Ribera

  • DALL'OMBRA ALLA LUCE - Mario Carignani di Novoli

     DALL'OMBRA ALLA LUCE - Mario Carignani di NovoliAutore: Mario Carignani di Novoli
    Curatore:
    Titolo: Dall'Ombra alla Luce. / From the Shadows into the Ligh
    Sottotitolo: Le Committenze di Mario Farnese fra Caravaggio e Ribera. Virginio Cesarini e Ribera/ The commissions of Mario Farnese to Caravaggio and Ribera. Virginio Cesarini and Ribera
    Testo italiano/inglese
    Descrizione: Volume in 4° (cm 24 x 28); brossura con alette; pagine 68; 52 illustrazioni a colori e b/n
    Luogo, Editore, data: Pozzuoli (Na), ArtStudioPaparo, 2013
    Collana:
    ISBN: 9788897083672
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Una ricerca nuova e sorprendente, in cui per la prima volta si identificano alcuni personaggi ritratti nelle opere di Caravaggio e Ribera, ipotizzando l'esistenza di un preciso disegno dietro l'opera dei due massimi innovatori della pittura a cavallo fra il XVI ed il XVII secolo.

     

  • AL SOLE E ALL’OMBRA DI RIBERA. Questioni di pittura e disegno a Napoli nella prima metà del Seicento; 1 - Viviana Farina

    al sole e all ombra di ribera luciana farinaAutore: Viviana Farina
    Titolo: Al sole e all’ombra di Ribera
    Sottotitolo: Questioni di pittura e disegno a Napoli nella prima metà del Seicento; 1
    Con due presentazioni di Daniele Benati e Catherine Loisel
    Descrizione: Volume rilegato, con sovraccoperta, in formato 8° (cm 28 x 24,5); 272 pagine; 319 immagini a colori
    Luogo, Editore, data: Castellammare di Stabia (NA), Nicola Longobardi, 2014
    ISBN: 9788888904267
    Prezzo: Euro 65,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    È un libro prezioso quello che Viviana Farina consegna alla nostra lettura. Organizzato come una raccolta di saggi tra loro fittamente correlati, il primo tomo di questo doppio volume esamina l’attività di Jusepe Ribera da una molteplicità di punti di vista che ben si addice a chi, avendo dedicato all’argomento anni di studi, è in grado di porsi domande non scontate e sa offrirne soluzioni sempre ponderate e convincenti.

  • ANTICHI MAESTRI A NAPOLI. Dipinti del Sei e Settecento - Giuseppe Porzio

    antichi maestri a napoli giuseppe porzio porciniCuratore: Giuseppe Porzio
    Titolo: Antichi Maestri a Napoli
    Sottotitolo: Dipinti del Sei e Settecento
    Progetto editoriale e selezione dei dipinti a cura di Dario e Vincenzo Porcini
    Descrizione: Volume in formato 4°(cm 28 x 24), rilegato, sopraccoperta illustrata, pagine 86; oltre 60 tavole a colori riprodotte su carta patinata, molte a tutta pagina.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Porcini, 2019
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Dipinti di Carlo Sellitto, Jusepe de Ribera, Matthias Stom, Hendrick De Somer (Enrico Fiammingo), Cesare Fracanzano, Luca Giordano, Corrado Giaquinto, Francesco De Mura.

  • ARTEMISIA E I PITTORI DEL CONTE. La collezione di Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona - Viviana Farina, Giacomo Lanzilotta

    artemisia e i pittori del conte viviana farina giacomo lanzilottaCuratori: Viviana Farina, Giacomo Lanzilotta
    Titolo: Artemisia e i pittori del Conte
    Sottotitolo: La collezione di Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona
    Catalogo di Mostra. Conversano, Castello e Chiesa di San Giuseppe, 14 aprile - 30 settembre 2018
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 4° (cm 28 x 24); 384 pagine; 59 dipinti a colori e relative schede, numerosissime figure a colori nel testo; peso: Kg 2,00
    Luogo, Editore, data: Cava de’ Tirreni (SA), Areablu edizioni, 2018
    Collana: 
    ISBN: 8894925129 EAN: 9788894925128
    Prezzo: Euro 45,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni





    I saggi introduttivi e le 59 schede di catalogo ripercorrono le vicende collezionistiche di Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona, conte di Conversano, in Terra di Bari, feudatario di assoluto spicco politico nella Napoli di re Filippo IV di Spagna e animatore di una prestigiosa raccolta comprensiva di circa 500 oggetti d'arte principalmente riuniti nella corte principesca del castello normanno-svevo di Conversano, oggi sede dell'esposizione, ancora alla morte caduta nel 1665.
  • BAROCCO IN CHIAROSCURO - Alessandro Cosma, Yuri Primarosa

    BAROCCO IN CHIAROSCURO - Alessandro Cosma, Yuri PrimarosaAutore: 
    Curatore: Alessandro Cosma, Yuri Primarosa
    Titolo: Barocco in chiaroscuro
    Sottotitolo: Persistenze e rielaborazioni del caravaggismo nell’arte del Seicento. Roma, Napoli, Venezia 1630-1680
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 419 pagine; 125 illustrazioni a colori e 125 in b/n
    Luogo, Editore, data: Roma, Officina Libraria, 2020
    Collana: Saggi in Officina
    ISBN: 9788833671215
    Prezzo: Euro 39,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi nel giugno del 2019 a Palazzo Barberini, al termine della mostra Il trionfo dei sensi. Nuova luce su Mattia e Gregorio Preti.
  • DALL'OMBRA ALLA LUCE. Le committenze di Mario Farnese fra Caravaggio e Ribera - Mario Carignani di Novoli

    dall_ombra_alla_luceAutore: Mario Carignani di Novoli
    Titolo: Dall'Ombra alla Luce
    Sottotitolo: Le committenze di Mario Farnese fra Caravaggio e Ribera
    Virginio Cesarini e Ribera
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 28 x 24); 64 pagine; ricco apparato iconografico
    Luogo, Editore, data: Napoli, Paparo, febbraio 2013
    ISBN: 9788897083672
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Una ricerca nuova e sorprendente, in cui per la prima volta si identificano alcuni personaggi ritratti nelle opere di Caravaggio e Ribera, ipotizzando l'esistenza di un preciso disegno dietro l'opera dei due massimi innovatori della pittura a cavallo fra il XVI ed il XVII secolo.

  • DOPO CARAVAGGIO. Il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito

     DOPO CARAVAGGIO. Il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De VitoAutore: AA.VV.
    Curatore:
    Titolo: Dopo Caravaggio
    Sottotitolo: Il Seicento napoletano nelle collezioni di Palazzo Pretorio e della Fondazione De Vito
    Catalogo della mostra. Prato, Palazzo Pretorio, 14 dicembre 2019 - 6 gennaio 2021
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 340 pagine; peso: Kg 1,00
    Luogo, Editore, data: Prato (PO), Claudio Martini Editore, 2019
    Collana: 
    ISBN: 8897429203
    EA7N: 9788897429203
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

    Dipinti "mai visti" della Fondazione de Vito insieme alle tele più suggestive del Seicento del Museo di Palazzo Pretorio danno vita ad un percorso espositivo che vuole raccontare l'impatto determinante della pittura di Caravaggio sugli artisti di scuola napoletana nel XVII secolo
  • IL GIOVANE RIBERA TRA PARMA, ROMA E NAPOLI - Nicola Spinosa

    il_giovane_ribera_tra_roma_parma_napoliCuratore: Nicola Spinosa
    Titolo: Il giovane Ribera tra Parma, Roma e Napoli
    Catalogo di mostra al Museo di Capodimonte, Napoli (versione italiana della mostra "El joven Ribera" tenutasi al Museo del Prado, Madrid)
    Testi a cura di Gabriele Finaldi, Gianni Papi, Javier Portus et al.
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 24); 248 pagine; 157 illustrazioni
    Luogo, Editore, data: Napoli, arte'm, 2011
    ISBN: 9788856901900
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilita': Limitata

     


    richiedi informazioni

    Una mostra internazionale fa il punto sulla situazione degli studi riguardo le esperienze artistiche in italia del giovane Jusepe de Ribera (Játiva 1591 – Napoli 1652). L’esposizione e il catalogo, a cura di Nicola Spinosa per la sede di Napoli in collaborazione con la soprintendenza napoletana e di Gabriele Finaldi per il Museo del Prado, ripercorrono il viaggio di ‘formazione’ del pittore valenzano, da Parma, a Piacenza, a Roma fino a Napoli, un viaggio che segna le influenze dei grandi maestri italiani – Correggio, Parmigianino, Caravaggio.
  • INTORNO AD UN DEMOCRITO DI GIUSEPPE RIBERA - Vincenzo Pacelli

    intorno_democrito_giuseppe_riberaAutore: Vincenzo Pacelli
    Titolo: Intorno ad un Democrito di Giuseppe Ribera
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 24); 15 pagine; 25 illustrazioni, di cui 19 a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Paparo, settembre 2011
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il dipinto qui esposto... , raffigurante di certo uno scienziato, forse un geografo o uno studioso di fisica, penso a Democrito per via del compasso che impugna nella mano destra e del mappamondo che fa girare con la sinistra, è opera di Giuseppe Ribera, e proviene dalla Fine Arts Gallery di San Diego, California.
  • INTORNO ALLA SANTA CATERINA DI GIOVANNI RICCA. Ribera e la sua cerchia a Napoli - Giuseppe Porzio

    intorno alla santa caterina di giovanni riccaCuratore: Giuseppe Porzio
    Titolo: Intorno alla Santa Caterina di Giovanni Ricca
    Sottotitolo: Ribera e la sua cerchia a Napoli
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 24); 80 pagine; 41 illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm
    ISBN: 978-88-569-0521-2 9788856905212
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

    Il catalogo accompagna la mostra organizzata da Intesa sanpaolo, dalla Fondazione Torino Musei e dal dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale” nella sede di palazzo Zevallos Stigliano a Napoli (5 marzo-5 giugno 2016), e presenta i risultati degli studi condotti intorno alla ben nota Santa Caterina d’Alessandria Del Museo Civico d'Arte Antica di Torino, uno dei quadri più raffinati e finora enigmatici del Seicento italiano.

  • L'OPERA COMPLETA DI RIBERA - Nicola Spinosa

    L'OPERA COMPLETA DI RIBERA - Nicola SpinosaAutore: 
    Curatore: Nicola Spinosa
    Titolo: L'opera completa di Ribera
    Presentazione di Alfonso E. Pérez Sà,chez
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 30 x 23; 148 pagine; 64 tavole a colori di grande formato; 474 immagini in b/n di piccole dimensioni (tutte le illustrazioni sono su carta patinata); copertina con segni d'uso (vedi foto) ; pagine di testo lievemente ingiallite (carta non patinata); legatura salda
    Luogo, Editore, data: Milano, Rizzoli, 1978
    Collana: Classici dell'Arte
    ISBN: 
    Condizioni: ottime
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • L'ULTIMO CARAVAGGIO. Eredi e nuovi maestri. Napoli, Genova e Milano a confronto (1610-1640)

    L'ULTIMO CARAVAGGIO. Eredi e nuovi maestri. Napoli, Genova e Milano a confronto (1610-1640)Titolo: L'ultimo Caravaggio
    Sottotitolo: Eredi e nuovi maestri. Napoli, Genova e Milano a confronto (1610-1640)
    Catalogo di Mostra. Milano, Gallerie d'Italia, 29 novembre 2017 - 8 aprile 2018
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 24); 224 pagine; 180 illustrazioni a colori; peso: Kg 0,75
    Luogo, Editore, data: Milano, Skira, 2017
    Collana: Cataloghi di Arte Antica
    ISBN: 88-572-3680-3 - EAN: 9788857236803
    Prezzo: Euro 38,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Questo originale progetto prende spunto dall'ultimo dipinto eseguito da Caravaggio prima della morte: il Martirio di Sant'Orsola (conservato a Palazzo Zevallos, la sede museale di Banca Intesa a Napoli), eseguito dal maestro nella primavera del 1610 per il collezionista genovese Marcantonio Doria che aveva interessi economici nella città partenopea.
    L'accoglienza del dipinto è tiepida, se non indifferente perché le preferenze artistiche erano altre, come dimostra il dipinto di medesimo soggetto (ma dallo stile totalmente differente) eseguito negli stessi anni da Bernardo Strozzi.

  • LA SCUOLA DI RIBERA. Giovanni Dò, Bartolomeo Passante, Enrico Fiammingo - Giuseppe Porzio

    la scuola di ribera giuseppe porzioAutore: Giuseppe Porzio
    Titolo: La Scuola di Ribera
    Sottotitolo: Giovanni Dò, Bartolomeo Passante, Enrico Fiammingo
    Prefazione di Erich Schleier
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 24); 288 pagine; 64 tavole a colori e 177 figure in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2014
    Collana: Arte
    ISBN: 9788856904710
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: 3 esemplari

     


    richiedi informazioni


    Dei numerosi collaboratori, spesso senza nome, che dovettero operare all'interno della bottega napoletana di Jusepe de Ribera, le fonti hanno trasmesso il ricordo di tre figure di considerevole livello, Giovanni Dò, Bartolomeo Passante ed Enrico Fiammingo, capaci di elevarsi dal ruolo di meri copisti e imitatori ma, per scarsità di dati e di punti fermi, presto svaniti e fraintesi nella loro autentica fisionomia storica e artistica.
  • MEDITERRANEO IN CHIAROSCURO. Ribera, Stomer e Mattia Preti da Malta a Roma - Cosma Debono

    mediterraneo_in_chiaroscuro_cosma_debonoAutore: Cosma Debono
    Titolo: Mediterraneo in chiaroscuro
    Sottotitolo: Ribera, Stomer e Mattia Preti da Malta a Roma
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 56 pagine; 24 illustrazioni a colori; peso: Kg 0,8
    Luogo, Editore, data: Milano, Officina Libraria, 2017
    Collana: 
    ISBN: 88-99765-41-3 - EAN: 9788899765415
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Tra gennaio e maggio 2017, le Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma ospiteranno nella sede di Palazzo Barberini alcuni dei principali capolavori della collezione della National Gallery di Valletta che saranno messi a confronto per la prima volta con celebri opere della collezione romana. L'esposizione prende spunto dall'intensa relazione storica e artistica che coinvolse i due paesi fin dal Seicento, quando prima Caravaggio (1571- 1610) e poi Mattia Preti (1613-1699) si trasferirono a Malta come cavalieri dell'ordine di San Giovanni e l'isola si aprì progressivamente al gusto e alle novità del Barocco romano.

  • OLTRE CARAVAGGIO. Un nuovo racconto della pittura a Napoli. A cura di Stefano Causa, Sylvain Bellenger, Patrizia Piscitello

    OLTRE CARAVAGGIO. Un nuovo racconto della pittura a Napoli. A cura di Stefano Causa, Sylvain Bellenger, Patrizia PiscitelloAutore: AA.VV.
    Curatore: Stefano Causa, Sylvain Bellenger, Patrizia Piscitello
    Titolo: Oltre Caravaggio
    Sottotitolo: Un nuovo racconto della pittura a Napoli
    Catalogo della mostra. Napoli, Museo di Capodimonte, dal 31 maggio 2022 al 31 gennaio 2023
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 24); 160 pagine; 130 illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Arte'm, 2022
    Collana: 
    ISBN: 88-569-0859-X
    EAN13: 9788856908596
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La mostra Oltre Caravaggio è diversa da qualsiasi altra mostra. Le 200 opere esposte nelle 24 sale del Museo provengono dalle collezioni permanenti di Capodimonte. L'’allestimento si propone di rilanciare il dibattito critico sul Seicento napoletano presentandone una lettura più articolata rispetto a quella del “secolo di Caravaggio” adottata da amatori e storici.
  • PITTURA DEL '600 NELLE COLLEZIONI NAPOLETANE - Vincenzo Pacelli

    Pitt600pAutore: Vincenzo Pacelli
    Titolo: Pittura del '600 nelle collezioni napoletane.
    Descrizione: Volume in 8° oblungo (cm 23,5 x 25) di oltre 200 pagine con circa 180 riproduzioni a colori di magnifiche opere, conservate in prestigiose collezioni private, di importanti artisti quali: Carlo Sellitto, Battistello Caracciolo, Filippo Vitale, Giuseppe Ribera, Hendrick Van Somer, Antonio De Bellis, Massimo Stanzione, Andrea Vaccaro, Francesco Guarino da Solofra, Mattia Preti nonché di pittori che nonostante le loro doti artistiche, erano finora tenuti in poca considerazione. Tra questi Agostino Beltrano, Giuseppe Marullo, Pacecco De Rosa, i battaglisti Andrea De Lione e Carlo Coppola che gareggiano con i più noti Aniello Falcone e Salvator Rosa.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & Co., 2001
    Prezzo: Euro 72,30
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • PITTURA DEL SEICENTO A NAPOLI. Da Caravaggio a Massimo Stanzione - Nicola Spinosa

    Pittura_del_Seicento_a_Napoli_pAutore: Nicola Spinosa
    Titolo: Pittura del Seicento a Napoli.
    Sottotitolo: Da Caravaggio a Massimo Stanzione
    Descrizione: Edizione rilegata, in formato 4° (cm 30 x 24); 528 pagine; 520 illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, arte'm, dicembre 2010
    ISBN: 97888 56900477
    Prezzo: Euro 120,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    A venticinque anni dalla grande esposizione sulla Civilta' del Seicento a Napoli  - e dal monumentale repertorio fotografico che mise in ordine un primo censimento visivo - , con gli approfondimenti monografici che ne seguirono senza soluzione di continuita' su Caravaggio e il suo tempo, Cavallino, Ribera..., fino a l'ultimo Caravaggio e a Salvator Rosa;

  • RUBENS, VAN DYCK, RIBERA. LA COLLEZIONE DI UN PRINCIPE - Antonio Ernesto Denunzio

    rubens van dick ribera la collezione di un principeCuratore: Antonio Ernesto Denunzio
    Titolo: Rubens, Van Dyck, Ribera. La collezione di un principe.
    Napoli, Gallerie d'Italia, 5 dicembre 2018 - 7 aprile 2019
    Testi di: Antonio Denunzio, Renato Ruotolo, Natalia Gozzano, Alison Stoesser, Giuseppe Porzio, Gert Jan van der Sman
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 24); 208 pagine; 80 illustrazioni a colori; peso: Kg 1,15
    Luogo, Editore, data: Cinisello Balsano (MI), Silvana, 2018
    Collana: Arte. N. 1
    ISBN: 88-366-4099-0 - EAN: 9788836640997
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


     

    Dopo la morte di Giovanni Zevallos, avvenuta durante la peste del 1656, la moglie e il figlio Francesco dispersero in breve gran parte dei beni ricevuti, tanto da essere costretti a vendere anche il palazzo di famiglia a Jan Vandeneynden, capostipite del ramo napoletano di una famiglia di mercanti originari di Anversa.
    Quest'ultimo, procuratore di Giovanni Zevallos già dal 1625, riuscì ad accrescere la sua fortuna nel corso degli anni, tanto da poter acquistare il Palazzo degli Zevallos tra 1659 e 1661.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.