Etnoantropologia

  • CASAMALE. La festa delle lucerne - Marco Vitagliano Stendardo , Adriana Esposito

    CasamalpAutore: Marco Vitagliano Stendardo , Adriana Esposito
    Titolo: Casamale.
    Sottotitolo: La Festa delle Lucerne e Santa Maria della Neve a Somma Vesuviana.
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 15); pp. 92; alcune immagini in b/n.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Intra Moenia, 2000
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni


     Ogni quattro anni, ai primi di agosto, il borgo medievale di Somma Vesuviana - che porta il nome di Casamale - viene animato da un'antica festa in onore di Santa Maria della Neve. Le piccole stradine del borgo vengono allestite con un complesso apparato in cui spiccano lucerne di terracotta, zucche, festoni, cordoni di felci, pupazzi.

  • FESTE E TRADIZIONI POPOLARI IN CAMPANIA - Giuseppe Porcaro

    FESTE E TRADIZIONI POPOLARI IN CAMPANIA - Giuseppe PorcaroAutore: Giuseppe Porcaro
    Titolo: Feste e Tradizioni popolari in Campania
    Fotografie di Lello Mazzacane
    Sottotitolo: Descrizione: Volume in formato 4° oblungo (cm 24,5 x 35); leg. tela con sopraccoperta illustrata e cofanetto, lievemente ingiallito ai bordi; dorso lievemente sbiadito; numerosissime illustrazioni a colori.
    Luogo, Editore, data: Roma, Edizioni di Gabriele e Mariateresa Benincasa, 1990
    Collana:
    ISBN:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


  • FESTE IN ITALIA MERIDIONALE. Rituali e trasformazioni in una storia locale - Herman Tak

    feste_in_italia_meridionaleAutore: Herman Tak
    Titolo: Feste in Italia Meridionale
    Sottotitolo: Rituali e trasformazioni in una storia locale
    Traduzione di Anna Maria Di Tolla
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 383 pagine; alcune illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Potenza, Ermes, luglio 2000
    Collana: Collana di Etnografia. N. 2
    ISBN: 8887687013
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Si tratta della traduzione italiana di una nota opera di Herman Tak, professore di Scienze Sociali all’Università di Utrecht in Olanda, che affronta uno studio sul ciclo rituale di Calvello, centro di montagna della Basilicata, con numerosi riferimenti alla storia di questo paese lucano, spesso analizzati in profondità.
  • I GESUITI E LE TARANTOLE - Daniela Rota

    i_gesuiti_e_le_tarantoleAutore: Daniela Rota
    Titolo: I Gesuiti e le Tarantole
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 136 pagine
    Luogo, Editore, data: Lucca, LIM, 2012
    Collana: Biblioteca Musicale Lim - Saggi
    ISBN: 978870966800
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    etnoa

    Il tarantismo è stato, è tuttora e probabilmente continuerà ad essere ancora per chissà quanto tempo al centro di una vexata quaestio, autorevolmente dibattuta dalle angolazioni prospettiche più diverse (storica, musicologica, etnologica, antropologica, medica, psichiatrica) e variamente orientata verso le ipotesi esplicative più disparate (isterismo? latrodectismo? possessione? esorcismo? adorcismo? bovarismo?).
  • IL PAESE DEI SUONI. Antropologia dell’ascolto a Mesoraca (1991-2011) - Antonello Ricci

    il_paese_dei_suoniAutore: Antonello Ricci
    Titolo: Il paese dei suoni
    Sottotitolo: Antropologia dell’ascolto a Mesoraca (1991-2011)
    Con DVD allegato, contenente un apparato multimediale che comprende nove filmati, trenta brani musicali e più di duecento fotografie
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 240 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Squilibri, 2012
    Collana: Culture e territorio
    ISBN: 9788889009437
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    A Mesoraca, in provincia di Crotone, un articolato sistema di suoni marca profondamente eventi festivi e cerimoniali, attività lavorative e vita quotidiana: le farse del Carnevale e i rosari cantati della Quaresima, la processione del Venerdì Santo e le zampogne dei giorni di Natale, i dolenti segnali sonori di un funerale e il risuonare dei campanacci delle greggi in accordo con le campane delle chiese. La vita della comunità appare immersa in una fonosfera che orienta anche la rappresentazione del tempo e dello spazio, percepiti secondo un codice sonoro denso di significati culturali e sociali.
  • IL TAMBURO DEL DIAVOLO. Miti e culture del mondo dei pastori - Giuseppe Colitti

    il_tamburo_del_diavoloAutore: Giuseppe Colitti
    Titolo: Il tamburo del diavolo
    Sottotitolo: Miti e culture del mondo dei pastori
    Descrizione: Volume in formato 8°; XVI + 272 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Donzelli, 2012
    Prefazione di Alessandro Portelli
    Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
    ISBN: 9788860367440
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il «tamburo del diavolo» è, nella colorita immagine usata dai pastori del Cilento, il fragore del tuono, che porta la tempesta e oscura il sole. Questo libro, fin dal titolo, vuole essere dunque uno straordinario omaggio ai pastori, e insieme un rigoroso e ricchissimo studio antropologico del loro mondo. Frutto di una ricerca intrapresa da quarant’anni, evoca, per il suo respiro, il grande antecedente del lavoro sui contadini e il mondo magico di Ernesto De Martino.
  • IL VESTITO BIANCO - Fernando Panico

    Il_Vestito_Bianco_pAutore: Fernando Panico
    Titolo: Il vestito bianco.
    Sottotitolo: Ricerca etno-antropologica sul tarantismo pugliese.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 15); 95 pagine.
    Luogo, Editore, data: Calimeta (LE), Kurumuny, 2009
    ISBN: 978 8895161174
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Il vestito bianco si può considerare una delle ultime etnografie sul tarantismo salentino. Costruito sulla scorta dei dati raccolti nell'ambito di una lunga inchiesta sul campo, il libro, se da un lato ripercorre alcuni dei piu' classici nodi storici ed ermeneutici emersi dalla memorabile ricerca demartiniana - la prevalente presenza femminile, il rilevamento di materiali folklorici come canti e leggende, la dimensione antropologica della festa -, dall'altro accenna anche ad una serie di questioni ancora irrisolte.

  • LA FESTA DELLE LUCERNE A SOMMA VESUVIANA - Ciro Raia

    la festa delle lucerne a somma vesuviana ciro raiaAutore: Ciro Raia
    Titolo: La festa delle lucerne a Somma Vesuviana
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); pagine 88 + VII
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2018
    Collana: Quaderni dell'IRESCOL. N. 2
    ISBN: 9788849537147
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Questo lettore che stiamo immaginando conoscerà, o approfondirà, cognizioni etno-antropologiche, culturali, letterarie, topografiche, oppure seguirà itinerari della memoria percorsi da alcuni degli autori; così come le incursioni nel territorio sconfinato della storia, da quella più antica all’attualità dei nostri giorni;
  • MAGIA E STREGONERIA IN SUDAMERICA - Carlo Liberio del Zotti

    MAGIA E STREGONERIA IN SUDAMERICA - Carlo Liberio del ZottiAutore: Carlo Liberio del Zotti
    Curatore:
    Titolo: Magia e stregoneria in Sudamerica
    Traduzione dallo spagnolo di Adele Faccio
    Descrizione: Volume con copertina flessibile, di cm 21 x 13; 278 pagine; opertina con segni d'uso; tagli e pagine lievemente ingialliti.
    Luogo, Editore, data: Milano, SugarCo, 1974
    Collana: Universo sconosciuto. N. 55
    ISBN: 
    Condizioni: In ottime condizioni
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Il mondo allucinante della macumba: origini, riti, misteri e pratiche occulte di questa diffusissima religione sincretista popolare basata sull'animismo, sulla magia sullo spiritismo
  • SULLE TRACCE DEGLI ZINGARI. Il popolo rom nel Regno di Napoli. Secoli XV - XVIII - Elisa Novi Chavarria

    Sulle_Tracce_degli_Zingari_pAutore: Elisa Novi Chavarria
    Titolo: Sulle tracce degli zingari.
    Sottotitolo: Il popolo rom nel Regno di Napoli. Secoli XV - XVIII
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21 x 13); 195 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, dicembre 2007
    Collana: Prima pagina. Dir. Giuseppe Galasso
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

    Il Mediterraneo è stato il luogo che nel tempo lungo della sua storia ha in certi momenti accolto, e in molti altri respinto, diversi gruppi etnici tra cui anche il popolo dei rom.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.