
Curatore: Pierluigi Leone de Castris
Titolo: Sculture in legno a Napoli e in Campania
Sottotitolo: Fra medioevo ed età moderna
Atti del convegno Napoli, 4-5 novembre 2011 Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Soprintendenza Archivistica per la Campania
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 21); 224 pagine; ricco apparato iconografico in bianco e nero
Luogo, Editore, data: Napoli, Artstudiopaparo, 2014
ISBN: 9788890905667 978 88 909056 67
Disponibilità: NO
Il convegno sulle Sculture in legno a Napoli e in Campania fra Medioevo ed Età Moderna, tenutosi a Napoli nel novembre del 2011, ha fatto emergere un diverso approccio e una diversa dimensione della ricerca sulla scultura in legno nelle regioni meridionali: una dimensione, intanto, per forza di cose collettiva, plurale, in grado di meglio affrontare – in assenza il più delle volte di una tradizione critica e di studi – l'enorme mole di materiali ancora presenti nelle chiese meridionali e ancora tutti da catalogare e da vagliare
Autore: Gian Giotto Borrelli
Titolo: Sculture in legno di età barocca in Basilicata
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 24); 120 pagine; illustrazioni a colori ed in b/n
Luogo, Editore, data: Napoli, Paparo, 2005
EAN: 9788887111385
Disponibilità: No
L’arco cronologico di questa ricerca è il medesimo dato da Wittkower nel 1958 per indicare la nascita e le trasformazioni del barocco fino ai suoi prodromi: 1600-1750. Ben sapendo quanto in questi casi sia poco possibile segnare linee di demarcazione e come il ‘barocco’, nell’accezione comune, abbia tardato, e di molto, a diffondersi nel Meridione e come egualmente sia stata lenta la sua dissoluzione.
Oggetto di indagine non sono state ‘tutte’ le sculture presenti sul territorio databili entro questi termini, ma quelle che sono apparse come ‘storicamente’, oltre che ‘stilisticamente’, di rilievo.