Clemente Esposito

Clemente Esposito, nato ad Airola (Bn), napoletano da sempre, ha cominciato ad esplorare le cavità naturali del Meridione nel 1955 con il Centro Speleologico Meridionale, di cui oggi è presidente.
Ingegnere chimico, si è dedicato in particolare allo studio del sottosuolo di Napoli, dove ha rilevato oltre settecento cavità. Consulente del Comune, ha partecipato a tutte le commissioni tecniche in materia fin dal 1968.
Attualmente studia la staticità delle cavità napoletane e si dedica al contempo alla valorizzazione e alla divulgazione scientifica delle stesse. Insieme ad un gruppo di giovani ricercatori ha fondato l'associazione "In Neapoli As.So.Tec.Na." che promuove studi e ricerche, ed ha creato il " Museo del Sottosuolo", in una cavità accessibile da piazza Cavour 140.
  • GLI IPOGEI GRECI DELLA SANITA' - Clemente Esposito

    gli_ipogei_greci_della_sanita_pAutore: Clemente Esposito
    Titolo: Gli Ipogei Greci della Sanita'
    Descrizione: Edizione in formato 8° largo (cm 22 x 24); 130 pagine; 163 illustrazioni e 37 tavole in b/n e a colori
    Luogo, Editore, data: Anacapri (NA), Oxiana, dicembre 2009
    ISBN: 97888 87020557
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     "Sotto Napoli c'è un'altra città, il negativo di quella di superficie. La città sotterranea è costituita da migliaia di cisterne collegate da oltre cinquecento chilometri di cunicoli. In questo dedalo si poteva camminare in lungo e in largo, passando sotto tutti i palazzi di Napoli. Dopo la seconda guerra mondiale, quando le macerie causate dai cento bombardamenti subiti dalla città furono scaricate nei pozzi, si ebbe il frazionamento di questo patrimonio, che è storia, arte e cultura.

    Oggi, pur essendo state rilevate 800 cavità, pari a circa un milione di metri quadrati di vuoti, si ritiene di essere a conoscenza solo di un terzo del sottosuolo di Napoli.

  • IL CIMITERO DELLE FONTANELLE - Clemente Esposito

    il_cimitero_delle_fontanelle_pAutore: Clemente Esposito
    Titolo: Il Cimitero delle Fontanelle
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 20,5 x 20,5 ); 95 pagine; 138 illustrazioni in b/n e a colori
    Luogo, Editore, data: Napoli, Oxiana, 2007
    ISBN: 97888 87020519
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

     

    Nella storia infinita, e infinitamente ricca, della nostra città, il Cimitero delle Fontanelle ha un posto speciale per motivi che hanno affascinato soprattutto gli etnologi: il particolare culto dei defunti, il rapporto con la morte, quella 'celeste corrispondenza di amorosi sensi' per dirla con il Foscolo dei Sepolcri, che a Napoli e dintorni assume forme decisamente singolari.

    Ma quel Cimitero e le sue vicende hanno anche altri significati. Non è un caso che proprio nell'epoca della religiosità più enunciata che realmente praticata e sentita, nell'epoca del premeditato scempio del territorio, dell'offesa sistematica al tessuto urbano con la creazione delle condizioni per futuri disastri non solo fisici ma anche sociali, puntualmente verificatisi, il Cimitero sia stato chiuso d'imperio allo scopo di vietare quello che fu considerato un culto 'sacrilego'.

  • IL SOTTOSUOLO DI NAPOLI. Acquedotti e cavità in duemila anni di scavi - Clemente Esposito

    il sottosuolo di napoli clemente espositoAutore: Clemente Esposito
    Titolo: Il sottosuolo di Napoli.
    Sottotitolo: Acquedotti e cavità in duemila anni di scavi
    Descrizione: Volume rilegato, in formato 4°; 512 pagine; illustrato
    Luogo, Editore, data: Napoli, Intra Moenia, 2018
    Collana: 
    ISBN: 9788874212187
    Prezzo:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Gli acquedotti napoletani hanno una storia lunga duemilaquattrocento anni, ma nonostante le numerose testimonianze, mai nessuno ne ha prodotto un grafico o indicato accessi. Quando nel 1968 cominciai a interessarmi del sottosuolo, poco o nulla si sapeva, e persino degli stessi ricoveri antiaerei si era persa notizia, perché utilizzati come discariche delle macerie dei bombardamenti.
  • NAPOLI. LA CITTÀ RISCOPERTA - Vincenzo Albertini, Antonio Baldi, Clemente Esposito

    NAPOLI. LA CITTÀ RISCOPERTA - Vincenzo Albertini, Antonio Baldi, Clemente EspositoAutori: Vincenzo Albertini, Antonio Baldi, Clemente Esposito
    Titolo: Napoli. La città riscoperta
    Prefazione di Aldo De Gioia
    Descrizione: Volume in 8° (17 x 24 cm); legatura in brossura; pagine 215; numerose foto b/n n.t.; edizione fuori commercio
    Luogo, Editore, data: Napoli, Associazione Napoli Sotterranea, 1995
    Collana:
    ISBN:
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Nel volume gli autori descrivono un'altra Napoli, complementare a quella che è in superficie. Rendendo conto di 28 secoli di attività ed un patrimonio sepolto.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.