Cataldo Amodei

Cataldo Amodei nacque a Sciacca, in provincia di Agrigento, penultimo di sei figli di una famiglia di origine genovese.

Interno della Basilica di San Paolo Maggiore a Napoli

Studiò con il più importante maestro di cappella della città, il violinista Accursio Giuffrida, di formazione romana.

Il suo talento lo spinse ben presto a cercare maggiore fortuna a Napoli. Il suo arrivo in questa città si situa tra il 1670, anno in cui ancora operava come sacrista nella chiesa della Pietà di Sciacca, ed il 1679, anno in cui pubblica la sua Opera Prima, il Primo libro de' Mottetti a due, tre, quattro, e cinque voci.

Egli abbracciò la vita ecclesiastica e in poco tempo ebbe prestigiosi incarichi: insegnante al conservatorio di Sant'Onofrio a Capuana (dal 1680 al 1688), maestro di cappella alla Basilica di San Paolo Maggiore (la chiesa più importante dell'Ordine dei Chierici Regolari Teatini) e presso il Collegio di San Tommaso D'Aquino, insegnante e maestro di cappella alconservatorio di Santa Maria di Loreto dal 1687 al 1689.

Egli rimase presso i padri Teatini, fino alla morte, che sopraggiunse nel 1693.

Le sue composizioni includono musiche religiose (oratori e mottetti), Cantate a voce sola Libro Primo Opera Seconda(Napoli, 1685), ed anche una serenata, La sirena consolata (di Andrea Perrucci, Napoli, 1692).
Biografia tratta da Wikipedia
  • Cappella Musicale Theatina - COMPOSIZIONI LITURGICHE

    Composizioni_Liturgiche_Theatine_pInterprete/i: Cappella Musicale Theatina
    Direttore Flavio Colusso
    Autore/i: Cataldo Amodei (1649 -1693)
    Titolo: Composizioni Liturgiche.
    Collana: Musica Theatina I *
    Produzione: Roma, Musicaimmagine
    Anno di produzione: 2003
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il presente cd può essere acquistato unitamente al volume Composizioni Liturgiche. Vol. I

  • Cataldo Amodei - CANTATA A VOCE SOLA (1685)

    Cataldo Amodei - CANTATA A VOCE SOLA (1685)Autore: Cataldo Amodei
    Titolo: Cantate a voce sola (1685)
    A cura di G. Collisani
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 34 x 24); pagine XXVI-140 con 4 illustrazioni fuori testo
    Luogo, Editore, data: Firenze, Olschki, 1992
    Collana: Musiche rinascimentali Siciliane. N. 13
    ISBN: 9788822240194
    Prezzo: Euro 58,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Cataldo Amodei fu attivo a Napoli sin dalla giovinezza e contemporaneo di Francesco Provenzale e di Alessando Scarlatti.

  • COMPOSIZIONI LITURGICHE - Cataldo Amodei

    Composizioni_Liturgiche_IAutore: Cataldo Amodei
    Titolo: Composizioni liturgiche.
    Libro + cd musicale.
    Sottotitolo: A cura di Flavio Colusso e Domenico Antonio D'Alessandro.
    Descrizione: Volume in formato folio (cm 33,5 x 24); pp. LXII + 88.
    Testo in italiano/inglese/spagnolo.
    Il cd contiene i seguenti brani (le cui partiture sono riportate nel libro):
    - Confitebor tibi Domine
    - Laetatus sum
    -Pastorale per la novena del Signore
    Luogo, Editore, data: Lucca, Lim Editrice - Napoli, Le colonne del decumano, ottobre 2003
    Collana: Musica Theatina. Vol. I *
    Prezzo: Euro 31,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Con il presente volume di Composizioni liturgiche di Cataldo Amodei, compositore siciliano che fu Maestro di Cappella della chiesa di San Paolo Maggiore in Napoli dal 1685 al 1693, si apre la Collana musicologica Musica Theatina, voluta dai Chierici Regolari Teatini e curata da Le Colonne del Decumano in collaborazione con Musicaimmagine.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.