Giulio de Martino

Giulio de Martino è nato a Napoli e risiede a Roma. Professore di storia e filosofia, ha insegnato a contratto in varie università didattica della storia. Con interessi sia storici che filosofici ha curato le edizioni dei testi di Gian Vincenzo Gravina, Scipione Maffei, Pietro Giannone, Alexander Pope, Vincenzo Russo, Mariano D’Ayala, Giosuè Carducci, Giustino Fortunato. Svolge attività di pubblicista e di critico su quotidiani e periodici. Tra i suoi libri: Da Napoli a Port Arthur. Il viaggio intorno al mondo dell’incrociatore R.N. Calabria (1909-1912), 2011; Storia di una famiglia reale. I primi ministri, in: AA.VV., I Borbone di Napoli, 2010; La mente storica. Orientamenti per la didattica geo-storico- sociale, 2005; La polveriera d’Italia. Le origini del socialismo anarchico nel Regno di Napoli 1799-1877 (con Vincenza Simeoli), 2004; L’identità incompiuta, in: AA.VV., L’identità meridionale, vol. 3, 2002; Muratori filosofo. Coscienza storica e ragione filosofica in Lodovico Antonio Muratori, 1996; L’Illuminismo meridionale, 1995; L’Università di Magistero, in: AA.VV., L’Istituto universitario Suor Orsola Benincasa. Un secolo di cultura a Napoli, 1995.
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.