Enzo Moscato

Enzo Moscato è un poliedrico artista e uno scrittore di teatro che dal proprio stretto rapporto con la vita e la cultura napoletana ha saputo far fiorire una lingua contaminata e originalissima, giocata su registri tra l'aulico e il degradato, l'oraiita' dialettale e la letteratura poetica, nella quale vengono inserite disinvolte citazioni di lingue straniere - lo spagnolo, il francese, l'inglese. il tedesco - che vanno cosi a corrompere definitivamente e, pertanto, a reinventare con fantasia e ficcante carica espressiva le parole di cui si nutrono le sue barocche composizioni drammaturgiche. Capofila non solo delia nuova drammaturgia napoletana ma di quella italiana nel suo insieme, Moscato è stato peraltro insignito di molti premi importanti (Premio Ubu, Premio Piccione, Biglietto d'oro Agis, Premio dell'Associazione Nazionale Critici,Oscar della radio italiana, primo premio al Festival internazionale di Radio Internazionale di Radio Ostankino in Russia) e continua a calcare con assiduita' i palcoscenici di tanti festival di prestigio intemazionale.
  • DEI VOLTI CHE HA MEDUSA - Franco Cuomo

    Dei_Volti_che_ha_Medusa_pAutore: Franco Cuomo
    Titolo: Dei volti che ha Medusa.
    Sottotitolo: La drammaturgia del rischio. Ermeneutica e testo nel teatro di Autiero, Moscato, Ruccello
    Descrizione: Edizione in formato ° (cm 20 x 11,5); 96 pagine.
    Luogo, Editore, data: Castellammare di Stabia (NA), Nicola Longobardi, settembre 2008
    Prezzo: Euro 13,00
    ISBN13: 978-88-8090-280-5
    Disponibilita': in commercio

     


    richiedi informazioni

    Analitica della finitudine e decadenza di una citta' come sfondo. Questo saggio, utilizzando le categorie proprie del metodo faucoultiano, lxermeneutica e la genealogia, fornisce una lettura decostruttiva della lingua e del testo di tre autori accomunati da un percorso di ricerca a tratti simile. La scena è quella della drammaturgia post Roberto De Simone e non eduardiana a Napoli; gli autori: Franco Autiero, Enzo Moscato e Annibale Ruccello.

  • ENZO MOSCATO. IL TEATRO DEL PROFONDO - Mario Lino Stancati

    Il_Teatro_del_Profondo_pAutore: Mario Lino Stancati
    Titolo: Enzo Moscato.
    Sottotitolo: Il Teatro del Profondo.
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 21,5 x 15); 184 pagine.
    Luogo, Editore, data: Cosenza, Luigi Pellegrini, aprile 2008,
    Prezzo: Euro 15,00
    ISBN13: 97888 81014873
    Disponibilita': in commercio

     


    richiedi informazioni



    Prima monografia sul drammaturgo, attore, cantante e regista teatrale Enzo Moscato (Napoli, 1948), questo libro analizza la genesi della creativita' moscatiana, le fonti di ispirazione, il metodo di lavoro drammaturgico/attoriale/registico, delineando i contenuti essenziali delle sue pièces e gli sviluppi e le finalita' del suggestivo impasto linguistico che fa di Moscato un unicum nel panorama del nostro teatro.
  • FESTA AL CELESTE E NUBILE SANTUARIO - COMPLEANNO - Enzo Moscato

    FESTA AL CELESTE E NUBILE SANTUARIO - COMPLEANNO - Enzo MoscatoAutore: Enzo Moscato
    Curatore: Irene Gianeselli
    Titolo: Festa al celeste e nubile santuario - Compleanno
    Sottotitolo: Con i contributi di Enzo Moscato, Isa Danieli, Angela Pagano, Fulvia Carotenuto, Armando Pugliese e Cristina Donadio.
    Descrizione: Volume in formato 8°; 102 pagine.
    Luogo, Editore, data: Bari, Florestano, 2018
    Collana: 
    ISBN: 9788899320614
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    “Festa al celeste e nubile santuario” e “Compleanno” sono, apparentemente, testi molto differenti tra di loro. Il primo lo si potrebbe considerare una specie di commedia a fosche tinte o di tragedia ridicola, il secondo, come forma e contenuto, è un soliloquio folle, senza un vero e proprio soggetto narrante, chiaramente identificabile
  • FORE PAESE - Maria Pia De Vito

    Fore_Paese_Raffaele Viviani Maria Pia de vitoInterprete/i: Maria Pia De Vito
    Autore/i: Raffaele Viviani
    Titolo: Fore Paese
    Produzione: Napoli, Polosud, per Istituto Suor Orsola Benincasa.
    Anno di produzione: 1999
    Disponibilità: In commercio
    Prezzo: Euro 14,50
    Disponibilità: In commercio  

     


    richiedi informazioni

     


    Fore Paese è un cd musicale contenente brani scritti da Raffaele Viviani ed interpretati in chiave jazz dalla bella e versatile voce di Maria Pia De Vito

  • GLI ANNI PICCOLI - Enzo Moscato

    gli_anni_piccoli_moscatoAutore: Enzo Moscato
    Titolo: Gli anni piccoli
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 121 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, ottobre 2011
    ISBN: 9788860429902
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

    "Gli anni piccoli” di Enzo Moscato all’apparenza sembrerebbe un’autobiografia, in sostanza si tratta di una silloge di frammenti scritti in periodi diversi, dove far muovere il ricordo, che evocano una Napoli impressionante, bella e sfacciata, anarchica e bambina. Un Enzo Moscato-Antoine Doinel ci mostra la geografia della sua città, i vicoli meno conosciuti e il cuore di una città sopravvissuta alla guerra con delle cicatrici-rovine da mostrare. Chi ama il teatro di Moscato, finirà perduto nel vortice dei racconti che fanno emergere la vitalità di una città che non dovrà mai dimenticare il suo passato.
  • HOTEL DE L'UNIVERS. Recit-Chantant - Enzo Moscato

    Hotel_de_l_Universe_pAutore: Enzo Moscato
    Titolo: Hotel de l'Univers. Rècit-chantant
    Musiche originali e rielaborazioni:  Pasquale Scialò
    Produzione: Il Manifesto
    Anno di produzione: 2005
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

     

  • IL RITO, L'ESILIO, LA PESTE - Enrico Fiore

    IlRitolEsilioelaPestepAutore: Enrico Fiore.
    Titolo: Il rito, l'esilio e la peste.
    Sottotitolo: Percorsi nel nuovo teatro napoletano: Manlio Santanelli, Annibale Ruccello, Enzo Moscato.
    Descrizione: Volume in 16° (cm 20 x 12,5); pp. 128.
    Luogo, Editore, data: Milano, Ubulibri, marzo 2002
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

     

    A quasi vent'anni dalla scomparsa di Eduardo, Enrico Fiore analizza da fine testimone la stagione della nuova dramrnaturgia napoletana che vi ha fatto seguito, subendo anche l'influenza di Viviani. E ne coglie l'essenzialita', analizzando i percorsi privilegiati dai tre autori piu' rappresentativi che vi diedero inizio e illustrandone i temi fondamentali: "il rito" per Manlio Santanelli, "l'esilio" per Annibale Ruccello, "la peste" per Enzo Moscato.

  • LA PAROLA E LA SCENA. Conversazioni con dieci drammaturghi contemporanei e una testimonianza di Toni Servillo - Silvana Matarazzo

    la_parola_e_la_scena_silvana_matarazzo

    Autore: Silvana Matarazzo
    Titolo: La parola e la scena
    Sottotitolo: Conversazioni con dieci drammaturghi contemporanei e una testimonianza di Toni Servillo
    Prefazione di Antonio Audino
    Descrizione: Volume in formato 8°; 144 pagine
    Luogo, Editore, data: Pieve al Toppo (Ar), Zona
    ISBN: 9788864381879
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    Una delle caratteristiche della drammaturgia italiana contemporanea è il legame della lingua teatrale alla «matrice geografica e soprattutto alla stampo dialettale da cui deriva». Non solo: come le dinamiche sociali italiane vivono in una costante sospensione tra passato legato alla tradizione e futuro proiettato in una dimensione di modernità, così la produzione teatrale assorbe e riproduce questa dialettica fondata sul mondo di ieri e di domani.
  • NAPOLI. 12 CANZONI CLASSICHE

    Napoli_12_CanzoniTitolo: Napoli.
    12 canzoni classiche interpretate da
    Fausto Cigliano - Pina Cipriani - Consiglia Licciardi - Enzo Moscato.
    Anno di produzione: 2004
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     

  • ORFANI VELENI - Enzo Moscato

    orfani_veleni_pAutore: Enzo Moscato.
    Titolo: Orfani veleni
    Sottotitolo: (Scannasurice - Signuri', signuri' - Orfani veleni - Co'Stell'Azioni)
    Prefazione dell'autore
    Descrizione: pp. 120
    Luogo, Editore, data: Milano, Ubulibri, 2007
    Disponibilita': No

     


    richiedi informazioni

    Dopo aver pubblicato L'angelico bestiario, la Quadrilogia di Santarcangelo e i racconti compresi nel libro Occhi gettati, Ubulibri completa un quartetto di raccolte del teatrante napoletano proponendo ora il volume Orfani veleni, dove vengono presentate due coppie di testi teatrali lungamente meditate e rimaneggiate nel corso del tempo.

  • Teatro Napoletano: saggi

    Addesso Cristiana Anna
    Francesco Mastriani a Teatro
    Descrizione: Volume in formato 8°; 170 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Fridericiana, 2011
    ISBN: 9788883380792
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

    Addesso Cristiana Anna, Caputo Vincenzo, Sabbatino Pasquale
    I volti di Partenope
    La drammaturgia napoletana del Novecento da Bracco a De Simone
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 120 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, 2013
    Collana: Meridionalia. N. 4
    ISBN: 9788854860117
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

    Adinolfi Giulio
    Stasera andiamo a vedere Luisa Conte
    Sottotitolo: E i napoletani tornarono al Teatro
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 15); 118 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Iuppiter, 2018
    ISBN: 9788895997933
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

    Albano Vincenzo
    ... E poi sono morto.
    La drammaturgia non postuma di Francesco Silvestri.
    con "Piume" e sette disegni di Francesco Silvestri.
    Introduzione di Paolo Petroni
    Postfazione di Antonia Lezza
    Descrizione: in 8° (cm 21 x 15), pagine 188
    Luogo, Editore, data: Napoli, Dante & Descartes, 2013
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

    Angelini Franca.
    Rasoi. Teatri napoletani del '900
    Edizione in formato 8° (cm 21 x 15); 200 pagine
    Roma, Bulzoni, 2003
    ISBN: 88-83198255
    Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

    Bagnati Giuseppe
    Totò, l’ultimo sipario
    Prefazione di Gianni Riotta
    Descrizione: Volume in formato 8°; 120 pagine circa;  illustrazioni
    Luogo, Editore, data: Palermo, Nuova Ipsa, 2013
    Collana: Mnemosine 25
    ISBN: 9788876765070
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: Limitata

    Bignardi Roberta  
    Carosello napoletano
    Il cinema, la danza e il teatro nell'opera di Ettore Giannini
    Prefazione di Giulio Baffi
    In 8°, pagine 153
    Napoli, Liguori, 2008
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio
    Il teatro, la danza e il cinema, sono gli elementi centrali di questo libro che propone un´ulteriore lettura del film Carosello napoletano. Palma d´oro al Festival di Cannes del 1954, il Carosello di Giannini è scivolato per anni nelle silenziose pagine della cinematografia italiana, per riscattare il suo splendore solo oggi, grazie al recente restauro, offrendoci lo scenario di una creatività che ha animato l´immediato dopoguerra italiano. L´autore focalizza il suo sguardo su Ettore Giannini e Léonide Massine, sul rapporto danza e cinema all´alba del musical in un´analisi che, partendo dal valore assoluto del corpo, dal suo movimento nello spazio, arriva alla metamorfosi in immagine riflessa sullo schermo grazie al cinema, per completarsi con lo studio della genesi e della ricostruzione del film, attraverso immagini e documenti in gran parte inediti.

    Bianchi Patricia e Sabbatino Pasquale
    Le rappresentazioni della camorra.
    Lingua, letteratura, teatro, cinema, storia.
    In 8°, pagine 412.
    Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009
    Euro 53,00
    Disponibilità: In commercio
    Il libro che qui si offre ai lettori raccoglie i risultati di incontri di studio dedicati dal Dipartimento di Filologia Moderna e dal Master di Letteratura, scrittura e critica teatrale dell’Università di Napoli Federico Il al tema della rappresentazione della camorra. Hanno dato il loro contribuito studiosi di diversa formazione e esperienza, affiancati da dottori di ricerca e giovani laureati, proprio per sottolineare una scelta di metodo di lavoro interdisciplinare e di dialogo generazionale su un tema drammaticamente sempre attuale nella realtà napoletana. Occorre innanzi tutto spiegare le ragioni del titolo. Con rappresentazione della camorra nei diversi ambiti si è inteso indicare la diversità dei modi storici di parlare e scrivere di camorra, a partire dalle differenze di ambiente comunicativo, storico, letterario, teatrale e cinematografico, in diacronia e sincronia, e nello stesso tempo si sono volute mettere in rilievo le diverse valutazioni e percezioni del fenomeno camorristico sia da parte dei soggetti che fruiscono di tali rappresentazioni sia da parte di coloro che ne elaborano la rappresentazione. Ne deriva un quadro composito in cui si riconoscono le linee comuni e gli stilemi utilizzati per «raccontare» la camorra, conseguendo così un risultato importante per rendere più trasparente il momento della narrativizzazione della cronaca e della rappresentazione delle cose di camorra rispetto all’atteggiamento insinuante di adesione, identificazione, amplificazione che spesso contamina chi ne scrive. Una ricerca sulle rappresentazioni della camorra implica domande difficili sulla funzione della cultura rispetto alla camorra, e ancora sulla funzione della scrittura di fronte alla trasformazione della camorra storica in moderna criminalità organizzata, nonché sulla funzione dei vari linguaggi nel raccontare il mondo della camorra. 

    Biondi Clelia
    Un teatro di provincia
    Vita, miracoli e morte del Comunale di Avellino
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 17); 315 pagine; alcune illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Pratola Serra (AV), Elio Sellino, gennaio 2002
    Prezzo: Euro 21,00
    Disponibilità: Limitata

    Borrelli Ciro
    Peppino De Filippo
    Sottotitolo: Tra palcoscenico e cinepresa
    Prefazione di Giuseppina Scognamiglio
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 278 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Kairos, 2017
    Collana: Teatro
    ISBN: 9788899114794
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

    Boutet Edoardo
    Sua Eccellenza San Carlino
    Descrizione: Volume in formato 8°; 192 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino
    Collana: I Cinquecento - 28
    ISBN: 9788895063348
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

    Bulzomì Barbara
    Regina Bianchi
    Sottotitolo: Regina del palcoscenico
    Descrizione: Volume in 8° (cm 21 x 14,5); 192 pagine; molte illustrazioni in b/n nel testo
    Luogo, Editore, data: Roma, Edizioni Universitarie Romane, 2008
    ISBN: 97888 60220615
    Prezzo: Euro 24,00
    Disponibilità: Limitata

    Cantoni Paola
    Antonio Petito: i nuovi autografi
    Tre Banhe lu treciento pe mille
    Introduzione, edizione e commento linguistico
    Volume in 8°;  268 pagine
    Alghero (SS), Edizioni del Sole, 2010
    Collana: Scriptorium
    Prezzo: Euro 23,00
    Disponibilità: In commercio

    Cantoni Paola
    Mari’… Rafe’…
    Raffaele Viviani. Lettere alla moglie Maria (1929 e 1940-43)
    Introduzione, edizione e commento linguistico
    Descrizione: Volume in 8°; 224 pagine
    Luogo, Editore, data: Alghero (SS), Edizioni del Sole, 2010
    Collana: Scriptorium
    Prezzo: Euro 23,00
    Disponibilità: In commercio

    Capone Stefano.
    Il dramma sregolato.
    La poesia da teatro nei libretti e nei testi di teoria e di critica della letteratura della prima meta' del Settecento (1696 - 1755).
    Edizione in formato 16° (cm 16,5 x 11,5); 160 pagine.
    Foggia, Ed. del Rosone, maggio 2007
    Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

    Capone Stefano
    L'opera comica napoletana (1709-1749)
    Teorie, autori, libretti e documenti di un genere del teatro italiano a cura di Carmela Lombardi
    Edizione in formato 8° (cm 24 x 16); 431 pagine.
    Napoli, Liguori, ottobre 2007
    Collana: Scienze del testo, diretta da Michele Rak e Fabrizio D. Raschellà
    ISBN: 978-88-207-4056-6
    Prezzo: Euro 37,50
    Disponibilità: In commercio

    Cerbasi Donato
    Italiano e dialetto nel Teatro napoletano
    Uno studio su Eduardo Scarpetta, Raffaele Viviani ed Eduardo De Filippo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 134 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Nuova Cultura, 2011
    ISBN: 9788861345645
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilita': In commercio

    Cicali Gianni
    Attori e ruoli nell'opera buffa italiana del Settecento
    Descrizione: Volume in 8°; 370 pagine
    Luogo, Editore, data: Firenze, Le Lettere, 2005
    ISBN: 8871669266
    Prezzo: Euro 65,00
    Disponibilita': In commercio

    Cotticelli Francesco (curatore)
    Eduardo
    Sottotitolo: Modelli, compagni di strada e successori
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 16); 224 pagine; 76 illustrazioni a colori ed in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Clean, 2015
    Collana: Napoli e la Campania
    ISBN: 978-88-8497-535-5 9788884975355
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

    Cozzi Scarpetta Maria Beatrice (Mariolina)
    Vincenzo Scarpetta. Teatro (1920-1930)
    Sottotitolo: La vita artistica tra Rivista, Piedigrotta e Sciosciammocca
    Prefazione di Paola Quareghi
    Volume III
    Descrizione: Volume in formato 8°; 364 pagine; illustrato
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 2018
    Collana: Testi
    ISBN: 9788820767655
    Prezzo: Euro 30,99
    Disponibilità: In commercio

    Croce Benedetto
    I Teatri di Napoli
    Sottotitolo: Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo
    Quarta edizione riveduta e accresciuta
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21,5 x 13,5); 348 pagine; presenze di lievi fioriture; copertine anteriore e posteriore parzialmente staccate
    Luogo, Editore, data: Bari, Laterza, 1947
    Collana: Scritti di storia letteraria e politica. N. VII
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: 1 esemplare

    Cuomo Franco
    Dei volti che ha Medusa.
    La drammaturgia del rischio. Ermeneutica e testo nel teatro di Autiero, Moscato, Ruccello
    Edizione in formato ° (cm 20 x 11,5); 96 pagine.
    Castellammare di Stabia (NA), Nicola Longobardi, settembre 2008
    Euro 13,00
    ISBN13: 978-88-8090-280-5
    Disponibilità: In commercio

    D'Amora Mariano
    Gli amici dei miei amici sono miei amici
    Sottotitolo: La letteratura e il teatro di Giuseppe Patroni Griffi
    Descrizione: Volume in formato 8°; 180 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Bulzoni,
    Collana: Biblioteca di cultura (740)
    ISBN: 9788878708945
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

    D'Amora Mariano
    Se cantar mi fai d'amore...
    La drammaturgia di Annibale Ruccello
    Descrizione: Volume in formato 8°; 726 pagine;  illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Roma, Bulzoni
    Collana: Biblioteca di cultura
    ISBN: 9788878706170
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilita': In commercio

    De Angelis Rodolfo
    Storia del Café Chantant
    Edizione in formato 8° (cm 21 x 15); 216 pagine.
    Napoli, Stamperia del Valentino, ottobre 2007
    Collana: I Cinquecento
    Euro 20,00
    ISBN: 978-88-95063-03-4
    Disponibilità: In commercio

    De Blasi Nicola
    Eduardo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 352 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Salerno Editrice, novembre 2016
    Collana: Sestante - 39
    ISBN: 978-88-6973-153-2 9788869731532
    Prezzo: Euro 19,00
    Disponibilità: In commercio

    De Blasi Nicola, Sabbatino Pasquale
    Eduardo De Filippo e il teatro del mondo
    Contributi Vincenzo Caputo, Gianni Cicali, Nino Daniele, Francesco de Cristofaro, Luca De Filippo, Maurizio de Giovanni, Joseph Farrell, Georgios Katsantonis, Massimo Marrelli, Filumena Marturano, Teresa Megale, Daniele Pittèri, Renato Quaglia, Mariano Rigillo, Armando Rotondi, Gino Ruozzi, Pasquale Sabbatino, Antonio Saccone, Edoardo Sant'Elia, Francesco Saponaro, Giulia Tellini, Jocelyne Vincent
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 318 pagine.
    Luogo, Editore, data: Milano, Franco Angeli, 2015
    Collana: Letteratura italiana. Saggi e strumenti
    ISBN: 9788891727763
    Prezzo: Euro 36,00
    Disponibilità: In commercio

    De Blasi Nicola, Sabbatino Pasquale
    Eduardo De Filippo tra testo e scena
    Atti del convegno
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 288 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2018
    Collana: "La Scrittura Teatrale. Studi e Testi". N.16
    ISBN: 9788849534849
    Prezzo: Euro 37,00
    Disponibilità: In commercio

    De Filippo Luigi
    Un cuore in palcoscenico
    La famiglia, le passioni, i ricordi, Napoli: un uomo di teatro si racconta.
    In 8°; pagine 216; illustrato.
    Milano, U. Mursia Editore, 2010
    Euro 17,00
    Disponibilità: In commercio
    «I nostri successi sono stati il frutto non solo di un grande talento, ma anche di passione, volontà e spirito di sacrificio, che ci hanno sempre sorretto nei momenti più difficili. In palcoscenico c’era il nostro cuore, assieme alle nostre fatiche. »
    Luigi De Filippo ripercorre, in queste pagine, la storia della famiglia che ha rivoluzionato il teatro italiano: ricorda il padre Peppino, amato dal grande pubblico per la sua comicità dirompente e spontanea, lo zio Eduardo, capace di portare in scena le mille sfaccettature dell’animo umano, e la zia Titina, memorabile interprete di Filumena Marturano. Ma racconta anche della sua Napoli, città mai dimenticata e inesauribile fonte d’ispirazione, dell’amata madre Adele Carloni, dei personaggi illustri che, negli anni, hanno accompagnato il percorso della famiglia: Pirandello, Fellini, Camilleri, De Sica, il grande Totò. Un insieme di storie inesorabilmente legate le une alle altre, storie di uomini, attori e scrittori che conducono a un’unica, grande, storia: quella del teatro italiano.

    De Gaetano Roberto, Roberti Bruno
    Toni Servillo
    Sottotitolo: Oltre l'attore
    Scritti di Anna Barsotti, Alessandro Canadè, Gianni Canova, Gianfranco Capitta, Francesco Ceraolo, Roberto De Gaetano, Stefano De Matteis, Luca Doninelli, Daniele Dottorini, Massimo Fusillo, Nadia Fusini, Michele Guerra, Lorenzo Mango, Franco Marcoaldi, Laura Mariani, Teresa Megale, Giuseppe Montesano, Emiliano Morreale, Antonella Ottai, Paola Quarenghi, Bruno Roberti, Ferdinando Taviani, Piermario Vescovo.
    Descrizione: Volume in formato 8°; 278 + X pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Donzelli, 2015
    Collana: Saggi. Arti e lettere
    ISBN: 9788868432416
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

    De Matteis Stefano
    Napoli in scena
    Antropologia della città del teatro
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 20 x 14); 218 pagine
    Luogo, Editore, data: Roma, Donzelli, 2012
    Collana: Virgona. N. 93
    ISBN: 9788860367198
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

    De Simone Alessandro
    I teatri popolari di Napoli nell'Ottocento
    Descrizione: 2 volumi in formato 8°, racchiusi in cofanetto telato; pagine 1199 complessive + indice dei nomi
    Luogo, Editore, data: Napoli, De Frede, marzo 2014
    ISBN: 9788889976890
    Prezzo: Euro 60,00
    Disponibilità: In commercio

    Di Giacomo Salvatore
    Storia del Teatro San Carlino 1738-1884
    Sottotitolo: Contributo alla storia della scena dialettale napoletana
    Prefazione di Gino Doria
    Edizione tratta dall'edizione del 1891
    Descrizione: 395 pagine in 8° stampate su bella carta vergata oltre a 21 belle tavole fuori testo. Copertina con sopracoperta protetta da sottile carta d' aglio. Volume semi-intonso
    Luogo, Editore, data: Napoli, Berisio, 1967
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: 1 esemplare

    Di Nallo Antonella
    Roberto Bracco e la società teatrale fra ottocento e novecento.
    In 8°, pagine 349.
    Lanciano, Carabba, 2003
    Euro 40,00
    Disponibilità: In commercio
    Autore fra i più amati e più bersagliati, al centro di infuocate polemiche fra sostenitori e detrattori, emarginato e ridotto al silenzio dalla politica culturale fascista, Bracco si ripropone oggi con rinnovata curiosità all'attenzione dei lettori e all'interesse degli specialisti. Il libro, specie per la corposa ricognizione bibliografica e per i documenti epistolari inediti che porta alla luce, è uno strumento di lavoro prezioso per chi voglia approfondire la figura dello scrittore napoletano nel vivo contesto della società teatrale ottonovecentesca. I saggi introduttivi indagano su alcuni tratti della scrittura drammaturgica di Bracco: la natura del suo umorismo "gaio e triste", il motivo dell'adulterio nelle sue infinite combinazioni, la grammatica scenica di alcune pieces, la presunta influenza di Ibsen.

    Durante Francesco
    Storia e letteratura degli italiani negli Stati Uniti
    Sottotitolo: La scena di Little Italy
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 212 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Tullio Pironti, 2014
    ISBN: 9788879376259 978-88-7937-625-9
    Prezzo: Euro 14,90
    Disponibilità: In commercio

    Fioretto Natale P.
    Dal Vesuvio alla steppa
    Sottotitolo: Il teatro di Eduardo in russo
    Descrizione: Volume in formato 8°; 48 pagine
    Luogo, Editore, data: Perugia, Graphe, 2013
    Collana: Parva
    ISBN: 9788897010418
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

    Giammusso Maurizio
    Vita di Eduardo
    Prefazione di Dario Fo
    In 8° (cm 21 x 15); 555 pagine.
    Roma, Minimum Fax, 2015
    Euro 13,90
    ISBN: 9788875217648
    Disponibilità: In commercio

    Grifi Mariagiovanna
    Chiamatemi Paola Riccora
    Sottotitolo: Come una signora dell'alta borghesia napoletana diventò una commediografa di successo
    Descrizione: Volume in formato 8°; 120 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, IlMondodiSuk, 2016
    Collana:
    ISBN: 9788896158111
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

    Jelardi Andrea 
    Nino Taranto
    Vita straordinaria di un grande protagonista dello spettacolo italiano del Novecento
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 225 pagine; immagini in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Kairòs, 2012
    Collana: All'Ombra del Vulcano
    ISBN: 9788895233765
    Prezzo: Euro 14,00
    Disponibilità: In commercio

    Lina Sastri.
    Premio Armando Curcio per il Teatro 1983.
    In 8° oblungo; pagine 63; ampio apparato fotografico in b/n.
    S.l., Armando Curcio Editore, 1984
    Euro 12,00
    Disponibilità: 1 esemplare

    Maddaloni Giovanni
    Io, l'Erede
    Sottotitolo: La Lezione di Pulcinella nel Teatro di Eduardo.
    Presentazione di Patricia Bianchi e Nicola De Blasi
    Descrizione: Volume in formato 8°; 80 pagine; peso: Kg 0,400
    Luogo, Editore, data: Venosa (PZ), Osanna, 2016
    Collana: Polline. N. 63
    ISBN: 88-8167-478-5 - EAN: 9788881674787
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

    Marinelli Gioconda
    Luisa Conte.
    Dal Trianon al Sannazaro con il teatro nell'anima. 
    In 8°; pagine 225; ampio apparato fotografico in b/n.
    Napoli, Adriano Gallina Editore, 1996
    Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio
    Il libro ricostruisce la vita e la carriera dell'Artista e riporta molte testimonianze rilasciate da suoi amici, parenti e da persone a lei vicine artisticamente.Nel testo molte pagine sono dedicate al Teatro Sannazaro con una ricostruzione dettagliata delle stagioni teatrali a partire dal '71. 

    Marinelli Gioconda
    Tina Pica.
    In 8°; pp. 241; ampio apparato iconografico.
    L'unica monografia sulla irripetibile attrice napoletana, riporta in appendice:
    S. Giovanni Decollato di Nino Martoglio. Traduzione in dialetto napoletano di Tina Pica.
    Napoli, A. Gallina, 1999
    Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

    Marino Giovanni
    Il diritto nel teatro di Eduardo
    Sottotitolo: Note di lettura
    Descrizione: Volume in formato 8°; 191 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Editoriale Scientifica, 2015
    ISBN: 9788863428025
    Prezzo: Euro 13,00
    Disponibilità: In commercio

    Mazzitello Claudio
    Fiabe, suoni e malie
    Il teatro di Roberto De Simone
    Volume rilegato, in 8°; 176 pagine
    Paludi (CS), Ferrari, 2009
    ISBN: 9788895834412
    Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

    Mirra Lucio
    Che spettacolo!
    Sottotitolo: Tra teatro e cinema un viaggio lungo cinquant'anni
    In collaborazione con Anita Curci
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 256 pagine; numerose foto b/n e colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Homo Scrivens, 2015
    Collana: Arti-Teatro
    ISBN: 8899304149 ISBN-13: 9788899304140
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

    Nicolini Fausto
    Peppino naturale e strafottente
    Sottotitolo: Per chi la notte non ha mai voglia di dormire.
    Gli articoli di Giuseppe Patroni Griffi
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 554 pagine; alcune foto in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, Editoriale Scientifica, 2017
    Collana: La memoria storica, 22
    ISBN: 9788893911429
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

    Palermo Antonio
    Metamorfosi del vero
    Sottotitolo: Otto - Novecento da Leopardi a Totò
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 348 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientiche Italiane, 2016
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi. N. 24
    ISBN: 9788849531305
    Prezzo: Euro 42,00
    Disponibilità: In commercio

    Palombi Elio
    Teatro & Maccheroni.
    Il riscatto napoletano nelle rappresentazioni popolari tra '800 e '900
    Volume in formato 8° oblungo (cm 23,5 x 22); 168 pagine con 16 tavole tratte da rare stampe e fotografie dell'epoca. Raffinata edizione su carta pesante in elegante legatura "bodoniana" realizzata completamente a mano.
    Napoli, Grimaldi & Co., novembre 2005
    Euro 35,00
    ISBN:88-88338-93-4
    Disponibilità: In commercio

    Parenti Pamela
    L'Opera Buffa a Napoli.
    Le commedie musicali di Giuseppe Palomba e i teatri napoletani (1765-1825)
    In 8°; pagine 192.
    Roma, Artemide, 2009
    Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio
    Il volume è dedicato a Giuseppe Palomba, un librettista celebre alla fine del Settecento. Attraverso l'esame della sua produzione l'autrice ricostruisce uno spaccato della vita teatrale e musicale nella Napoli di Ferdinando IV di Borbone con particolare attenzione anche al periodo napoleonico. Dopo un viaggio nei teatri, tra racconti e aneddoti sui più grandi interpreti e sulle affascinanti "cantatrici", l'indagine si sofferma sui meccanismi comici alla base delle commedie di Palomba. Il libro ripercorre le tappe più importanti della collaborazione dell'autore con celebri compositori come Paisiello, Cimarosa e Rossini e sottolinea l'importanza della ricezione goldoniana nel teatro musicale napoletano.

    Peppino De Filippo e la comicita' del Novecento.
    Atti del Convegno interdisciplinare.
    Napoli 24-25 marzo 2003
    S.Giorgio a Cremano 26 marzo 2003.
    A cura di Pasquale Sabbatino e Giuseppina Scognamiglio.
    Volume in formato 8° (cm 24 x 17) con sovracoperta; 519 pagine; 8 figure in b/n nel testo e alcuni disegni, sempre in b/n nel testo, di Peppino De Filippo; 9 foto a colori fuori testo (riprendono i relatori del Convegno); 520 pagine
    Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2005
    Euro 68,00
    ISBN 88-495-1058-6
    Disponibilità: In commercio

    Piscopo Ugo
    Maschere per l'Europa
    Il teatro popolare napoletano da Petito a Eduardo
    In 8°; pagine XII+232
    Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane,1994
    Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio
    Uno spaccato del teatro popolare a Napoli da Petito ad Eduardo, nei raccordi, non sempre programmati e consapevoli, ma sempre ricchi di partecipazione inventiva, con le situazioni più significative in movimento in Europa. Vi è documentato, per scansioni e campionature, un fertile e creativo dialogo col moderno, che il localismo ha finora sottovalutato o occultato, ma che va disoccultato e analizzato a vantaggio della storicizzazione dell'originale reattività culturale della nostra città. Perché, anche nel teatro, Napoli, tra fine Ottocento e primo Novecento, rivela un suo volto europeo. Nel libro, di volta in volta, si accende il faro dell'attenzione sulla modernità di Petito, Scarpetta, Di Giacomo, Bovio, Russo, Galdieri, Bracco, Viviani, Eduardo. Ma anche sul contesto della macchietta, della sceneggiata, della canzone, del melodramma, dell'avanspettacolo, del circo.

    Pizzo Antonio
    Scarpetta e Sciosciammocca: nascita di un buffo
    In 8°, pagine 238 con illustrazioni.
    Roma, Bulzoni, 2009
    Euro 19,00
    Disponibilità: In commercio

    Porzio Marta
    La resistenza teatrale
    Il teatro ricerca a Napoli dalle origini al terremoto
    Volume in formato 8° (cm 21 x 15);  pagine;  illustrazioni a colori
    Roma, Bulzoni, 2011
    Collana: Culture teatral.i N. 12
    ISBN: 7870‑599
    Prezzo: Euro 38,00
    Disponibilità: In commercio

    Prisco Mario
    L'Alfiere della scena
    Il teatro di Roberto Bracco
    Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 184 pagine
    S.l., Oèdipus, 2011
    ISBN: 9788873411369
    Euro 12,50
    Disponibilità: In commercio

    Pupo Ivan
    Crimini familiari e scena teatrale
    Sottotitolo: Ibsen, Pirandello, De Filippo
    Prefazione di Roberto Alonge
    Descrizione: Volume in formato 8°; 252 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 2015
    Collana: Letterature
    ISBN: 978-88-207-6586-6 9788820765866
    Prezzo: Euro 23,00
    Disponibilità: In commercio

    Rotondi Armando
    Roberto Bracco e gli «-ismi» del suo tempo
    In 8°; pagine 136.
    Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010
    Euro 17,00
    Disponibilità: In commercio
    Uno dei pregi del libro di Armando Rotondi è quello di addentrarsi nei meandri delle definizioni (wagnerismo, ibsenismo, verismo, simbolismo, intimismo, pirandellismo) che si fronteggiano all'interno del dibattito teatrale dalla fine dell'Ottocento ai primi decenni del Novecento. Un dibattito che, dalle scene alle cronache giornalistiche e teatrali agli interventi su riviste e libri, si accende di fronte a ogni grande innovatore, da Wagner a Ibsen, a Pirandello, per poi esplodere piu avanti nell'accesa polemica fra teatro vecchio e teatro nuovo, che coinvolse un po' tutti: Marco Praga, Silvio D'Amico, Adriano Tilgher e persino Pirandello. Questa vivace contrapposizione fini per travolgere, per tanti aspetti, lo stesso teatro di Roberto Bracco, spesso in sintonia con le grandi problematiche dei suoi tempi, ma prigioniero di forme drammatiche tardo_ottocentesche. [... ] Rifuggendo dalla genericità il libro di Armando Rotondi entra nel merito di ogni rapporto intercorso fra Bracco critico giornalistico o fra Bracco drammaturgo e i grandi modelli di riferimento. (dall'introduzione di Beatrice Alfonzetti)

    Ruccello Annibale
    Il sole e la maschera.
    Una lettura antropologica della Cantata dei Pastori.
    Edizione in formato 8° (cm 21 x 15); 381 pagine.
    Napoli, Stamperia del Valentino, ottobre 2008
    Collana: Sotto il cappello. N. 6
    ISBN13: 9788895063119
    Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

    Sabbatino Pasquale (Curatore)
    Annibale Ruccello e il teatro nel secondo Novecento
    Edizione in formato 8° (cm 24 x 17); 284 pagine.
    Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2009
    ISBN 9788849516012
    Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

    Sabbatino Pasquale, Scognamiglio Giuseppina
    Gli Scarpetta e i De Filippo
    Sottotitolo: Una famiglia d'artisti
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 388 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi. N. 13
    ISBN: 9788849528565
    Prezzo: Euro 48,00
    Disponibilità: In commercio

    Sabbatino Pasquale, Scognamiglio Giuseppina (curatori)
    Il teatro fra scrittura e pratica della scena
    Sottotitolo: Per Franco Carmelo Greco
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 284 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2015
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi. N. 15
    ISBN: 9788849529715
    Prezzo: Euro 36,00
    Disponibilità: In commercio

    Sabbatino Pasquale, Scognamiglio Giuseppina (curatori)
    Per Peppino De Filippo attore e autore
    In 8°; pagine 376.
    Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010
    Euro 48,0000
    Disponibilità: In commercio
    Nell’avvertenza Al lettore, premessa alla raccolta Farse e Commedie, si può ammirare un noto autoritratto: «Io, Peppino De Filippo, uomo, voglio presentarvi Peppino attore-autore perché meglio di me, vi assicuro, nessuno lo conosce». Le opere teatrali di Peppino richiedono l’avvio di un’adeguata “stagione filologica” in cui allo studio sincronico e diacronico delle tematiche che animano i testi si affianchino il confronto tra le prime stesure dialettali di molti atti unici nati per il Teatro Umoristico e le successive versioni in lingua al momento della loro pubblicazione in rivista e in volume, lo studio variantistico nel passaggio degli atti unici e delle commedie dalla prima (1964) alla seconda edizione (1971) di Farse e Commedie, tenuto conto anche dell’altrettanto nutrito novero degli inediti, e l’approfondimento delle questioni relative alla inesausta attività di Peppino come adattatore, riduttore e traduttore di opere altrui (Molière, Pirandello, Plauto). Il volume, ricco di interventi volti ad indagare direttamente sui testi teatrali di Peppino, nelle sue componenti tematiche, linguistiche e filologiche, nonché sulle citazioni letterarie in essi presenti, affronta molteplici aspetti della sua poliedrica ed eclettica personalità, dalla scelta di abbandonare il teatro dialettale alle performances linguistiche di Pappagone, dalla sua attività di poeta e autore di fiabe in versi ed in prosa alle sue capacità performative quale attore di teatro e di cinema alle garbate rappresentazioni narrative e teatrali di natura autobiografica.

    Sabino Domenico
    Immaginari antropologici. Annibale Ruccello
    Prefazione: Luigi Maria Lombardi Satriani
    Descrizione: 83 pagine
    Luogo, Editore, data: Rossano (CS), Ferrari Editore, dicembre 2018
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

    Sant'Elia Eduardo (curatore)
    Il teatro a Napoli negli anni Novanta.
    Volume in 8° (cm 21 x 14); 213 pagine.
    Napoli, Tullio Pironti, ottobre 2004
    Euro 15,00
    ISBN: 88-7937-309-9
    Disponibilità: In commercio

    Sapienza Annamaria
    Il padrone del vapore
    Sottotitolo: Teatro a Napoli ai tempi di Achille Lauro
    Descrizione: Volume in formato 8°; 244 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Liguori, 2015
    Collana: Script
    ISBN: 9788820765934
    Prezzo: Euro 19,90
    Disponibilità: In commercio

    Scarpetta Eduardo
    Cinquant'anni di palcoscenico
    Sottotitolo: Con scritti di Luca e Luigi De Filippo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 15); 380 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Castelvecchi, 2015
    Collana: Cahiers
    ISBN: 9788869444074
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

    Scialò Pasquale (curatore)
    Canti di scena. Raffaele Viviani.
    Testo bilingue: italiano ed inglese
    Edizione in formato 4° (cm 29,5 x 20,5); 192 pagine; alcuni disegni di Onorato, nel testo.
    Napoli, Simeoli - Guida, novembre 2006
    Collana: Identita' sonore. N. 8
    Prezzo: Euro 26,00
    Disponibilità: 1 esemplare

    Scognamiglio Giuseppina (a cura di)
    Il lato oscuro del teatro
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 228 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi
    ISBN: 9788849524499
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

    Scognamiglio Giuseppina
    L'arte della scrittura. La scrittura dell'arte
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 208 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi
    ISBN: 9788849516043
    Prezzo: Euro 26,00
    Disponibilità: In commercio

    Scognamiglio Giuseppina (a cura di)
    La scrittura che accende la scena - Studi e testi teatrali da Bracco a Troisi
    In 8°; pagine 320.
    Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2007
    Euro 41,00
    Disponibilità: In commercio
    Confluiscono in questo volume gli ultimi contributi maturati nell'ambito della ricerca sulla letteratura teatrale a Napoli tra Otto e Novecento, finanziata dall'Assessorato all'università e Ricerca Scientifica della Regione Campania e svolta dal Dipartimento di Filologia Moderna "Salvatore Battaglia". Alla base dell'ideazione e della curatela di questo lavoro emerge quella medesima volontà di indagine pionieristica che anima la precedente silloge di studi, offerta ai lettori nel 2006 con il titolo Sullo scrittoio di Partenope. Persistendo in una rigorosa disamina della produzione drammaturgia napoletana, Giuseppina Scognamiglio e Pasquale Sabbatino qui coordinano e guidano un'équipe di giovani studiosi con l'intenzione di illuminare i fondali, ancora bui, della città per antonomasia spettacolare. Difatti i diversi contributi muovono alla scoperta di autori tuttora inesplorati o addirittura mai letti, percorrono originali strade interpretative e osano nuove prospettive esegetiche anche nei confronti dei protagonisti acclarati e più ampiamente sondati della scena partenopea. (dalla presentazione di Dante Della Terza)

    Scognamiglio Giuseppina
    Le donne di Carlo Goldoni tra Venezia e Napoli
    Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 236 pagine
    Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011
    Collana: La Scrittura Teatrale. Studi e Testi
    ISBN: 9788849522426
    Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

    Scognamiglio Giuseppina (a cura di)
    Sullo scrittoio di Partenope. Studi teatrali da Mastriani a Viviani
    In 8°; pagine 312.
    Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006
    Euro 38,00
    Disponibilità: In commercio
    Confluiscono in questo volume i primi contributi maturati nell'ambito della ricerca sulla letteratura teatrale a Napoli tra Otto e Novecento, finanziata dall'Assessorato all'Università e Ricerca Scientifica della Regione Campania e svolta nel Dipartimento di Filologia Moderna "Salvatore Battaglia", che ha alle spalle, in particolare nell'ultimo trentennio, una robusta tradizione di studi sulla drammaturgia italiana ed europea. L'équipe, composta da illustri esperti e da giovani studiosi, è stata coordinata da Giuseppina Scognamiglio e Pasquale Sabbatino. La linea, che accomuna i vari saggi, mira ad affrontare alcuni nodi, come il rapporto piuttosto complesso tra lingua e dialetto, ad analizzare gli sviluppi della critica teatrale e la funzione della stampa, a mettere a fuoco aspetti particolari delle maggiori figure di spicco tra autori, autori_attori e attori che tentano la strada della scrittura. Si va, dunque, da Francesco Mastriani a Vincenzo e Achille Torelli, da Eduardo Scarpetta a Salvatore Di Giacomo e Roberto Bracco, da Salvatore De Muto a Raffaele Viviani. I singoli contributi, che approdano in buona parte a risultati veramente originali, offrono nuove e preziose tessere per ridisegnare la geografia e la storia della letteratura teatrale a Napoli tra Otto e Novecento. (dalla presentazione di Pasquale Sabbatino)

    S.D.A.
    Memorie artistiche di Antonio Petito.
    Presentate e trascritte da Giuseppe A. Pastore.
    Volume in formato 16° (cm 19,5 x 14); 127 pagine.
    Lecce, Edizioni del Grifo, gennaio 2006
    Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

    Siena Chianese Anna Maria
    La Voce e la Scena
    Sottotitolo: Il teatro e Annamaria Ackermann
    Prefazione di Ermanno Corsi
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 14); 130 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Homo Scrivens, 2015
    Collana: Arti
    ISBN: 9788899304133
    Prezzo: Euro 14,00
    Disponibilità: In commercio

    Sommario Giuseppe
    Massimo Troisi.
    L'Arte della Leggerezza.
    Prefazione di Orio Caldiron.
    Volume in formato 8° (cm 22,5 x 14,5); 208 pagine.
    Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, settembre 2004
    Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

    Stancati Mario Lino
    Enzo Moscato.
    Il teatro del profondo.
    In 8°, pagine 188.
    Cosenza, Pellegrini Editore, 2008
    Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio
    Una monografia sul drammaturgo, attore, cantante e regista teatrale Enzo Moscato (Napoli, 1948), questo libro analizza la genesi della creatività moscatiana, le fonti di ispirazione, il metodo di lavoro drammaturgico/attoriale/registico, delineando i contenuti essenziali delle sue pièces e gli sviluppi e le finalità del suggestivo impasto linguistico che fa di Moscato un unicum nel panorama del nostro teatro. Il testo è arricchito da una Biografia e da un'aggiornata Bibliografia- Teatrografia-Filmografia dell'artista napoletano. Basandosi sulla biblio- grafia esistente e sulle testimonianze dirette di Moscato, il libro permette al lettore un viaggio "dall'interno" - in compagnia di uno degli autori più originali e fecondi della scena italiana - verso la comprensione delle problematiche più brucianti del mondo teatrale contemporaneo.

    Taranto Corrado
    Noi … I Taranto.
    Prefazione di Pietro Gargano.
    In 8°, pagine 50 + appendice fotografica (foto tratte dall'album di famiglia) b/n di pagine 32.
    Edizioni Il Papavero, 2014
    Euro 12,00
    Disponibilità: 1 esemplare
    "Nino e Carlo Taranto... Li racconta Corrado Taranto, figlio e nipote, in una sorta di appunti di viaggio. Una Taranto Story, narrata bene e col merito aggiuntivo di tenersi sullo sfondo, lui che con quel peso d'arte sulle spalle ha avuto il coraggio di fare l'attore, e pure bene." Pietro Gargano

    Teatro San Carlo.
    Memoria e innovazione.
    Edizione rilegata, in formato 4° (cm 30 x 24); 240 pagine; 250 illustrazioni a colori ed in b/n
    Napoli, Arte'm, maggio 2010
    Collana: Storia e Civilta'
    ISBN: 97888 56901016
    Euro 38,00
    Disponibilita': In commercio

    Tortora Matilde
    Lettere di Roberto Bracco a Ruggero Ruggeri
    Sottotitolo: Con un'azione cinematografica inedita di Bracco dal titolo Il primo raggio di sole
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 112 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Graus, 2006
    Collana: Personaggi
    ISBN: 8883461339
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: Limitata

    Venturini Valentina
    Raffaele Viviani
    La Compagnia, Napoli e l’Europa
    Volume in 8°; 460 pagine + 30 di illustrazioni
    Roma, Bulzoni, 2008
    Collana: Biblioteca teatrale Memorie di teatro (22)
    ISBN: 978-88-7870-332-2
    Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

    Viviani Raffaele
    Dalla vita alle scene.
    Volume rilegato in tela, con sovraccoperta, in formato 8°(cm 24 x 16); 139 pagine; 115 illustrazioni in b/n nel testo.
    Napoli, Guida, aprile 1988.
    Seconda edizione
    ISBN: 8870429326
    Euro 28,00
    Disponibilità: 4 esemplari

    Viviani Raffaele
    Dalla vita alle scene.
    L'altra autobiografia (1888-1947)
    A cura di Maria Emilia Nardo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 240 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Rogiosi, 2012
    Collana: Palkoscenico napoletano
    ISBN: 8897893147
    ISBN-13: 9788897893141
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

    Viviani Vittorio
    Storia del Teatro Napoletano
    Presentazione di Roberto De Simone.
    Volume rilegato, con sovraccoperta, in formato 8° (cm 25 x 17); 869 pagine; 32 illustrazioni in b/n e 12 a colori, fuori testo.
    Napoli, Guida, 1992
    ISBN: 88-7835-156-3
    Euro 50,00
    Disponibilità: Limitata


    N.B.:
    - Alcuni volumi sono disponibili in un numero di copie limitato.

    - I prezzi indicati possono essere soggetti a variazione da parte dell'Editore.

    FINE
    vai a inizio della pagina

     


    richiedi informazioni

  • VIVIANI. Marcello Andria

    Viviani. a cura di Marcello AndriaCuratore: Marcello Andria
    Titolo: Viviani
    Il volume comprende anche il catalogo della Mostra "Viviani, immagini di scena" allestita presso la Biblioteca Nazionale di Napoli dal 29 maggio al 12 ottobre 2001
    Descrizione: Volume stampato su carta pesante, in formato 8° (cm 28 x 24); 357 pagine; illustrazioni in b/n ed a colori; peso: Kg 1,700
    Luogo, Editore, data: Napoli, Tullio Pironti, 2001
    Collana: 
    ISBN: 8879372610 isbn13: 9788879372619
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Scritti di: Gennaro Alifuoco, Marcello Andria, Franca Angelini, Giulio Baffi, Anna Barsotti, Regina Bianchi, Rosaria Borrelli, Renato Carpentieri, Francesco Cotticelli, Nicola De Blasi, Eduardo De Filippo, Stefano De Matteis, Maria Di Maio Viviani, Francesco Durante, Enrico Fiore, Goffredo Forf, Antonio Ghirelli, Mauro Giancaspro, Antonio Lezza, Giuliano Longone, Franco Mancini, Achille Millo, Enzo Moscato, Paolo Puppa, Francesco Sicilia, Valeria Tasca, Ferdinando Taviani, Valentina Venturini, Luciana Viviani, Raffaele Viviani, Yvonne Viviani.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.