Autore: Bianca De Divitiis
Titolo: Architettura e committenza nella Napoli del Quattrocento.
Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 22 x 17); 222 pagine; 119 illustrazioni in b/n nel testo
Luogo, Editore, data: Venezia, Marsilio, marzo 2007
ISBN: 978-88-31791083
Disponibilita': No
Durante il Quattrocento anche a Napoli come a Firenze, Roma, Genova e Venezia, esisteva un'élite urbana che, pur partendo da basi economiche differenti, metteva tra i primi posti dei propri consumi la commissione di arte e architettura, intese come conspicuous consumption. In particolare, esistono alcune architetture risalenti a questo periodo riconducibili alla famiglia Carafa, come il palazzo di Diomede Carafa e la cappella del Succorpo di Oliviero Carafa, che risultano innovative, rispetto non solo al contesto napoletano, ma anche all'intero panorama architettonico.