Giacinto de' Sivo

Biografia tratta da Wikipedia
Giacinto de' Sivo nacque in Terra di Lavoro da Aniello, ufficiale dell'Esercito delle Due Sicilie e da Maria Rosa Di Lucia. La famiglia de' Sivo ha una tradizione di fedeltà alla dinastia borbonica. Il nonno, anch'egli di nome Giacinto, nel 1799 aveva combattuto i repubblicani tra le file dell'esercito sanfedista del Cardinale Ruffo. Anche lo zio Antonio era un militare.
Dopo una infanzia trascorsa nelle proprietà familiari, frequentò la scuola del marchese Basilio Puoti (eminente maestro di lingua ed elocuzione italiana) a Napoli. Nel 1836, poco più che ventenne, pubblicò il suo primo libro, un volumetto di versi; quattro anni dopo pubblicò la prima tragedia, dedicata a Costantino Dracosa, ultimo imperatore di Costantinopoli. A questa faranno seguito altre sette tragedie di argomento storico ed un romanzo storico: Corrado Capece.
Nel 1844 sposò Costanza Gaetani dell'Aquila d'Aragona, figlia del conte Luigi, maresciallo di campo e aiutante generale del re, dalla quale ebbe tre figli.
Parallelamente allo svolgimento dell'attività letteraria ricoprì importanti ruoli dirigenziali nell'amministrazione dello Stato. Fece parte della Commissione per l'Istruzione Pubblica, poi - nel 1848 - fu nominato Consigliere d'Intendenza della provincia di Terra di Lavoro, con settecento uomini ai propri ordini, e nel gennaio 1849 fu comandante di una delle quattro compagnie della Guardia Nazionale di Maddaloni, fino allo scioglimento di questa milizia.
Gli avvenimenti internazionali del 1848-49 colpirono profondamente de' Sivo, spingendolo a scrivere un'opera di riflessione storica su tale biennio, che peraltro non diede alle stampe ma conservò nella propria casa.

Dal 1861 alla morte

Alla caduta di Napoli, de Sivo si proclamò fedele alla dinastia borbonica. Fu destituito dalla carica di consigliere d'Intendenza e arrestato (14 settembre 1860). La sua casa fu occupata per tre mesi da Nino Bixio, poi da Giuseppe Avezzana e, infine, da Carbonella. Gli venne resa dopo essere stata saccheggiata. I garibaldini gli sequestrarono anche il manoscritto che de' Sivo aveva redatto sugli avvenimenti del 1848-1849.
Scarcerato, fu arrestato nuovamente il 1º gennaio 1861 ed imprigionato per due mesi. Tornato libero, decise di lanciare la sua aperta sfida al nuovo regime fondando una rivista, la Tragicommedia, con la quale espresse pubblicamente la propria visione politica patriottica (che lui intendeva come il ripristino dei Borbone sul trono di Napoli). Il giornale fu soppresso dopo soli tre numeri. De' Sivo fu nuovamente arrestato il 6 settembre 1861. Posto di fronte alla scelta tra la sottomissione alla dinastia sabauda e l'esilio, il giorno 14 successivo partì per Roma, città che ospitava già Francesco II, assieme alla sua corte.

A Roma, capitale dello Stato Pontificio, continuò nell'esilio la sua attività pubblicistica.
Gli ultimi anni della sua vita furono dedicati alla difesa dell'identità nazionale del paese in cui era nato. Appartennero a questo periodo altre opere di ricostruzione storica. Nel 1863 de' Sivo portò a termine la Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, che rappresenta il culmine della sua produzione letteraria e storica.

Morì a cinquantadue anni, il 19 novembre 1867. Fu sepolto inizialmente nel cimitero del Verano. Nel maggio del 1960 le sue spoglie furono traslate nella natia Maddaloni.
  • GIACINTO DE' SIVO. Un "Eroe" borbonico - Bruno Iorio

    giacinto de sivo un eroe borbonico bruno iorioCuratore: Bruno Iorio
    Titolo: Giacinto de' Sivo
    Sottotitolo: Un "Eroe" borbonico
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine 63.
    Luogo, Editore, Data: Galzerano, 1989
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni




    Una rilettura critica delle tesi controrivoluzionarie dello storico borbonico Giacinto de' Sivo (1814-1867)

  • I NAPOLITANI AL COSPETTO DELLA NAZIONI CIVILI - Giacinto de’ Sivo

    I NAPOLITANI AL COSPETTO DELLA NAZIONI CIVILI - Giacinto de’ SivoAutore: Giacinto de’ Sivo
    Titolo: I Napolitani al cospetto delle Nazioni civili
    A cura di Carmela Maria Spadaro 
    Descrizione: Volume in formato 8°; 144 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Editoriale Il Giglio, 2016
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Un’edizione completa del testo del grande storico anti-risorgimentale di Maddaloni mancava dagli anni ’60.

    L’Editoriale Il Giglio pubblica ora una nuova edizione, curata da Carmela Maria Spadaro, docente all’Università Federico II, arricchita dall’Elogio di Ferdinando Nunziante, che de’ Sivo scrisse per il valoroso generale borbonico.

  • L'ITALIA E IL SUO DRAMMA POLITICO NEL 1861 - Giacinto de Sivo

    AAA Immagine Non Disponibile pAutore: Giacinto de Sivo
    Titolo: L'Italia e il suo dramma politico nel 1861.
    (Con un testo del "Discorso per i morti nelle giornate del Volturno") .
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine XVII-85; alcune foto.
    Luogo, Editore, Data: Napoli, Editoriale Il Giglio, 2002
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Composta da un saggio e da 6 articoli apparsi in un precedente opuscolo anonimo, l’opera, pubblicata nel 1861, è la lucida previsione delle conseguenze politiche e sociali dell’unificazione forzata della Penisola, voluta dalla violenza delle armi poste al servizio di un potere occulto ed astrattamente ideologico, lontano dagli interessi dei popoli.

  • LA TRAGICOMMEDIA - Giacinto de' Sivo

    la tragicommedia de sivoAutore: Giacinto de' Sivo
    Titolo: La Tragicommedia.
    Sottotitolo: L'unificazione dell'Italia vista dalla parte del Sud.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 22 x 16); pp. 112; 2 illustrazioni in b/n: una raffigurante la prima pagina del numero 1 del giornale La Tragicommedia, l'altra, una foto di Giacinto de' Sivo.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Il Giglio, 1996
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La Tragicommedia è il giornale che de' Sivo pubblicò quasi da solo nel giugno 1861 per rianimare il partito borbonico e richiamare l'attenzione sui metodi repressivi e coloniali del regime unitario. Il giornale è una fonte importante di dati e notizie sulla vita in quello che era stato il Regno delle Due Sicilie nel primo periodo dell'occupazione piemontese. La polizia lo soppresse dopo tre numeri.

  • SCRITTI POLITICI - Giacinto De Sivo

    libreria neapolisAutore: Giacinto De Sivo
    Titolo: Scritti Politici
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 15); 156 pagine
    Luogo, Editore, data: Brindisi, Trabant
    Collana: Pillole per la memoria
    ISBN: 9788896576205
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    La pubblicazione raccoglie, per la prima volta in un unico volume, le principali opere di argomento politico del controverso pensatore ottocentesco, conosciuto per la sua Storia delle Due Sicilie di stampo dichiaratamente favorevole ai Borbone di Napoli. Tali saggi tra i quali il famoso I Napoletani al cospetto delle nazioni civili, ma anche opere meno conosciute come il Discorso pe' morti nelle giornate del Volturno e il componimento poetico All'Italia sono l'ideale completamento dell'opera storica di un autore lentamente riportato, dopo più di un secolo di oblio, all'attenzione del pubblico di studiosi e appassionati del nostro passato.

  • STORIA DELLE DUE SICILIE DAL 1847 AL 1861 - Giacinto de Sivo

    storia_delle_due_sicilie_de_sivoAutore: Giacinto de Sivo
    Titolo: Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861 (2 volumi)
    Descrizione: Volumi in 8°( cm 15 × 21), pagine 582 + 574
    Luogo, Editore, data: Brindisi, Edizioni Trabant, 2010
    Prezzo: Euro 53,80
    ISBN: 97888-96576106
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Le gravi minacce politiche all'integrita' dell'antico Stato Napoletano spingono Giacinto De' Sivo, scrittore e storico napoletano, a scrivere una storia di avvenimenti recenti che pubblica a Trieste nel 1867: 'Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861'.
    Quest'opera rara, oggi finalmente riproposta, serve a comprendere nella loro vera natura certi avvenimenti, che fino a ieri furono mal compresi o compresi al rovescio, fatti non isolati, arbitrari e transitori, conseguenza di un sillogismo storico non sempre fedele alla realta'.

  • STORIA DELLE DUE SICILIE DAL 1847 AL 1861 - Giacinto de' Sivo (Edizione Grimaldi & C.)

    storia delle due sicilie giacinto de sivo edizione grimaldiAutore: Giacinto de' Sivo
    Titolo: Storia delle Due Sicilie
    Sottotitolo: Dal 1847 al 1861
    Introduzione di Gennaro De Crescenzo
    Descrizione: Due grossi volumi (cm 17,5 x 24,5) pagine XX + 1016 complessive; 16 tavole fuori testo. Pregiata edizione su carta pesante in elegante astuccio rigido figurato.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C.
    Collana:
    ISBN: 978-88-98199-42-6 9788898199426
    Prezzo: Euro 59,90
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    "Mai come in De Sivo la biografia deve essere collegata alle opere. De Sivo è uno degli ultimi rappresentanti di un mondo nel quale etica e politica coincidono. Un mondo in cui le azioni e le scelte di una vita devono seguire linee che vanno nella stessa direzione.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.