Leonardo Vinci

  • FESTA NAPOLETANA. Cappella della Pieta' de' Turchini

    festa_napoletana_pTitolo: Festa napoletana
    Autore/i: Francesco Grillo, Pietro Antonio Giramo, Oratio Giaccio, Cristofaro Caresana, Leonardo Vinci, Niccolo' Jommelli, Niccolo' Piccinni, Gennaro Negri, Teodoro Cottrau
    Esecuzione: Cappella della Pieta' de' Turchini.
    Direttore Antonio Florio
    Produzione: Naive
    Anno di produzione: 2010 (ristampa del 2001)
    Disponibilita': NO

     


    richiedi informazioni

     

  • I VIAGGI DI FAUSTINA - Leonardo Vinci, Nicola Porpora, Francesco Mancini, Antonio Maria Bononcini - Roberta Invernizzi, I Turchini

    i_viaggi_di_faustinaTitolo: I Viaggi di Faustina - Faustina Bordoni’s journeys to Naples
    Autore/i: Leonardo Vinci, Nicola Porpora, Francesco Mancini, Antonio Maria Bononcini
    Esecutore/i: Ensemble I Turchini - Soprano Roberta Invernizzi
    Direttore: Antonio Florio
    Registrato a Napoli, Recorded in Naples (Sala del Vasari, Chiesa di S. Anna dei Lombardi) on May 31 and 1-2 June 2012
    Libretto in English - Français - Deutsch - Italiano
    Produzione: Glossa Music, Spagna
    Anno di produzione: 2013
    Collana: ‘Sirene’ - Viaggi musicali di celebri cantanti - vol. 1
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Faustina Bordoni  (Venezia, 30 marzo 1697 – Venezia, 4 novembre 1781) ha svolto la sua carriera principalmente a Napoli (il focus principale di questo CD) e Venezia, ma anche in città come Bologna, Parma, Dresda e Londra. Queste erano le città che ospitarono - con grande successo - opere di Johann Adolph Hasse (compositore tedesco sposato da Faustina nel 1730), Nicola Porpora, Leonardo  Vinci, Francesco Mancini e Domenico Sarro.
  • IL CANTO DELLA SIRENA. 
Cantate napoletane dell’età barocca - I Turchini
/Antonio Florio

    il_canto_della_sirenaTitolo: Il Canto della Sirena
. Cantate napoletane dell’età barocca
    Autore/i: Vari
    Esecuzione: I Turchini. Direttore Antonio Florio
    Interpretazione: I Turchini. Direttore Antonio Florio
    Durata totale: 73:59 + 74:56 + 62:48

    Registrato a Napoli (Palazzo d’Avalos) e Bologna (Eremo di Ronzano) a giugno 1991, maggio 1994 e Aprile 1996
    Ingegnerizzazione: Roberto Meo
    Prodotto da Sigrid Lee

    Il Saggio contenuto nel booklet è a cura di Dinko Fabris

    English - Français - Deutsch - Italiano
    Anno di produzione: 2011
    Prezzo: Euro 45,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • INTORNO A SILVIO STAMPIGLIA. Librettisti, compositori e interpreti nell'età premetastasiana - Gaetano Pitarresi

    intorno_a_silvio_stampigliaCuratore: Gaetano Pitarresi
    Titolo: Intorno a Silvio Stampiglia
    Sottotitolo: Librettisti, compositori e interpreti nell'età premetastasiana
    Prefazione di Gaetano Pitarresi
    Atti del Convegno internazionale di studi. Reggio Calabria, 5-6 ottobre 2007
    Con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 444 pagine
    Luogo, Editore, data: Reggio Calabria, Laruffa, settembre 2010
    Collana: Sopplimenti Musicali. I, 11
    ISBN: 97888 72214510
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilita': Limitata

     


    richiedi informazioni

     Dalla Prefazione di Gaetano Pitarresi:
    Le manifestazioni, i convegni, e le pubblicazioni correlate, che hanno fatto corona, nel 1998 e anni successivi, al terzo centenario della nascita di Pietro Metastasio, se hanno offerto una vasta messe di approfondimenti critici sulla sua produzione, hanno nondimeno lasciato ampi spazi all'indagine sui rapporti tra il poeta romano ed i suoi immediati predecessori. Tra costoro una delle figure di maggior rilievo è senz'altro quella di Silvio Stampiglia (Civita Lavinia, 14 marzo 1664 - Napoli, 27 gennaio 1725), sia per la fortuna arrisa ai suoi drammi, posti in musica dai più famosi compositori dell'epoca - Giovanni Bononcini, Alessandro Scarlatti, Niccolò Porpora, Leonardo Vinci, Francesco Mancini, Nicola Sano, Georg Friedrich Handel, per citarne alcuni - sia per una carriera che si svolse in contesti in gran parte analoghi a quelli in cui si sarebbe sviluppata l'attività di Metastasio, in particolare a Vienna, Roma e Napoli.
  • L'AMMALATO IMMAGINARIO (Erighetta e don Chilone). Tre intermezzi per L'Ernelinda – Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1726 - Leonardo Vinci

    l ammalato immaginario erighetta e don chilone leonardo vinciAutore: Leonardo Vinci
    Curatore Gaetano Pitarresi
    Titolo: L'ammalato immaginario (Erighetta e don Chilone)
    Sottotitolo: Tre intermezzi per L'Ernelinda – Napoli, Teatro di San Bartolomeo, 1726
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 29,7 x 21); 84 pagine.
    Luogo, Editore, data: Pisa, ETS, 2014
    Collana: Intermezzi napoletani del Settecento (3)
    ISBN: 9788846740724
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Compiuti gli studi presso il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, Leonardo Vinci si affermò agli inizi degli anni Venti del Settecento come compositore di commedie per musica in 'lingua napolitana' date al Teatro dei Fiorentini. In seguito, anche grazie al buon esito dei suoi drammi seri, avviò con Didone abbandonata la collaborazione con Pietro Metastasio: fatto che determinò una svolta decisiva nella sua attività e l'abbandono del filone della commedia per musica

  • LA PARTENOPE - Leonardo Vinci

    la_partenopeTitolo: La Partenope
    2 cd
    Autore/i: Leonardo Vinci
    Esecutore/i: Orchestra I Turchini di Antonio Florio
    Direttore: Antonio Florio
    Registrato a Murcia (Spagna)
    Produzione: Dynamics
    Anno di produzione: 2011
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    La Partenope, rappresentata sulle scene del Teatro napoletano di San Bartolomeo nel 1699, fu la prima opera in musica dedicata al mito di fondazione della città di Napoli, l’unica capitale creata su un mito musicale. Oggi la storia di Partenope può sembrare complicata, ma durante i due secoli di dominazione spagnola di Napoli (1503-1707), i suoi abitanti potevano facilmente riconoscere gli elementi simbolici di questo mito ed amavano definirsi ”partenopei” ovvero ”figli di Partenope”, la sirena cantante, fondatrice della loro città.
  • LA PARTENOPE. 2 Dvd - Leonardo Vinci. I Turchini di Antonio Florio

    la partenope leonardo vinciTitolo: La Partenope
    2 dvd
    Autore/i: Leonardo Vinci
    Esecutore/i: Orchestra I Turchini di Antonio Florio
    Direttore: Antonio Florio
    Gustavo Tambascio, direttore di scena
    Ricardo Sanchez Cuerda, regia
    Jesus Ruiz, costumi
    Yolanda Granados, coreografa
    Registrato a Murcia (Spagna)
    Produzione: Dynamics
    Anno di produzione: 2012
    Prezzo: Euro 39,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    L'opera è disponibile anche in formato audio cd

     

    La Partenope, rappresentata sulle scene del Teatro napoletano di San Bartolomeo nel 1699, fu la prima opera in musica dedicata al mito di fondazione della città di Napoli, l’unica capitale creata su un mito musicale. Oggi la storia di Partenope può sembrare complicata, ma durante i due secoli di dominazione spagnola di Napoli (1503-1707), i suoi abitanti potevano facilmente riconoscere gli elementi simbolici di questo mito ed amavano definirsi ”partenopei” ovvero ”figli di Partenope”, la sirena cantante, fondatrice della loro città.
  • LEONARDO VINCI E IL SUO TEMPO - Gaetano Pitarresi

    LEONARDO VINCI E IL SUO TEMPO - Gaetano PitarresiCuratore: Gaetano Pitarresi
    Titolo: Leonardo Vinci e il suo tempo.
    Atti del Convegno Internazionale di Studi (Reggio Calabria, 10 - 12 giugno 2002; 4 - 5 giugno 2004)
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine XI-627.
    Luogo, Editore, data: Reggio Calabria, Iiriti Editore, 2005
    Disponibilità: NO{loadposition Ricordi}

    I saggi raccolti nel presente volume studiano il punto culminante di questa collaborazione: l’Artaserse (1730) e l’intricata rete di rapporti psicologici, abilmente tessuta dal poeta e dal musicista, che lega i suoi personaggi, come pure i differenti percorsi stilistici che si delineano nel confronto tra le diverse intonazioni, di Porpora e dello stesso Vinci, della Semiramide riconosciuta (1729).

  • Leonardo Vinci, Alessandro Scarlatti - FILENO. SOPRANO CANTATAS (Fileno. Cantate per soprano)

    fileno_vinciTitolo: Fileno. Soprano Cantatas
    (Fileno. Cantate per soprano)
    Autore/i: Leonardo Vinci (1690/96 - 1730), Alessandro Scarlatti (1660-1725)
    Interpretazione: Emanuela Galli (soprano), Francesca Cassinari (soprano), Stile Galante, Stefano Aresi (direzione)
    Luogo e Data di Registrazione: Agosto 2011, Chiesa di San Lorenzo Martire, Quistro (Italia)
    Supporto: Cd audio
    Produzione: Pan Classics
    Anno di produzione: 2012
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Leonardo Vinci è - con Porpora e Leo -  uno dei più grandi geni della musica barocca napoletana, figura centrale nella creazione e diffusione del nuovo linguaggio ‘galante’. Nativo di Strongoli (Calabria),  allievo di Greco ed arcinemico di Porpora, Vinci morì avvelenato nel pieno del successo, a soli 40 anni.

    Il CD registrato da Stile Galante offre una splendida selezione delle sue cantate per soprano, tra cui la celebre Mesta, oh Dio, tra queste selve, scritta per la virtuosa Vittoria Tesi, e  Parto. Ma con qual core, cantata da Faustina Bordoni Hasse in occasione della propria partenza da Napoli.

  • Leonardo Vinci, Giuseppe Petrini, Jose' de Nebra - NAPOLI/MADRID. CANTATE E INTERMEZZI - Esecuzione: Cappella della Pietà de' Turchini

    Napoli_Madrid_Cappella_Turchini_pTitolo: Napoli / Madrid. Cantate e Intermezzi
    Autore/i: Leonardo Vinci (1690/97 - 1730) - José de Nebra (1702 - 1768) - Giuseppe Petrini (XVIII sec.)
    Esecuzione: Cappella della Pietà de' Turchini. Dir. Antonio Florio
    Produzione: Naive
    Anno di produzione: 2001
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

     

  • MUSICA VELATA. SONATE E CONCERTI PER RAIMONDO DI SANGRO PRINCIPE DI SAN SEVERO

    Musica_Velata_pTitolo: Musica velata. Sonate e concerti per Raimondo di Sangro Principe di Sansevero
    Autore/i: Francesco Durante, Nicola Porpora, Leonardo Vinci, Leonardo Leo, Niccolò Jommelli, Giovanni Battista Pergolesi
    Esecuzione: Ensemble Il Cantiere delle Muse.
    Direttore Roberto Caravella
    Produzione: Roma, Ed. Musicali III Millennio
    Anno di produzione: 2009
    Disponibilità: NO 

     


    richiedi informazioni

    Una Napoli misteriosa, magica e arcaica, nata dalle acque come Venere, composta e protetta dai quattro elementi: Aria, Acqua, Terra e Fuoco.
    Questo è il contesto in cui si snoda una certa ' musica velata'. Velata come la Pudicizia o la struggente figura del famoso Cristo velato che campeggiano, insieme ad altri gruppi marmorei di uguale fattura, nella celebre Cappella o Tempio della Pietà, portata a compimento da Don Raimondo di Sangro principe di San Severo, nel centro storico di Napoli a ridosso dell'antico quartiere egiziano.

  • ORATORIO DI MARIA DOLORATA. Partitura - Leonardo Vinci

    oratorio di maria dolorata leonardo vinci partituraAutore: Leonardo Vinci
    Curatore: Gaetano Pitarresi
    Titolo: Oratorio di Maria dolorata
    (Napoli, ca. 1723) per 5 voci, coro e strumenti
    Partitura
    Edizione critica
    Descrizione: Edizione in brossura con copertina rigida telata, in formato 4° (cm 31,5, x 23,5); 180 pagine
    Luogo, editore, data: Bologna, Ut Orpheus, 2009
    Collana: Napoli e l'Europa. La Scuola Napoletana dal XVII al XIX secolo. A cura di Riccardo Muti
    ISMN: 979-0-2153-1611-9 9790215316119
    Prezzo: Euro 160,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    L'unica fonte di questo oratorio, composto nel 1723 circa, è una partitura manoscritta realizzata a Napoli nel 1731, conservata presso la Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella. Maria dolorata fu commissionata a Vinci dalla Congregazione dei Sette dolori della Vergine Maria, che ebbe tra i suoi illustri componenti la principessa Aurora Sanseverino.

  • SCARLATTI E LA CANZONE NAPOLETANA - Francesco Cera

    scarlatti_calandra_ceraTitolo: Scarlatti e la canzone napoletana
    Sonate e Canzoni
    Autore/i: Vari
    Esecutore/i: Letizia Calandra, soprano; Michele Pasotti, chitarra barocca; Francesco Cera, organo, clavicembalo
    Direttore: Francesco Cera
    Produzione: Brilliant Classics
    Anno di produzione: 2013
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     Questo disco della Brilliant Classics presenta un programma quanto mai originale, con una serie di brillanti sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti alternate da alcune delle canzoni più famose della grande tradizione napoletana. Il figlio del grande Alessandro Scarlatti fu profondamente influenzato dalla musica della capitale partenopea, dove ebbe la possibilità di ascoltare durante la sua giovinezza non solo le opere buffe della Scuola Napoletana, ma anche le tarantelle e i vivacissimi e spesso ammiccanti canti popolari in dialetto.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.