Francesco Storti

Francesco Storti, ricercatore di Storia medievale presso l’Università Federico II di Napoli, editore del vol. IV dei Dispacci sforzeschi da Napoli, ha dedicato diversi contributi ed una monografia alla definizione del modello militare napoletano in periodo aragonese, con attenzione agli elementi di logica militare e “arte della guerra”. Si è recentemente indirizzato allo studio del linguaggio e della psicologia politica.
  • «EL BUEN MARINERO». Psicologia politica e ideologia monarchica al tempo di Ferdinando I d’Aragona re di Napoli - Francesco Storti

    «EL BUEN MARINERO». Psicologia politica e ideologia monarchica al tempo di Ferdinando I d’Aragona re di Napoli - Francesco StortiAutore: Francesco Storti
    Titolo: «El buen marinero»
    Sottotitolo: Psicologia politica e ideologia monarchica al tempo di Ferdinando I d’Aragona re di Napoli
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 180 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Viella, 2014
    Collana: I libri di Viella, 167
    ISBN: 9788867282388
    Prezzo: Euro 26,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Nel corso della seconda metà del Quattrocento la monarchia aragonese di Napoli, soprattutto durante il regno di Ferrante, attua una serie di importanti riforme in campo amministrativo, giudiziario, fiscale e militare, che portano ad esiti innovativi sul piano politico-istituzionale, avviando un processo di superamento del modello monarchico-feudale.

  • I LANCIERI DEL RE. Esercito e comunità cittadina nel Mezzogiorno aragonese - Francesco Storti

    I LANCIERI DEL RE. Esercito e comunità cittadina nel Mezzogiorno aragonese. Francesco StortiAutore: Francesco Storti
    Titolo: I lancieri del re
    Sottotitolo:  Esercito e comunità cittadina nel Mezzogiorno aragonese
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine; peso: Kg 0,95
    Luogo, Editore, data: Battipaglia (SA), Laveglia Carlone Editore, 2017
    Collana: Iter Campanum. 12
    ISBN: 88-86854-61-7 - EAN: 9788886854610
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Gli Stati dell'Italia del Quattrocento, soprattutto Venezia, erano impegnati a ridurre la loro dipendenza dalle truppe mercenarie. L'autore nel volume rivendica l'originalità del progetto aragonese, e di Ferrante in particolare, il quale perseguiva non soltanto obiettivi militari, ma anche quello del consolidamento politico-istituzionale della monarchia
  • POTERI, RELAZIONI, GUERRA NEL REGNO DI FERRANTE D'ARAGONA. Studi sulle corrispondenze diplomatiche - Francesco Senatore, Francesco Storti

    poteri_relazioni_guerra_ferranteCuratori: Francesco Senatore, Francesco Storti
    Titolo: Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante D’Aragona
    Sottotitolo: Studi sulle corrispondenze diplomatiche
    Presentazione di Francesco Senatore e Francesco Storti. Saggi di Emanuele Catone, Marco De Filippo, Veronica Mele, Patrizia Meli, Armando Miranda, Elisabetta Scarton, Marialuisa Squitieri. Conclusioni di Isabella Lazzarini.
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 396 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, ClioPress, 2011
    Collana: Pubblicazioni del Dipartimento di Discipline Storiche "Ettore Lepore". Saggi. N. 8
    ISBN: 978-88-88904-13-9
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Presentazione

    Il volume raccoglie una serie di studi nati attorno all’impresa di edizione delle corrispondenze diplomatiche milanesi e fiorentine da Napoli in età aragonese, in particolare negli anni di Ferrante d’Aragona (1458-’94). Essi spaziano dalla storia della guerra e del territorio alla prosopografia, dalla ricostruzione delle reti di relazione negli ambienti cortigiani alla politica internazionale, dalla geografia feudale ai conflitti tra la monarchia e l’aristocrazia. Ne risulta un importante incremento delle nostre conoscenze sul regno di Napoli, reso possibile dallo studio ampio e sistematico della fonte diplomatica, che viene valutata nei suoi differenti gradi di attendibilità con il concorso delle altre fonti disponibili, regnicole e non, e utilizzata nella varietà delle sue potenzialità informative.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.