Benevento

  • L'ASSETTO PATRIMONIALE DELLA CHIESA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA. Nuove fonti per la storia dell'economia beneventana (secc. XVII-XIX) - Rossella Del Prete

     L'ASSETTO PATRIMONIALE DELLA CHIESA DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA. Nuove fonti per la storia dell'economia beneventana (secc. XVII-XIX) - Rossella Del PreteAutore: Rossella Del Prete
    Curatore:
    Titolo: L'assetto patrimoniale della Chiesa della Santissima Annunziata
    Sottotitolo: Nuove fonti per la storia dell'economia beneventana (secc. XVII-XIX)
    Descrizione: Volume in formato 8°; 167 pagine
    Luogo, Editore, data: Benevento, Kinétes, 2022
    Collana: Historia. Collana di Saggistica
    ISBN: 9791280910004
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Questo volume racconta la storia di un’antica istituzione religiosa al servizio della città moderna, che si rivela prevalentemente nei risvolti sociali, economici e culturali generati dall’uso dei beni posseduti nel contesto in cui ha operato.
  • ARECHI II. Un principe longobardo tra due città - Tommaso Indelli

    arechi_iiAutore: Tommaso Indelli
    Titolo: Arechi II
    Sottotitolo: Un principe longobardo tra due città
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm  x ); 312 pagine.
    Luogo, Editore, data: Salerno, Gaia Editrice, 2011
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni

    Questa monografia dedicata al Principe Arechi II (758-787) di Benevento, ripercorre le vicende personali, politiche e militari che caratterizzarono la sua vita, pubblica e privata, e il suo regno, inserendo il personaggio anche nelle dinamiche più ampie del contesto storico in cui visse e operò. Non si tratta, pertanto, di un’opera incentrata unicamente ed esclusivamente sul personaggio, ma si propone un’indagine a tutto tondo e molto più ampia sulla civiltà longobarda d’Italia e, soprattutto, nel Mezzogiorno della penisola.

  • BENEVENTO MEDIEVALE. Analisi ed interpretazione dell'impianto urbanistico - Antonietta Finella

    benevento_medievaleAutore: Antonietta Finella
    Titolo: Benevento medievale
    Sottotitolo: Analisi ed interpretazione dell'impianto urbanistico
    Presentazione di Enrico Guidoni
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 100 pagine; 52 illustrazioni b/n; 7 tavole e 5 illustrazioni fuori testo
    Luogo, Editore, data: Roma, Bonsignori, 2003
    Collana: Civitates, n. 7
    ISBN: 8875973075
    Prezzo: Euro 23,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Questo lavoro sull’urbanistica di Benevento medievale ha il merito di costruire con sistematicità una nuova base cartografica e interpretativa per una delle città italiane che maggiormente hanno conservato i caratteri della cultura urbana altomedievale. Lo studio del tessuto insediativo fortemente influenzato dalle matrici islamiche, dalla collocazione di parrocchie, monasteri e insediamenti mendicanti, dall’articolazione delle partizioni amministrative interne e dal rapporto tra la cattedrale e il circuito difensivo permette oggi di inserire Benevento tra le città esemplari di una evoluzione, tra età antica e moderna, che si presenta diversificata ma ampiamente confrontabile nelle diverse realtà cittadine.
  • BENEVENTO. Architettura e Città nel Moderno - Raimondo Consolante

    BENEVENTO. Architettura e Città nel Moderno - Raimondo ConsolanteAutore: Raimondo Consolante
    Titolo: Benevento
    Sottotitolo: Architettura e Città nel Moderno
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 21); 255 pagine; 514 immagini a colori ed in b/n; peso: Kg 1,20
    Luogo, Editore, data: Napoli, Clean, 2016
    Collana: Napoli e la Campania
    ISBN: 88-8497-537-9 - EAN: 9788884975379
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Dall'Italia post-unitaria agli anni Duemila, Benevento definisce un percorso di rifondazione della città e superando il limite murario romano-longobardo, si apre alla campagna e al paesaggio. Il passaggio dalla dimensione conclusa a quella aperta della conformazione urbana si accompagna a diverse stagioni dell'architettura che seguono i cambiamenti della società italiana del Novecento.

  • BENEVENTO. Tra Medioevo ed età moderna - Aurelio Musi

    AAA Immagine Non Disponibile pAutore: Aurelio Musi
    Titolo: Benevento
    Sottotitolo: Tra Medioevo ed età moderna
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 14); 132 pagine.
    Luogo, Editore, data: Manduria (TA), Pietro Lacaita, 2004
    Collana: Europa Mediterranea
    ISBN: 9788888546377
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Questo sintetico profilo della storia di Benevento medievale e moderna identifica il tratto caratterizzante della città nella sua appartenenza politica allo Stato pontificio e, al tempo stesso, nella sua integrazione sociale ed economica all'interno del Mezzogiorno d'Italia.

  • CAMBIA LA MUSICA NELL'ITALIA CHE DECOLLA - Enzo Cioffi

    cambia la musica enzo cioffiAutore: Enzo Cioffi
    Titolo: Cambia la musica nell'Italia che decolla
    Sottotitolo: Società, giovani e sound dagli anni '50 al '68
    Prefazione di Francesco Barbagallo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 12); 384 pagine; peso Kg 0,65.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Tullio Pironti, 2010
    ISBN: 9788879374750
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Ogni libro, s’è detto, è anzitutto un’autobiografia. Anche quest’opera parla dell’autore, e quindi della sua generazione, della sua terra, di un’epoca aperta a ogni speranza. Tempo di grandi mutamenti, quando pareva ed era possibile dare orientamenti, assumere scelte, decidere svolte per la propria vita; legarsi con gli altri; partecipare in qualche modo alle vicende importanti che cambiavano in modo per lo più drammatico il volto del mondo.

  • CAMPANIA 1943. Volume IV. Provincia di Benevento - Simon Pocock

    campania 1943 2 1 simon pocockAutore: Simon Pocock
    Titolo: Campania 1943
    Sottotitolo: Enciclopedia della Memoria.
    Volume IV. Provincia di Benevento
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 568 pagine; molte illustrazioni in b/n nel testo.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Three Mice Books, dicembre 2014
    ISBN 9788890451942
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Campania 1943 racconta la vita civile e la storia militare in tutti i Comuni della Campania in quell'anno. E' basata su un'attenta consultazione bibliografica ed archivistica, oltre a colloqui con centinaia di abitanti dei luoghi in questione; le loro testimonianze hanno consentito l'ampliamento o il ridimensionamento di episodi gia' noti, e alla scoperta di altri, nuovi.

  • CRONACA - Falcone di Benevento

    cronaca falcone di beneventoAutore: Falcone di Benevento
    Titolo: Cronaca
    Introduzione, traduzione e note di Vito Lo Curto
    Edizione integrale - Testo latino e traduzione a fronte in italiano
    Descrizione: Volume in formato 16° (cm 17 x 12,5); 271 pagine.
    Luogo, Editore, data: Cassino (Fr), Francesco Ciolfi Editore, 2016
    Collana: 
    ISBN: 88-86810-84-9 - EAN: 9788886810845
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il suo “Chronicon Beneventanum” copre un arco di tempo di circa 40 anni, dal 1102 al 1140 e riporta in forma diaristica eventi legati al territorio. Il testo si presenta come strutturato in due parti, la prima decisamente locale, cronaca delle lotte intestine (comune peraltro a tutta l’Italia dell’epoca), la seconda di più ampio respiro, coinvolgendo il papa, l’imperatore e i Normanni di Ruggero II d’Altavilla. La posta è il dominio dell’Italia Meridionale.

  • Guido Donatone - MAIOLICA DECORATIVA E POPOLARE DI CAMPANIA E PUGLIA

    Guido Donatone - MAIOLICA DECORATIVA E POPOLARE DI CAMPANIA E PUGLIAAutore: Guido Donatone
    Curatore:
    Titolo: Maiolica decorativa e popolare di Campania e Puglia
    Sottotitolo: Napoli, Ischia, Cerreto, Vietri, Ariano, Laterza, Grottaglie, Martina Franca
    Descrizione: Pregiata edizione in brossura, con velina di protezione,  in formato 4° (cm 35 x 25); 247 pagine;  484 splendide illustrazioni a colori e in bianco e nero; lieve, naturale ingiallimento della velina del dorso
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi & C., 1992
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: eccellenti
    Note: Edizione mancante di astuccio rigido. Di questo volume sono stati impressi 730 esemplari di cui 30 non venali con numerazione romana su carta Tintoretto delle cartiere Fedrigoni di Verona, presso l'"Arte Tipografica" di Napoli
    Prezzo: Euro 80,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

  • IL CULTO DI ISIDE NELL'ANTICA BENEVENTO - Hans Wolfgang Müller

    IL CULTO DI ISIDE NELL'ANTICA BENEVENTO - Hans Wolfgang MüllerAutore: Hans Wolfgang Müller
    Titolo: Il culto di Iside nell'antica Benevento
    Sottotitolo: Catalogo delle sculture provenienti dai santuari egiziani dell'antica Benevento nel Museo del Sannio
    Presentazione di Mario Rotili
    Descrizione: In formato 8° (cm 17 x 25); brossura; 119 pagine + 36 pagine di tavole b/n
    Luogo, Editore, data: Benevento, Soc. A.B.E.T.E., 1971
    Collana: Saggi e Studi del Museo del Sannio. biblioteca e Archivio Storico Provinciali di Benevento, II
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni



  • IL MUSEO DEL SANNIO nell'abbazia di Santa Sofie e nella Rocca dei Rettori di Benevento - Mario Rotili

    IL MUSEO "DUCA DI MARTINA" NELLA VILLA "LA FLORIDIANA" DI NAPOLI - Tersa Elena RomanoAutore: Mario Rotili
    Curatore:
    Titolo: Il museo del Sannio
    Sottotitolo: nell'abbazia di Santa Sofie e nella Rocca dei Rettori di Benevento
    (101 illustrazioni)
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 18,5 x 12; 35 pagine + 24 pagine di illustrazioni; illustrazioni in b/n fuori testo
    Luogo, Editore, data: Roma, Istituto Poligrafico della Stato ( Libreria dello Stato), 1958
    Collana: Itinerari dei musei e monumenti d'Italia. n.111
    ISBN: 
    Condizioni:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


  • IL SAN BASTIANO MEDICI DI ANDREA DEL SARTO. Un'opera recuperata dalla Guardia di Finanza - Fabrizio Ludovico Porcaroli

    il_san_bastiano_medici_andrea_del_sartoCuratore: Fabrizio Ludovico Porcaroli
    Titolo: Il `San Bastiano Medici` di Andrea del Sarto
    Sottotitolo: Un'opera recuperata dalla Guardia di Finanza
    Descrizione: Volume in 8° (cm 22 x 24); 96 pagine; illustrazioni a colori.
    Luogo, Editore, data: Roma, Gangemi
    Collana: Architettura, Urbanistica, Ambiente
    ISBN: 9788849221145
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

    L’arrivo e l’esposizione alla Rocca dei Rettori di Benevento del dipinto di San Sebastiano, recuperato dalla Guardia di Finanza e ampiamente riconosciuto come opera di Andrea del Sarto, è un evento di grandissima rilevanza culturale che suscita e susciterà emozioni, riflessioni, intriganti curiosità e raffinate ambizioni a percorsi di approfondimento e discussione. Il fascino dell’intrigo deriva dal fatto che siamo di fronte a un’opera celeberrima che, dalla sua nascita ad oggi, ha avuto un lungo percorso di passaggi di "mano" sprofondato nell’ignoto con una fase di incertezza e buio durata quasi due secoli.

  • IL SONNO DELLA RAGIONE - Federica Catalano

    IL SONNO DELLA RAGIONE - Federica CatalanoAutore: Federica Catalano
    Curatore:
    Titolo: Il sonno della ragione
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8°; 350 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino, 2022
    Collana: Mirabilia
    ISBN: 9791280721167
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio
    La leggenda di Benevento “città delle streghe” è diffusa in tutta Italia come anche quella del famoso noce sotto cui le malefiche si incontravano per celebrare il sabba e l’adorazione del diavolo. Tuttavia, contrariamente all’opinione popolare, questa città non vide mai l’organizzazione di una caccia alle streghe e non restano quasi testimonianze di processi locali per stregoneria. Questa ricerca si propone di svelare il mistero della nascita di questa fama e di svelare molti luoghi comuni ed errori che la tradizione ha continuato a tramandare.

     


    richiedi informazioni

  • ITALIA MERIDIONALE LONGOBARDA. Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX) - Giulia Zornetta

    ITALIA MERIDIONALE LONGOBARDA. Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX) - Giulia ZornettaAutore: Giulia Zornetta
    Curatore:
    Titolo: Italia meridionale longobarda
    Sottotitolo: Competizione, conflitto e potere politico a Benevento (secoli VIII-IX)
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Viella, settembre 2020
    Collana: I libri di Viella, 359
    ISBN: 9788833132938
    Prezzo: Euro 33,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Dopo la caduta del regno longobardo, nel 774, Arechi fondò il principato di Benevento accelerando il processo di costruzione dell’autorità pubblica nel Mezzogiorno longobardo.
  • L'ANTICA CERAMICA DI CERRETO SANNITA - Guido Donatone

    l antica ceramica di cerreto sannita guido donatoneAutore: Guido Donatone
    Titolo: L'antica ceramica di Cerreto Sannita
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 25 x 21); pagine 64 + 64 fuori testo
    Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014
    ISBN: 9788849528121
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il pubblico degli studiosi, dei conoscitori d'arte, dei collezionisti e degli antiquari attendeva da tempo una nuova pubblicazione che aggiornasse e ampliasse le conoscenze sull'antica ceramica di Cerreto Sannita e S. Lorenzello
  • L'AQUILA E IL GIGLIO. 1266: la battaglia di Benevento - Paolo Grillo

    l aquila e il giglio paolo grilloAutore: Paolo Grillo
    Titolo: L'aquila e il giglio
    Sottotitolo: 1266: la battaglia di Benevento
    Descrizione: Volume in formato 8°; 136 pagine.
    Luogo, Editore, data: Roma, Salerno
    Collana: Aculei. N. 21
    ISBN: 978-88-6973-000-9 9788869730009
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La battaglia di Benevento del 1266 è comunemente presentata come una sorta di malvagio scherzo del destino ai danni di Manfredi, il figlio dell’imperatore Federico II, che venne sconfitto dalle forze di Carlo d’Angiò, al quale riuscí in tal modo di impadronirsi del Regno di Sicilia.

  • L’ARCO DI TRAIANO A BENEVENTO E GLI ARCHI TRIONFALI ROMANI: tra ideologia e propaganda - A cura di Livio Zerbini

    L’ARCO DI TRAIANO A BENEVENTO E GLI ARCHI TRIONFALI ROMANI: tra ideologia e propaganda - A cura di Livio ZerbiniAutore: AA.VV.
    Curatore: Livio Zerbini
    Titolo:  L’Arco di Traiano a Benevento e gli archi trionfali romani: tra ideologia e propaganda
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in brossura con risvolti, in formato 8° (cm 24 x 22); 210 pagine; molte illustrazioni in b/n, alcune a colori
    Luogo, Editore, data: Benevento, Kinetés, 2021
    Collana: Dodecaedri. Patrimoni delle Arti
    ISBN: 9788894537857
    Condizioni: nuovo
    Note:
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    L’Arco di Benevento è sicuramente uno degli archi romani meglio conservati e va annoverato tra i monumenti più rappresentativi del principato di Traiano, tanto da essere definito “il panegirico di marmo” dell’imperatore.
  • LA BATTAGLIA DI BENEVENTO - Wolfgang Hagemann, Alfredo Zazo

    LA BATTAGLIA DI BENEVENTO - Wolfgang Hagemann, Alfredo ZazoAutore: Wolfgang Hagemann, Alfredo Zazo
    Titolo: La battaglia di Benevento
    Presentazione di Mario Rotili
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 22 x 15); pagine 74
    Luogo, Editore, data: Benevento, [s.n.], 1967 (Benevento : ABETE)
    Collana: Collezione Saggi e studi del Museo del Sannio - Biblioteca e archivio storico provinciali di Benevento, 1
    ISBN:
    Prezzo:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Il volume raccoglie il testo delle seguenti due conferenze svoltesi nel 1966 inoccasione del VII Centenario della battagli di Benevento del 26 febbraio 1266
    - Benevento nel periodo svevo di Wolfgang Hagemann, tenutasi il 26 febbraio 1966
    - La battaglia del 26 febbraio 1266 di Alfredo Zazo, tenutasi il 9 dicembre 1966

     


    richiedi informazioni

  • LA CAMPANIA DEL GRAND TOUR. Vedute e ricordi di tre secoli di Napoli Avellino Benevento Caserta Salerno e i loro dintorni - Lucio Fino

    la_campania_del_grand_tour_lucio_finoAutore: Lucio Fino
    Titolo: La Campania del Grand Tour
    Sottotitolo: Vedute e ricordi di tre secoli di Napoli Avellino Benevento Caserta Salerno e i loro dintorni
    Descrizione: Volume di grande formato (cm. 25 x 35), circa 250 pagine corredate di 150 splendide illustrazioni a colori di rarissime stampe, acquarelli, gouaches e disegni che riproducono antiche piante “a volo d'uccello”, vedute, scorci di paesaggi, resti archeologici, chiese e monumenti.
    Pregiata edizione di soli 1490 esemplari numerati, su carta pregiata pesante, legatura artigianale “bodoniana” realizzata a mano, con astuccio rigido e controscatola in cartone .
    Luogo, Editore, data: Napoli, Grimaldi, ottobre 2010
    ISBN: 88-89879-42-4
    Prezzo: Euro 115,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni


     

    Di piacevole lettura oltre che di gran valore scientifico, questa nuova opera di Lucio Fino colma in modo ampio ed esaustivo la mancanza di rilevanti ricerche sulla letteratura odeporica e sulla antica iconografia delle località campane che venivano visitate tra Napoli, Caserta, Avellino, Benevento, Salerno e i loro splendidi dintorni. Integrando “pagine scritte” e “pagine disegnate”, si è voluto realizzare quasi una “biografia” di buona parte della Campania per il periodo compreso tra il XVI e il XIX secolo.

     

  • LA CERAMICA DI CERRETO SANNITA - Guido Donatone

    LA CERAMICA DI CERRETO SANNITA - Guido DonatoneAutore: Guido Donatone
    Curatore:
    Titolo: La ceramica di Cerreto Sannita
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 29,5 x 21); 33 pagine di testo; 37 tavole a colori ed in b/n fuori testo;
    Luogo, Editore, data: Roma, ABETE (per conto della Banca Sannitica), 1968
    Collana: Miniatura e Arti Minori in Campania, n. 3
    ISBN:
    Condizioni: eccellenti
    Note: Edizione non comune fuori commercio per la Banca Sannitica. 
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.