Gaetana Cantone

  • CAMPANIA BAROCCA - Gaetana Cantone

    CampaniaBaroccapCuratore: Gaetana Cantone
    Titolo: Campania barocca.
    Testi di: Gaetana Cantone, Antonio Braca, Pier Luigi Ciapparelli, Ilia Delizia, Luciana Di Lernia, Francesco Divenuto, Antonio Sauro.
    La campagna fotografica di BAMS photo è stata realizzata da Basilio e Matteo Rodella.
    Collana: Patrimonio artistico italiano.
    Descrizione: Edizione rilegata in tela con sovraccoperta illustrata; in 8°; pp. 336; 392 illustrazioni di cui 232 a colori
    Luogo, Editore, data: Roma, Jaka Book
    Prezzo: Euro 65,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Dagli inizi del Seicento fino alla metà del Settecento la cultura architettonica ed artistica napoletana, pur richiamandosi al Barocco romano, esprime una grande autonomia linguistica; si diffonde, oltre che nei centri campani, in vari ambiti culturali come il Salento e l'Abruzzo e si intreccia con le ricerche del Settecento siciliano, rimanendo sempre in costante dialogo con il Barocco europeo.

  • LE CAPITALI DELLA FESTA - Marcello Fagiolo

    Le_Capitali_della_Festa_pCuratore: Marcello Fagiolo
    Titolo: Le capitali della festa.
    Sottotitolo: Italia centrale e meridionale.
    Descrizione: Edizione rilegata, con sovraccoperta, in formato 4° (cm 30 x 24); 464 pagine; 10 illustrazioni a colori e 550 in b/n.
    Luogo, Editore, data: Roma, De Luca, dicembre 2007
    Collana: Atlante tematico del Barocco in Italia
    Prezzo: Euro 85,00
    ISBN: 97888 80168447
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni



    La straordinaria moltiplicazione degli eventi festivi in Italia nel Sei-Settecento e la ricchissima documentazione in forma di descrizioni manoscritte o a stampa, incisioni, dipinti, fanno della festa il laboratorio privilegiato del barocco.

    "La festa" infatti rappresentava al massimo grado l'unificazione delle arti visive e favoriva la collaborazione di una miriade di mestieri e tecniche diverse su uno stesso evento e, molto spesso, le idee e soluzioni che artisti e committenti trovano nell'apparato provvisorio costituivano uno spunto per le opere stabili.
  • NAPOLI BAROCCA E COSIMO FANZAGO - Gaetana Cantone

    NAPOLI BAROCCA E COSIMO FANZAGO - Gaetano CantoneAutore: Gaetana Cantone
    Titolo: Napoli barocca e Cosimo Fanzago
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 30); rilegato cartonato con sopraccoperta illustrata, pagine 479, 357 foto b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizione del Banco di Napoli, 1984
    Collana:
    ISBN:
    Prezzo: Euro 50,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Il Volume analizza, anche grazie ad un ricco apparato iconografico, con completezza critica e filologica il ruolo dell'attività artistica e della presenza culturale di Cosimo Fanzago nel processo di trasformazione della città, durante il corso del Seicento Napoletano
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.