Giuseppe Sbarra

Giuseppe Sbarra
Giornalista. Nel 1960, a soli 19 anni, mentre si avvia agli studi universitari presso la facoltà di Economia della Federico II, inizia la sua esperienza giornalistica con il "Roma", quotidiano napoletano. Impegno che si protrarrà fino al 1980, anno della chiusura della testata. Dal 1969 al 1983 è area manager di due grandi gruppi industriali italiani. Negli anni '70 è il direttore de "Il Capitano", dell'Associazione Ufficiali Coperta e Macchina della Marina Mercantile e direttore de "la Ginestra" settimanale di informazione politica. Dal 1983 al 2008 è direttore della rivista "la Città", bimestrale del Comune di Torre del Greco. In occasione del bicentenario dell'eruzione del 1794 la rivista pubblica cinque "Quaderni della Città". Un viaggio attraverso i luoghi della memoria, seguendo la pianta del Morghen, visti nel loro valore testimoniale, religioso ed artistico.

Dal 2 gennaio 1984 e fino al 31 marzo 2008 è il capo dell'ufficio stampa del Comune di Torre del Greco. Crea e dirige il settore informazione, comunicazione editoria. Di concerto con l'Assocorallavora e guida il progetto "Il corallo nel mondo" con una serie di mostre antologiche di grande fascino, testimoni dell'eccellenza dell'artigianato torrese. Il ciclo prende l'avvio con i "Gioielli del mare" a villa Campolieto e poi a New York nel 1989 al Fashion Istitute of Tecnology. Seguiranno Montecarlo, Basilea, Annecy, Vicenza, Valenza, Pforzheim (Germania, primo centro orafo europeo), Milano, avvalendosi della direzione artistica di Caterina Ascione.

Come direttore editoriale è impegnato a contribuire alla ricostruzione della memoria storica di Torre del Greco. Su questo convincimento mette in campo il progetto editoriale "La biblioteca Storica del Corallo" che porta alla pubblicazione di una collana di otto volumi, nonché il libro catalogo i "Gioielli del Mare". Nel 2005 lancia, a livello internazionale, l'eccellenza dell'arte presepiale torrese, con una grande mostra di presepi e pastori, allestendo, con la direzione artistica di Nello D'Antonio, una mostra al Wurttembergishes Landesmuseum di Stoccarda, che registra ben 16.562 visitatori paganti. L'Ultimo impegno editoriale prima di lasciare l'Ente è stato "La Pittura a Torre del Greco nei secoli XVII-XVIII", di Mariangela Di Geronimo che ha coperto un grande vuoto che si registrava nelle pagine della storia dell'arte cittadina.

Negli anni '80 è stato per due trienni consigliere dell'ordine dei Giornalisti della Campania e componente del collegio dei probiviri della Federazione Nazionale della Stampa.
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.

Theme
Open Button Position
Hide Empty Tabs
Autoshow
Reset to defaults