Francesco Volpe

Francesco Volpe insegna Storia moderna e Metodologia della ricerca storica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Salerno. Tra le sue pubblicazioni: Il Cilento nel secolo XVII, prima ediz. Napoli 1981, seconda ediz. Napoli 1991; La parrocchia cilentana dal XVI al XIX secolo, Roma 1984; Confraternite e vita socioreligiosa nel Settecento, Salerno 1988; La borghesia di provincia nell'età borbonica Napoli 1991; Il Cilento tra antico e nuovo regime, Napoli 1998; Conversazioni. Uomini e vicende della provincia salernitana, Salerno 2001.
  • «CORRUZIONE DELL'ARIA» MALATTIE E TERAPIE NEL MEZZOGIORNO MODERNO - Francesco Volpe

    «CORRUZIONE DELL'ARIA» MALATTIE E TERAPIE NEL MEZZOGIORNO MODERNO - Francesco VolpeAutore: Francesco Volpe
    Titolo: «Corruzione dell'aria». Malattie e terapie nel mezzogiorno moderno
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 128 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002
    Collana: Quaderni di Storia del Mezzogiorno. N. 20
    ISBN: 8849504861
    Prezzo: Euro 17,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La «corruzione dell'aria» è stata l'incubo delle generazioni passate e ancora oggi, paradossalmente, investe la nostra società coi problemi derivanti dall'inquinamento atmosferico e dal difficile smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
  • LA BORGHESIA DI PROVINCIA NELL'ETA' BORBONICA - Francesco Volpe

    LA BORGHESIA DI PROVINCIA NELL'ETA' BORBONICA - Francesco VolpeAutore: Francesco Volpe
    Titolo: La borghesia di provincia nell'etá borbonica.
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine 252.
    Luogo, Editore, Data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1991
    Collana: Quaderni di Storia del Mezzogiorno. N. 1
    ISBN: 8871042662
    Prezzo: Euro 36,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Attraverso i «libri di famiglia», sui quali nei secoli scorsi il borghese annotava ogni fatto che riteneva degno di memoria per sè e per i suoi discendenti, si è potuto comporre in questo lavoro un quadro che presenta la borghesia di provincia da un'insolita prospettiva « interna», nel suo spontaneo quotidiano, destinato originariamente all'intimo familiare.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.