Giuseppe Catenacci

  • CARLO DI BORBONE con un saggio di Mastriani e il discorso funebre dell’Arcivescovo G. M. Capece Zurlo - Giuseppe Catenacci, Giuseppe Foscari, Ciro Romano

    CARLO DI BORBONE catenacci foscari romano bravo pinellaAutori: Giuseppe Catenacci, Giuseppe Foscari, Ciro Romano, Hugo Vazquez Bravo, Ramon Vega Piniella
    Titolo: Carlo di Borbone
    Sottotitolo: con un saggio di Mastriani e il discorso funebre dell’Arcivescovo G. M. Capece Zurlo
    Descrizione: Volume in formato 8°; 86 pagine.
    Luogo, Editore, data: Nocera Superiore, D'Amico, 2016
    Collana: Quaderni di Historia Regni
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    L’indagine di Ciro Romano, professore di Storia Moderna alla Facoltà di Lettere della Federico II, si concentra sugli Ordini Cavallereschi istituiti da Carlo di Borbone, presentando di essi le insegne, i fondamenti giuridici e le prerogative, le rispettive specificità.

  • IL CENTENARIO DEL COLLEGIO MILITARE "NUNZIATELLA" E GIUSEPPE FERRARELLI

    AAA Immagine Non Disponibile pTitolo: Il Centenario del Collegio Militare "Nunziatella" e Giuseppe Ferrarelli
    Con scritti di Benedetto Croce e prefazione di Alfonso Scirocco.
    Edizione a cura di Sandro Castronuovo e Giuseppe Catenacci.
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine 156; alcune foto in b/n fuori testo ed 1 veduta ripiegata; edizione fuori commercio pubblicata in 2000 esemplari
    Luogo, Editore, Data: Napoli, Associazione Nazionale Nunziatella, 1987
    Prezzo: Euro 31,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni



    Il volume contiene la ristampa anastatica dello scritto di G. Ferrarelli dal titolo "Il collegio militare di Napoli" pubblicato a Roma nel 1887, nonché il discorso pronunziato dal Comandante il Collegio in occasione del primo centenario di esistenza dell'Istituto (novembre 1887)

  • IL RE, ALFONSO DI BORBONE CONTE DI CASERTA - Gaetano De Felice

    il_re_alfonso_di_borbone_gaetano_de_feliceAutore: Gaetano de Felice
    Titolo: Il Re, Alfonso di Borbone Conte di Caserta
    A cura di Giuseppe Catenacci e Francesco Maria Di Giovine
    Descrizione: Volume in formato 8°; 112 pagine
    Luogo, Editore, data: Nocera Inferiore (NA), D'Amico Editore, 2013
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Non solo la ristampa dell'opera del De Felice, ormai introvabile, ma si ricostruisce la vita dell'ultimo Borbone che ha rivendicato il trono delle Due Sicilie attraverso alcuni documenti inediti, come il carteggio tra Francesco II e il primo ministro Pietro Calà Ulloa, in occasione delle nozze di Alfonso, la corrispondenza tra il Conte e Pietro Quandel, e il Cardinale di Napoli e tanti altri documenti unici.
  • STORIA DEL REAME DI NAPOLI DAL 1734 AL 1825 - Pietro Colletta

    Storia del Reme di Napoli pietro collettaAutore: Pietro Colletta
    Titolo: Storia del Reame di Napoli dal 1734 sino al 1825.
    A cura di Giuseppe Catenacci
    Descrizione: Pregiata ristampa integrale della rara edizione di Prato del 1862, bella copertina che riproduce una rara legatura originale alle armi borboniche. Titoli e fregi in oro ai piatti ed al dorso. Volume in 8° (cm 24,5 x 17,5); XVI + 532 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & Co.,
    ISBN: 9788889879993
    Euro 26,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    L'Opera piu' famosa del Colletta fu pubblicata postuma da Capponi nel 1834; narra le vicende del Regno delle Due Sicilie dal 1734 al 1825 sotto i regni di Carlo di Borbone e Ferdinando IV.
    È ancora considerata un riferimento per la storia di quel periodo anche se il suo valore è diminuito da un certo risentimento e dalla mancanza di citazioni in senso moderno; la fama di cui questa opera gode è dovuta soprattutto allo stile, fortemente ispirato anche nella forma alle opere dei grandi storici latini Tacito e Sallustio.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.