Autore: Ugo Cisaria
Titolo: L'Ordine Egizio e la Myriam di Giuliano Kremmerz
Sottotitolo: Egizia Fonte Cumana di Piazzetta Nilo
Introduzione di Piero Fenill
Descrizione: Lussuosa edizione in grande formato (cm 30 x 21), 440 pagine
Luogo, Editore, data: Viareggio (LU), Rebis, 2008
Prezzo: Euro 43,00
Disponibilità: Limitata

Prima di addentrarmi nei contenuti di questo libro, che dobbiamo alla fatica di un fedele ed entusiasta ermetista kremmerziano, ritengo opportuno suggerire al lettore di riandare alle riflessioni formulate dall'autorevole Renè Guènon in un'opera dal titolo eloquente di Considerazioni sulla via iniziatica, (Bocca, Milano,1949, arricchita da una bella introduzione di Corrado Rocco).
Per farla breve ed attenendomi soltanto ai risultati delle convincenti riflessioni guènoniane, le vere organizzazioni iniziatiche, che sono sempre espressione di un Centro detentore dl una sapienza di origine sovrumana, si collocano, per tale dimensione trascendente, al di sopra delle sette religiose e delle semplici società segrete, con le quali non debbono per alcun motivo venire confuse.
Autore: Giuliano Kremmerz, S. Catalano
Curatore: Luca Valentini
Titolo: L’esperienza terapeutica secondo la sapienza di Giuliano Kremmerz
Sottotitolo: Scritti di G. Kremmerz e S. Catalano
Descrizione: Volume in formato 8°; 144 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino, 2020
Collana: I Polifemi
ISBN: 9788899937577
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
Gli scritti raccolti in questo volume, ripercorrono i fondamenti dell’approccio magico-operativo alle terapie mediche, operato secondo gli insegnamenti di Giuliano Kremmerz (Ciro Formisano) ed approfondimenti sulla Catena Terapeutica operativa in seno alla Fratellanza di Miriam.
Autore: Riccardo Donato
Titolo: La Chiave della Sapienza Ermetica
Sottotitolo: Secondo Giuliano Kremmerz, Domenico Bocchini, Giustianiano Lebano
Introduzione di Piero Fenili
Descrizione: Edizione in grande formato (cm 30 x 21) di 192 pagine, con numerose illustrazioni
Luogo, Editore, data: Viareggio, Rebis,
Disponibilità: No
Questo libro molto atteso nasce come una testimonianza di amore per la Sapienza degli Antichi, un amore che ha condotto Riccardo Donato, nell’arco di molti anni ed a prezzo di molte fatiche e di pesanti sacrifici, a “rincappiare” (l’espressione è di Giustiniano Lebano) il filo che conduce fino a noi questo deposito sapienziale che rischiava di andare interamente perduto.