Culto dei Morti

  • GLI IPOGEI GRECI DELLA SANITA' - Clemente Esposito

    gli_ipogei_greci_della_sanita_pAutore: Clemente Esposito
    Titolo: Gli Ipogei Greci della Sanita'
    Descrizione: Edizione in formato 8° largo (cm 22 x 24); 130 pagine; 163 illustrazioni e 37 tavole in b/n e a colori
    Luogo, Editore, data: Anacapri (NA), Oxiana, dicembre 2009
    ISBN: 97888 87020557
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     "Sotto Napoli c'è un'altra città, il negativo di quella di superficie. La città sotterranea è costituita da migliaia di cisterne collegate da oltre cinquecento chilometri di cunicoli. In questo dedalo si poteva camminare in lungo e in largo, passando sotto tutti i palazzi di Napoli. Dopo la seconda guerra mondiale, quando le macerie causate dai cento bombardamenti subiti dalla città furono scaricate nei pozzi, si ebbe il frazionamento di questo patrimonio, che è storia, arte e cultura.

    Oggi, pur essendo state rilevate 800 cavità, pari a circa un milione di metri quadrati di vuoti, si ritiene di essere a conoscenza solo di un terzo del sottosuolo di Napoli.

  • IL CAMPOSANTO DELLE FONTANELLE - Luciano Sola

    CampFonpAutore: Luciano Sola
    Titolo: Il Camposanto delle Fontanelle.
    Presentazione di Franco Salerno.
    Descrizione: Volume in 8° oblungo (cm 22 x 23); pp. 45; 16 ill.ni in b/n
    Luogo, Editore, data: Sarno (SA), Ed. dell'Ippogrifo, 2000
    Collana: Storia e costumi di Napoli
    Prezzo: Euro 9,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     Le anime del Purgatorio: cosi' lontane, cosi' vicine. Soggetti di un culto sommerso eppur profondo, ma soprattutto culto della soglia, del passaggio, della transizione, segnato dunque dalle stimmate del Mistero e della Precarieta'...........L'interessante ed originale studio Il Camposanto delle Fontanelle di Luciano Sola attento indagatore delle coordinate della cultura popolare e dell'immaginario collettivo campano, squaderna dinanzi all'attenzione del lettore il fenomeno sorprendente dell'arcano culto del Purgatorio a Napoli [.....]

  • IL CULTO DELLE ANIME PEZZENTELLE A PURGATORIO AD ARCO NEL SECONDO DOPOGUERRA - Rocco Civitelli

    IL CULTO DELLE ANIME PEZZENTELLE A PURGATORIO AD ARCO NEL SECONDO DOPOGUERRA - Rocco CivitelliAutore: Rocco Civitelli
    Curatore:
    Titolo: Il culto delle Anime Pezzentelle a Purgatorio ad Arco nel secondo dopoguerra
    Prefazione di Giulio Raimondi
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 21 x 13; 75 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Libreria Dante & Descartes, 2016
    Collana: Iris Fontanelle. Istituto di Ricerche Storiche e Documentazione. Documenti e Ricerche, n. 11
    ISBN: 9788861571372
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 5,00
    Disponibilità: In commercio
    Il volume riporta una ricerca archivistica che fa luce sul come, quando e perchè nacque il culto delle Anime Pezzentelle presso la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco.

     


    richiedi informazioni

  • MEZZOGIORNO DI FEDE. Il rito tra esperienza, memoria e storia - Stefano De Matteis

    mezzogiorno di fede stefano de matteisAutore: Stefano De Matteis
    Titolo: Mezzogiorno di fede
    Sottotitolo: Il rito tra esperienza, memoria e storia.
    Descrizione: Volume in formato 8°; 256 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, M. D'Auria, 2013
    Collana: 
    ISBN: 9788870923551
    Note: Molto raro
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Un santo ignorante e sciancato che però riesce a volare... Nel chiuso delle celle dei seminari e dei conventi scorre il sangue da corpi martoriati... Le strade si arrossano del sangue dei devoti che si fustigano pubblicamente in segno di pentimento…

    Le scene sono quelle di un cannibalismo diffuso: la devozione popolare lascia una scia di sangue che dal Seicento arriva fino ad oggi con gli ultimi riti penitenziali eseguiti da battenti a sangue.
  • QUELLE FIGLIE QUELLE SPOSE. Il culto delle Anime Purganti a Napoli - Patrizia Ciambelli, Paolo Guiotto

    QUELLE FIGLIE QUELLE SPOSE - Patrizia Ciambelli, Paolo GuiottoAutori: Patrizia Ciambelli, Paolo Guiotto
    Titolo: Quelle figlie quelle spose
    Sottotitolo: Il culto delle Anime Purganti a Napoli
    Fotografie di Paolo Guiotto
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); XI + 280 pagine;  illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: Roma, De Luca, 1980
    Collana: Documenti e Ricerche del Museo Naz. delle Arti e Tradizioni Popolari Roma. N. 3
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni


    Dai risvolti della copertina:
    Questo lavoro è il risultato di una ricerca sul campo sul culto delle Anime del Purgatorio, condotta a Napoli da Patrizia Ciambelli e documentata dalle immagini di Paolo Guiotto.

    Ogni lunedì centinaia di persone, provenienti dai vari quartieri cittadini e dalla provincia, si recano nei cimiteri sotterranei di alcune chiese per compiere un viaggio simbolico nel mondo infero. Appartengono alle classi più povere e portano in offerta fiori, lumini, denaro, piccoli oggetti: in cambio chiedono grazie e protezione alle Anime del Purgatorio.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.