza tela editoriale con tasselli e titoli in oro al dorso, custodia in mezza tela con piatti in cartone, illustrata. Edizione impressa in 1200 esemplari numerati: il nostro esemplare, però, riporta stampato il n. 1211
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1971
Disponibilita': No

Dalla prefazione di Luigi De Rosa:
Fu nel 1834 che L. Bianchini cominciò a pubblicare la prima edizione della sua Storia delle finanze... A quell'epoca aveva 31 anni... ma nonostante la giovane età, già recava con sé un bagaglio considerevole di studi, di riconoscimenti, di premi... Avvocato tra l'erariale e l'amministrativista... in questo avvocato, cui le maggiori amministrazioni del regno affidavano... incarichi delicati e complessi,,, vibravano passione e interesse per le scienze economiche..."(p.IX).