Araldica

  • LE RADICI DI UN ORDINE. Ordo Byzantinus Sancti Sepulchri - Francesco Frezzato

    le radici di un ordine francesco frezzatoAutore: Francesco Frezzato
    Titolo: Le radici di un Ordine
    Sottotitolo: Ordo Byzantinus Sancti Sepulchri
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 12); 158 pagine.
    Luogo, Editore, data: Battipaglia (SA), Ripostes, 2009
    Collana: 
    ISBN: 9788895479170
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    In questo volume si racconta la storia dell’Ordine Bizantino del Santo Sepolcro.
    "... ho cercato di approfondire in questo volume, il rapporto esistente tra i fatti di natura politica, e i fatti di natura economica, sociale e culturale alla luce del presupposto che la vera Storia, è non già un arido succedersi di date e di nomi, bensì sviluppo logico e organico ricco di un suo intimo divenire ed espressione armonica di diverse "dimensioni" concorrenti a uno stesso fine.

  • ANNUARIO DELLA NOBILTA' ITALIANA (2000). XXVIII edizione - Andrea Borella

    ANNUARIO DELLA NOBILTA' ITALIANA (2000). XXVIII edizione - Andrea BorellaCuratore: Andrea Borella
    Titolo: Annuario della nobilta' italiana (2000)
    XXVIII edizione
    2 volumi
    Descrizione: Volumi rilegati in formato 16°, con titoli e fregi in oro, pagine XXXI, 1535+1504, illustrati
    Luogo, Editore, data: Teglio (So), S.A.G.I. (Società Araldica Genealogica Internazionale), 2001
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 270,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    L'opera è in due volumi ed è suddivisa in ben 7 parti attraverso le quali è possibile avere un panorama di inedita completezza dell'aristocrazia italiana.
  • Araldica

    Amorosi Vincenzo
    Emblemata Sarnensis
    Sottotitolo: Stemmi di famiglie nobili e storiche di Sarno e dintorni
    Descrizione: Volume in formato 8°; 188 pagine.
    Luogo, Editore, data: s.l., Youcanprint, 2016
    ISBN: 9788892604124
    Prezzo: Euro 14,00
    Disponibilità: In commercio

    Amorosi Vincenzo, Casale Angelandrea, Marciano Felice
    Il ceto nobiliare e il ceto popolare della città di Sarno nei secoli XVII – XVIII.
    In 8°; pp. 19; due tavole, di cui una a colori, riproducenti stemmi famigliari.
    Estratto da: Atti della Società Italiana di Studi Araldici – 22° Convivio, Mondovì 18 giugno 2005, pp. 1 - 18
    S.l., s.e., 2006
    Euro 13,00
    Disponibilità: Limitata

    Amorosi Vincenzo, Casale Angelandrea, Marciano Felice
    Famiglie Nobili del Regno di Napoli un uno stemmario seicentesco inedito.
    Atti della Società Italiana di Studi Araldici.
    23° e 24° Convivio.
    Torino, 20 maggio 2006
    Roma, 17 - 18 - 19 novembre
    In 8°, pagine 9 + 16 tavole a colori; spillato.
    S.l., s.e., 2011
    Euro 15,00
    Disponibilità: Limitata

    Amorosi Vincenzo, Damiano Gaetano
    Stemmi di Murat
    Sottotitolo: Titoli e nobiltà del Regno di Napoli
    Prefazione di Francesco Barra
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 160 pagine; illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Torre del Greco (Na), Edizioni Scientifiche e Artistiche, 2016
    ISBN: 9788895430867
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

    Avellino Andrea (Sant') 
    Lettere scritte dal glorioso sant'Andrea Avellino, I - II
    Pagine 584 + 704
    Napoli, D'Auria, 2007
    Euro 160,00
    Disponibilità: In commercio
    Ristampa in facsimile dell'edizione stampata a Napoli nel 1731-32 da Novello de Bonis, a cura di Domenico Antonio D'Alessandro e Carmine Mazza C.R. 
    Dalla Prefazione del curatore: ".... Le oltre mille lettere di Sant'Andrea Avellino....sono un'importante testimonianza del ruolo di guida spirituale del Santo per i "potenti della terra" dei suoi tempi, visto che i destinatari delle dense, edificanti ma anche sferzanti missive di Sant'Andrea sono i molti bei nomi dell'aristocrazia italiana cinque-seicentesca,...

    Avellino Teodoro
    Monografia storico – archeologica sulla Regia Insegna del Giglio.
    Ristampa anastatica dell’edizione napoletana del 1856.
    In 8°; pp. 64 + due tavole ripiegate.
    Cosenza, Brenner, 2004
    Euro 14,00
    Disponibilità: Limitata

    Barra Francesco
    Famiglia e potere
    Sottotitolo: I Rega di Mugnano del Cardinale dal 1799 allo Stato liberale
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 148 pagine
    Luogo, Editore, data: Avellino, Il Terebinto
    Collana: Biografie e personaggi, n. 2
    ISBN: 9788897489030
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

    Bonazzi Francesco
    I registri della nobiltà delle province napoletane con un discorso preliminare e poche note.
    Ristampa anastatica dell’edizione napoletana del 1879
    In 8°; pp. 88.
    Cosenza, Brenner, 1997
    Euro 23,00
    Disponibilità: In commercio

    Borella Andrea
    Annuario della nobilta' italiana (2000)
    XXVIII edizione
    2 volumi
    Descrizione: Volumi rilegati in formato 16°, con titoli e fregi in oro, pagine XXXI, 1535+1504, illustrati
    Luogo, Editore, data: Teglio (So), S.A.G.I. (Società Araldica Genealogica Internazionale), 2001
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 270,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    Borgia Luigi
    Lo stemma del Regno delle Due Sicilie.
    In 4°; pp. 83; 20 figure a colori.
    In appendice: 1) Tavola - ripiegata - "Casa di Borbone delle due Sicilie", albero genealogico 2) Tavola genealogica - ripiegata - "Origine e sviluppo delle Armi che confluirono nell'insegna araldica oggetto dello studio".
    Firenze, Polistampa, 2002
    Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

    Borzelli Angelo
    Successi tragici et amorosi di Silvio et Ascanio Corona
    Descrizione: Volume in formato 8°; 284 pagine; illustrato
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino, 2015
    Collana: Sotto il cappello. N. 8
    ISBN: 9788895063690 978-88-95063-69-0
    Prezzo: Euro 24,00
    Disponibilità: In commercio

    Capasso delle Pastene Enzo
    Il patriziato napoletano nei migliori periodi della sua storia.
    In appendice: Le case attuali ed estinte del Patriziato Napoletano.
    Napoli ; 1965.
    In 16°; pp. 72 + 8 tav. f.t.
    Euro 16,00
    Disponibilità: Limitata

    Capecelatro Gaudioso Domenico
    Origine della città e delle famiglie nobili di Napoli.
    Ristampa anastatica dell’edizione napoletana del 1749.
    In 8°; pp. 182.
    Cosenza, Brenner, 1989
    Euro 23,00
    Disponibilità: Limitata

    Capolongo Domenico
    Fra' Domenico de Alamania, i suoi ultimi anni in Rodi e la strana vicenda dell'ospizio che aveva fondato nell'isola.
    Presentazione di Angelandrea Casale.
    In 8°; pagine 64.
    Boscoreale (Na), Centro Studi Archeologici di Boscoreale, 2012
    Euro 12,00
    Disponibilità: limitata

    Capolongo Domenico
    Il Priorato di Capua e la commenda di Napoli dell'Ordine Gerosolimitano nel XIV secolo.
    Presentazione di Angelandrea Casale.
    In 8°; pagine 21; illustrato.
    Boscoreale (Na), Centro Studi Archeologici di Boscoreale, 2007
    Euro 12,00
    Disponibilità: limitata

    Capolongo Domenico
    La relazione a Gregorio XI sulla Diocesi di Capua nel 1373 e la quietanza dei conti di Domenico de Alamania del 1381.
    (Il contributo sul Priorato di Capua dell'Ordine Gerosolimitano).
    Presentazione di Angelandrea Casale.
    In 8°; pagine 71; 2 tavole a colori.
    Boscoreale (Na), Centro Studi Archeologici di Boscoreale, 2008
    Euro 15,00
    Disponibilità: limitata

    Casale Angelandrea – Marciano Felice – Amorosi Vincenzo
    Il Priorato di Capua dell’Ordine di Malta in una relazione inedita del 1647.
    In 8°; pagine 23.
    Estratto da: “Atti della Società Italiana Studi Araldici”, 18° - 19° Convivio, Torino 2003
    Euro 15,00
    Disponibilità: Limitata

    Casale Angelandrea, Amorosi Vincenzo, Marciano Felice
    L'araldica nel "Fondo Mansi"
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 64 pagine; 58 illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: S.l., Youcanprint self publishing, 2018
    ISBN: 9788827843604
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

    Casale Angelandrea, Marciano Felice
    Il Sedile dei Nobili di Ravello.
    Con particolare riguardo al Sei-Settecento.

    pp. 112, con ill. a col. n.t..
    Torre del Greco (Na), Edizioni Scientifiche e Artistiche, 2015
    Euro 15,00
    La pubblicazione illustra il lavoro di ricerca intrapreso da Angelandrea Casale e Felice Marciano, intorno a un antico “istituto”, il Sedile, concepito per trattare gli affari pubblici di un quartiere o di una città da parte dei nobili ascritti, chiamati “Cavalieri di Seggio”.
    Le sale utilizzate per simili riunioni venivano dette Sedili ed anche Seggi, Piazze, Teatri, Tocchi, Fratrìe, Logge o Portici. Esse avevano di norma una forma quadrilatera ad arcate, con porticati ed ampie gradinate avanzanti, chiuse solo da un lato dove era posta la sala chiusa adibita alle assemblee. Questi edifici erano adorni degli stemmi delle famiglie ascritte e di affreschi e sculture che li rendevano sontuosi
    Gli autori si soffermano sull’organizzazione e origine del Sedile dei Nobili, la sua sede ravellese dapprima fissata nella chiesa di Santa Maria a Gradillo, poi all’interno della Cattedrale, nella Cappella del Ss. Rosario, le prerogative e i privilegi di cui godevano gli ascritti, l’elezione del Sindaco, degli Eletti e dei Governatori di alcuni luoghi pii.
    Un alone di mistero avvolge invece il capitolo sul libro degli stemmi del Sedile di Ravello, andato perduto, il cui originale risulta depositato, agli inizi del Novecento, presso l’Archivio della Consulta Araldica. Ed ancora, nell’Archivio di Stato di Salerno, Fondo Frezza, un fascicolo contenente i disegni degli stemmi delle famiglie nobili di Ravello (I metà del secolo XIX), risulta scomparso dal 2009, anno in cui veniva consultato per l’ultima volta dallo studioso prof. Ulino. Tale stemmario è composto da fogli di carta bollata borbonica da grani due del 1801, su cui sono stati disegnati con inchiostro di china le armi del Sedile e delle relative famiglie nobili ascrittevi.
    Il volume ripercorre le vicende di una delle ultime istituzioni della società medievale ravellese, il Sedile dei Nobili, che governava Ravello ogni biennio, attraverso un Sindaco e due Eletti (Assessori) del ceto nobile.
    L'opera e' frutto dello scrupoloso lavoro archivistico degli autori ed impreziosita dall'elegante rielaborazione dello stemmario ottocentesco a cura del disegnatore araldico Enzo Parrino di Roma. Si tratta dei simboli dell'opulenza e della gloria di una Città da sempre aristocratica.

    Casale Angelandrea, D'Avino Raffaele
    Intorno ad alcune famiglie nobili di Somma.
    In 8°, pagine 96, illustrato
    Boscoreale (Na), Youcanprint, 2016
    ISBN:9788892620803
    Euro 15,00
    Disponibilità: Limitata

    Casale Angelandrea, Marciano Felice
    La Cappella Gerosolimitana di San Giacomo in Scafati.
    In 8°; pp. 31.
    Striano (Na), Centro Studi Storici “Histricanum”, 1993
    Euro 12,00
    Disponibilità: Limitata

    Casale Angelandrea, Marciano Felice
    La città nobile di Sarno e fra’ Paolo De Raymo.
    Servente d’Armi e Commendatore del Priorato di Capua dell’Ordine di Malta nel XVII secolo (alla luce di documenti inediti).
    In 8°; pp. 63.
    Striano (Na), Centro Studi Storici “Histricanum”, 2005
    Euro 15,00
    Disponibilità: Limitata

    Cimmelli Vittorio
    Ascesa e declino dei Piccolomini d'Aragona Principi di Valle.
    In 8° (cm 24 x 17), pagine 77, alcuni disegni fuori testo, tiratura limitata a 950 esemplari.
    Boscoreale, (Na), s.e., 1983
    Euro 15,00
    Disponibilità: Limitata

    Crisconio Marco
    Il Sacro Regio Consiglio del Regno delle Due Sicilie
    Il possesso dei Regi Consiglieri dall'anno 1738 all'anno 1808
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 38 pagine
    Estratto dalla Rivista Araldica, anni 2004 - 2005. Stampato in proprio nel mese di maggio 2012
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

    De Giorgio Florindo
    Delle cerimonie pubbliche, delle onorificenze della nobiltà e de’ titoli cavallereschi nel Regno delle Due Sicilie.
    Ristampa anastatica dell’edizione napoletana del 1854.
    Presentazione di R. M. Selvaggi.
    Edizione rilegta; in 8°; pp. 328; 16 tavole litografiche ripiegate.
    Cosenza, Brenner, 1996
    Euro 43,00
    Disponibilità: Limitata

    Filomarino Vincenzo
    Napoli e i Filomarino mille anni di storia
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 240 pagine; illustrato, a colori
    Luogo, Editore, data: Galatina (LE), Congedo, 2014
    Collana: BCP (Biblioteca di Cultura Pugliese n° 201)
    ISBN: 9788867661015
    Prezzo: Euro 28,00
    Disponibilità: In commercio

    Frezzato Francesco
    Le radici di un Ordine
    Sottotitolo: Ordo Byzantinus Sancti Sepulchri
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 12); 158 pagine.
    Luogo, Editore, data: Battipaglia (SA), Ripostes, 2009
    ISBN: 9788895479170
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

    Gargano Giuseppe
    Il Beato Gerardo Sasso di Scala e l'Ordine Militare Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme.
    Presentazione di Angelandrea Casale.
    In 8°(cm 24x17), pagine 144, 32 ill.ni b/n e colori, tiratura limitata a 350 esemplari.
    Tricase (Le), Youcanprint, 2016
    Euro 20,00
    Disponibilità: Limitata

    Guerritore Antonio
    Ravello e il suo patriziato.
    Notizie storiche e nobiliari.
    Ristampa anastatica dell’edizione napoletana del 1908.
    In 16°; pp. 105.
    Salerno, Ripostes, 2001
    Euro 13,00
    Disponibilità: Limitata

    Lopriore Lucia
    Aristocratici napoletani tra Capitanata e Valle d'Itria.
    I duchi di Sangro

    Pagine 114; illustrato.
    Foggia, Edizione del Rosone, 2007
    Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio
    La storia della famiglia de' Sangro dalle origini ai nostri giorni e le notizie relative all'acquisto del feudo di Orta di Capitanata evidenziano l'intreccio storico su uno spaccato di vita che congiunge Microstoria e Macrostoria . In appendice il commento storico-artistico sui dipinti del cinquecentesco palazzo napoletano dei di Sangro, a firma della storica dell'arte Colomba Masotti.

    Marciano Pasquale, Casale Angelandrea, Marciano Felice
    Casate presenti nel territorio strianese (dal XV al XX sec.)
    Con notizie inedite ricavate da archivi statali, diocesani, parrocchiali e comunali.
    Tavole araldiche di Vincenzo Amorosi.
    Presentazione di Luigi Ambrosio.
    In 8°(cm 24 x 17), pagine 208, tavole araldiche b/n in appendice.
    Tricase (Le), Youcanprint, 2017
    Euro 20,00

    Marciano Pasquale, Casale Angelandrea
    Il Sedile dei Nobili della Città di Lettere.
    Presentazione di Marco Crisconio.
    In 8°; pagine 175; riproduzioni di stemmi familiari; illustrato, tiratura limitata a 500 esemplari.
    Amalfi (Sa), Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 2014
    Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

    Mazzeo Luigi
    I D’Andrea marchesi di Pescopagano.
    In 8°; pp. 176; allegata riproduzione della mappa del territorio di Pescopaganoe del suo territorio.
    Napoli, Loffredo Editore, s.d.
    Euro 15,00
    Disponibilità: 1 esemplare

    M.co N. J. (Domenico Confuorto?)
    Nuov'aggiunta alli discorsi diversi tragici et amorosi occorsi in Napoli, o altrove a' napoletani.
    Sottotitolo: Composta dal M.co N.J. uscita in Luce….anno 1718
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 152 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Stamperia del Valentino, settembre 2012
    Collana: Sotto il cappello
    ISBN: 9788895063393
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

    Montor de Artaud
    Considerazioni su Gerusalemme e il Sepolcro di Gesù Cristo
    Con alcune notizie sui Frati Minori e l’Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro.
    Ristampa anastatica dell’edizione napoletana del 1847.
    In 8°; pp. 119.
    Salerno, Ripostes, 2002
    Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

    Ricciardi Emilio
    Rileggendo Michele Gattini.
    Brevi note sul Priorato di Capua.
    Presentazione di Angelandrea Casale.
    In 8°; pagine 24; 6 figure prev. a colori.
    Boscoreale (Na), Centro Studi Archeologici di Boscoreale, 2011
    Euro 15,00
    disponibilità limitata

    Ricciardi Emilio
    L'Ordine di Malta in Sorrento
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 48 pagine.
    Luogo, Editore, data: S.l., Youcanprint, 2018
    ISBN: 9788827824245
    Prezzo: Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

    Ricciardi Emilio
    L'Ordine di Malta in Campania.
    Presentazione di Angelandrea Casale.
    In 8°; pagine 29; 12 figure B/N e a colori.
    Boscoreale (Na), Centro Studi Archeologici di Boscoreale, 2010
    Euro 12,00
    Disponibilità: Limitata

    Ricciardi Emilio
    L'Ordine di Malta nel Regno di Napoli (secoli XVI - XIX)
    Presentazione di Angelandrea Casale.
    In 8°; pagine 88; tiratura limitata a 350 esemplari.
    Boscoreale (Na), Centro Studi Archeologici di Boscoreale, 2014
    Euro 12,00
    Disponibilità: In commercio

    Rizzo Maria Marcella
    Potere e "Grandi Carriere" - I Winspeare(secc. XVIII - XX)
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 280 pagine.
    Luogo, Editore, data: Galatina (LE), Congedo, 2004
    Collana: Studi Storici 64. Saggi e ricerche LVII
    ISBN: 8880865358
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

    Ruo Raffaele
    Saggio storico degli ordini cavallereschi antichi e moderni estinti ed esistenti istituiti nel Regno delle Due Sicilie sotto le varie dinastie.
    Ristampa anastatica dell’edizione napoletana del 1832.
    Edizione rilegata; in 8°; pp. VIII-184; 20 tavole.
    Cosenza, Brenner, 1994
    Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

    Saccarello Roberto
    Il Sacro Ordine Costantiniano di San Giorgio.
    Storia – Istituzione – Insegne.
    In 8°; pp. 112; numerose illustrazioni a colori.
    Viterbo, Edizioni Araldiche, 2008
    Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

    Scarabelli Giovanni
    Sull'elezione a Gran Maestro di Fra Giovanni Battista Tommasi.
    In 8°, pagine 31, 2 tavole a colori.
    Trecase (Na), Centro Studi Archeologici di Boscoreale Boscotrecase Trecase, 2012
    Euro 13,00
    Disponibilità: In commercio  

    Serra di Cassano. Un palazzo, una famiglia, la storia.
    Tesori di una dimora napoletana del Settecento.
    Catalogo di Mostra. Napoli, Palazzo Serra di Cassano – Palazzo Marigliano, 22.01.2005/04.06.2005.
    In folio; pp. 248; numerosissime foto a colori; riproduzione di documenti.
    Napoli, Luciano Editore, 2005
    Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio

    Shamà Davide
    L'aristocrazia europea ieri e oggi.
    Sui Pignatelli e famiglie alleate.
    Edizione in formato 4° (cm 30 x 22 ); 326 pagine; 60 foto in b/n e 120 blasoni a colori.
    Foggia, Edizioni del Rosone, aprile 2009
    Collana: Genealogie e Araldica, diretta da Lucia Lopriore
    ISBN: 978 8887514575
    Euro 35,00
    Disponibilità: In commercio
    Studio genealogico sulla famiglia Pignatelli dal 1073 ad oggi, con oltre duemila note al testo e centinaia di dati inediti. L'opera si propone di presentare, per la prima volta, una genealogia ragionata con integrazioni e correzioni alle fonti finora edite e conosciute.

    Vitale Giuliana
    Araldica e politica.
    Statuti di Ordini cavallereschi "curiali" nella Napoli aragonese.
    In 8°; pp. 219
    Salerno, Carlone Editore, 1999
    Euro 20,00
    Disponibilità: Limitata
    Gli ordini cavallereschi nel tardo Medioevo, finora ambito di ricerca quasi esclusivo dell´araldica, hanno di recente suscitato un rinnovato interesse nella storiografia. Particolare attenzione viene prestata agli statuti che ne regolamentavano la vita e che testimoniano non solo i mutamenti dell´ideologia nobiliare verificatisi nel corso dei secoli, ma anche una vasta gamma di atteggiamenti culturali. La riflessione su questa tematica viene proposta da G. Vitale, nel contesto della Napoli aragonese, anche attraverso la pubblicazione di alcuni statuti, ancora inediti o meritevoli di una nuova, più accurata edizione.

    Vitale Silvio
    Lo stemma del Regno delle Due Sicilie.
    Origini e storia.
    In 8°; pp. 45; 16 figure b/n e colori.
    Napoli, Controcorrente, 2005
    Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

    Volpicella di Giovinazzo Luigi
    Dizionario del linguaggio araldico italiano
    A cura di Girolamo Marcello del Majno
    Presentazione di Luigi Michelini di San Martino
    Edizione in cartonato bodoniano rivestito in tela, rilegata a filo refe, in formato 8° (cm 25 x 21); 352 pagine; illustrato con 1000 disegni; 999 esemplari numerati da 1 a 999; 26 esemplari alfabetizzati con l'immagine di copertina in rilievo.
    Udine, Paolo Gaspari
    Euro 165,00
    Disponibilità: Limitata

    Volpicella di Giovinazzo Luigi
    Gli stemmi nelle scritture dell’Archivio di Stato di Napoli.
    Ristampa anastatica dell’edizione napoletana di Trani del 1905.
    In 16°; pp. 40.
    Euro 13,00
    Disponibilità: In commercio


    N.B.:
    - Alcuni volumi sono disponibili in un numero di copie limitato.
    - I prezzi indicati possono essere soggetti a variazione da parte dell'Editore.

    FINE

     


    richiedi informazioni

  • BLASONARIO DEL REAL MONTE MANSO DI SCALA - Davide Shamà, Maurizio Carlo Alberto Gorra

    BLASONARIO DEL REAL MONTE MANSO DI SCALA - Davide Shamà, Maurizio Carlo Alberto GorraAutore: Davide Shamà, Maurizio Carlo Alberto Gorra
    Curatore:
    Titolo: Blasonario del Real Monte Manso di Scala
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 155 pagine + 3 n.n.; illustrazioni a colori a fine volume
    Luogo, Editore, data: Napoli, Graus, 2021
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: Allo stato di nuovo
    Note: Pubblicazione fuori commercio
    Prezzo: Euro 30,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Le pagine che seguono narrano con dovizia di particolari la vita e le opere di Giovan Battista Manso “di Scala”, fondatore dell’omonimo Real Monte di Manso, un’istituzione notevole ideata dal Manso con l’intento di sopperire all’educazione dei giovani nobili caduti in miseria.
  • CARLO DI BORBONE con un saggio di Mastriani e il discorso funebre dell’Arcivescovo G. M. Capece Zurlo - Giuseppe Catenacci, Giuseppe Foscari, Ciro Romano

    CARLO DI BORBONE catenacci foscari romano bravo pinellaAutori: Giuseppe Catenacci, Giuseppe Foscari, Ciro Romano, Hugo Vazquez Bravo, Ramon Vega Piniella
    Titolo: Carlo di Borbone
    Sottotitolo: con un saggio di Mastriani e il discorso funebre dell’Arcivescovo G. M. Capece Zurlo
    Descrizione: Volume in formato 8°; 86 pagine.
    Luogo, Editore, data: Nocera Superiore, D'Amico, 2016
    Collana: Quaderni di Historia Regni
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    L’indagine di Ciro Romano, professore di Storia Moderna alla Facoltà di Lettere della Federico II, si concentra sugli Ordini Cavallereschi istituiti da Carlo di Borbone, presentando di essi le insegne, i fondamenti giuridici e le prerogative, le rispettive specificità.

  • DELLE CERIMONIE PUBBLICHE, DELLE ONORIFICENZE DELLA NOBILTA' E DE' TITOLI CAVALLERESCHI NEL REGNO DELLE DUE SICILIE - Florindo De Giorgio

    Delle cerimonie pubbliche, delle onorificenze della nobiltà e de' titoli cavallereschi nel Regno delle Due Sicilie. florindo de giorgioAutore: Florindo De Giorgio
    Titolo: Delle cerimonie pubbliche, delle onorificenze della nobiltà e de' titoli cavallereschi nel Regno delle Due Sicilie.
    Ristampa anastatica dell'edizione napoletana del 1854.
    Presentazione di R. M. Selvaggi.
    Descrizione: Edizione rilegata; in formato 8°; pagine 328; 16 tavole litografiche ripiegate.
    Luogo, Editore, Data: Cosenza, Brenner, 1996
    Prezzo: Euro 43,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

  • DIZIONARIO DEL LINGUAGGIO ARALDICO ITALIANO - Luigi Volpicella di Giovinazzo

    Dizionario_Araldica_pAutore: Luigi Volpicella di Giovinazzo
    Titolo: Dizionario del linguaggio araldico italiano
    A cura di Girolamo Marcello del Majno
    Presentazione di Luigi Michelini di San Martino
    Descrizione: Edizione in cartonato bodoniano rivestito in tela, rilegata a filo refe, in formato 8° (cm 25 x 21); 352 pagine; illustrato con 1000 disegni; 999 esemplari numerati da 1 a 999; 26 esemplari alfabetizzati con lximmagine di copertina in rilievo.
    Luogo, Editore, data: Udine, Paolo Gaspari
    Prezzo: Euro 165,00
    ISBN: 88-7541-123-8
    Disponibilita': Limitata

     


    richiedi informazioni



  • ELENCO DELLE FAMIGLIE NOBILI E TITOLATE DELLE PROVINCE NAPOLITANE 2019

    ELENCO DELLE FAMIGLIE NOBILI E TITOLATE DELLE PROVINCE NAPOLITANE 2019Autore: 
    Curatore: Commissione Araldica Genealogica per le Province Napolitane del Corpo della Nobiltà Italiana
    Titolo: Elenco delle famiglie nobili e titolate delle Province Napolitane
    Sottotitolo: 2019
    Presentazione di Francesco Sanseverino di Marcellinara
    Descrizione: Volume in formato 4° (cm 30 x 21); 240 pagine; 3 illustrazioni in b/n
    Luogo, Editore, data: Foggia, Claudio Grenzi, 2019
    Collana: 
    ISBN: 9788884317544
    Prezzo: Euro 48,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni


    Il compianto e stimatissimo Conte Alessandro d’Aquino di Caramanico, Presidente della nostra Commissione per moltissimi anni, ha sempre voluto con tenacia e determinazione la pubblicazione di un elenco delle famiglie nobili delle nostre province volto ad aggiornare gli elenchi ufficiali del Regno d’Italia, che risalgono ormai a piu di mezzo secolo fa. Questo elenco è a lui dedicato.
  • EMBLEMATA SARNENSIS. Stemmi di famiglie nobili e storiche di Sarno e dintorni - Vincenzo Amorosi

    EMBLEMATA SARNENSIS. Stemmi di famiglie nobili e storiche di Sarno e dintorni - Vincenzo AmorosiAutore: Vincenzo Amorosi
    Titolo: Emblemata Sarnensis
    Sottotitolo: Stemmi di famiglie nobili e storiche di Sarno e dintorni
    Descrizione: Volume in formato 8°; 188 pagine.
    Luogo, Editore, data: s.l., Youcanprint, 2016
    ISBN: 9788892604124
    Prezzo: Euro 14,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Stemmario con 153 disegni al tratto di armi gentilizie, rilevati fra strade, vicoli, chiese, palazzi della città di Sarno e dei paesi vicini. Alla scoperta di armi, ossia stemmi di famiglie nobili o notabili, comunque storiche, di Sarno e della omonima Valle.

  • FONDAZIONE REAL MONTE MANSO DI SCALA. L'ARCHIVIO - AA.VV.

    FONDAZIONE REAL MONTE MANSO DI SCALA. L'ARCHIVIO - AA.VV.Autore: AA.VV.
    Curatore: Governo della Fondazione (vedi sotto)
    Titolo: Fondazione Real Monte Manso di Scala. L'Archivio
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 59 pagine; 8 illustrazioni a colori e 4 in b/n
    Luogo, Editore, data: Napoli, pubblicazione a cura della Fondazione, 2003
    Collana: 
    ISBN:
    Condizioni: Nuovo
    Note: Pubblicazione fuori commercio, raro
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare
    La presente pubblicazione è stata curata dal Governo della Fondazione in persona di:
    Conte Don Antonio dei Marchesi Buccino Grimaldi - Nob. Frà Giorgio dei Baroni Castriota Scanderbeg - Don Ignazio Frezza dei Duchi di San Felice - Conte Don Luigi Gaetani dell'Aquila  d'Aragona - Don Michele Marulli dei Duchi d'Ascoli

     


    richiedi informazioni

  • GLI AFAN DE RIVERA. Storia, genealogia e araldica - Davide Shamà

    GLI AFAN DE RIVERA. Storia, genealogia e araldica - Davide ShamàAutore: Davide Shamà
    Curatore:
    Titolo: Gli Afan De Rivera
    Sottotitolo: Storia, genealogia e araldica.
    Blasonario di Maurizio Carlo Alberto Gorra, disegni di Fabio Bianchetti
    Descrizione: Volume rilegato; cm 17 x 24; 600 pagine, 24 pagine a colori, 62 fotografie in bianco e nero
    Luogo, Editore, data: Venezia, La Musa Talia, 2019
    Collana: Cosmo
    ISBN: 9788894238259
    Condizioni: nuovo
    Note: Opera patrocinata dall’Associazione Nobiliare Regionale Veneta e pubblicata con la collaborazione del Centro Studi sulle bonifiche dell’Italia meridionale (CE.S.B.I.M.)
    Prezzo: Euro 70,00
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni


    Tra le maggiori dinastie spagnole, gli Afan de Rivera vantavano origini regie e iniziarono a essere documentati nel XIV secolo. Si diramarono per tutto l’impero spagnolo, dall’Europa all’America. Un ramo si staccò dalla madrepatria iberica e nel 1734 giunse a Napoli al servizio di Re Carlo di Borbone. Tipica stirpe di militari napoletani, ha avuto notevoli personaggi di elevata cultura scientifica:
  • GLI SPINOLA. Signori del feudo di Striano - Felice Marciano, Luigi Ambrosio

    GLI SPINOLA. Signori del feudo di Striano - Felice Marciano, Luigi AmbrosioAutore: Felice Marciano, Luigi Ambrosio
    Curatore:
    Titolo: Gli Spinola
    Sottotitolo: Signori del feudo di Striano
    Presentazione di Angelandrea Casale
    Descrizione: Volume in brossura, di cm 29,5x21; pagine 194; ricchissimo apparato iconografico b/n e colori; stemmi.
    Luogo, Editore, data: Youcanprint, 2021
    Collana: Araldica, 3
    ISBN: 9791220334105
    Condizioni: nuovo
    Prezzo: Euro 23,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni



    Il saggio di Felice Marciano e Luigi Ambrosio dal titolo "Gli Spinola. Signori del feudo di Striano", che si avvale della presentazione di Angelandrea Casale, Ispettore on. del Ministero Beni Culturali e Socio effettivo del Collegio Araldico, ripercorre la gloriosa storia della nobilissima famiglia Spinola, una delle primarie della città di Genova.
  • GLI UOMINI DEL RE. La nobiltà napoletana nell'Ottocento - Giovanni Montroni

    GLI UOMINI DEL RE. La nobiltà napoletana nell'Ottocento - Giovanni MontroniAutore: Giovanni Montroni
    Titolo: Gli uomini del re.
    Sottotitolo: La nobiltà napoletana nell'Ottocento.
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine XXVI + 198.
    Luogo, Editore, Data: Catanzaro, Meridiana Libri, 1996
    ISBN: 9788886175135
    Prezzo: Euro 19,70
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Disprezzata o celebrata ma raramente studiata, la nobiltà meridionale ottocentesca vive assai più nei ritratti e nell'aneddotica della memoria letteraria nazionale che nella problematicità della ricerca storica. Eppure, a cavallo dell'Unità l'aristocrazia meridionale, e in particolare quella napoletana, come documenta l'accurato e innovativo studio di Giovanni Montroni, rimase un gruppo sociale ricco e influente, nonostante il valore esclusivamente onorifico dei titoli e la perdita degli antichi privilegi.

  • I CAVALIERI DEL REAL ORDINE DI SAN GENNARO DA CARLO III A FERDINANDO IV. Società, vicende e documenti - Achille Mauro

    I CAVALIERI DEL REAL ORDINE DI SAN GENNARO DA CARLO III A FERDINANDO IV. Società, vicende e documenti - Achille MauroAutore: Achille Mauro
    Titolo: I Cavalieri del Real Ordine di San Gennaro da Carlo III a Ferdinando IV.
    Sottotitolo: Società, vicende e documenti.
    Descrizione: Edizione rilegata; in formato 8°; pagine 110; alcune illustrazioni a colori.
    Luogo, Editore, Data: Napoli, Giannini Editore, 2006
    ISBN: 978-88-7431-342-6  9788874313426
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni


    Il volume, frutto di una ricerca che si è avvalsa di inedita documentazione raccolta esclusivamente nell'Archivio Generale di Simancas, in Spagna, testimonia l'importanza del ruolo spirituale dell'Ordine Cavalleresco di San Gennaro a Napoli durante i regni di Carlo III e Ferdinando IV di Borbone.

  • IL SACRO MILITARE ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO. Storia - Istituzione - Insegne - Roberto Saccarello

    IL SACRO ORDINE COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO. Storia - Istituzione - Insegne - Roberto SaccarelloAutore: Roberto Saccarello
    Titolo: Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
    Sottotitolo: Storia - Istituzione - Insegne.
    Descrizione: Volume in formato 8°; pagine 112; numerose illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, Data: Viterbo, Edizioni Araldiche, 2008
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

    Brano tratto dal sito web del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Delegazione della Tuscia e Sabina
    Roberto Saccarello, avvocato nonché ministro della Repubblica di San Marino presso il Sovrano Militare Ordine di Malta, firma la sua quarta monografia dedicata agli Ordini Cavallereschi.
    Questa volta, così come nel 2006, il volume (edizioni araldiche - Fondazione Carivit) esamina il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Ordine equestre religioso di collazione della Casa Borbone Due Sicilie.

  • IL SACRO ORDINE IMPERIALE MILITARE NEMAGNICO ANGELICO COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO E SANTO STEFANO DI RITO ORIENTALE. Cenni storici - Roberto Romano

    IL SACRO ORDINE IMPERIALE MILITARE NEMAGNICO ANGELICO COSTANTINIANO DI SAN GIORGIO E SANTO STEFANO DI RITO ORIENTALE. Cenni storici - Roberto RomanoAutore: Roberto Romano
    Titolo: Il Sacro Ordine Imperiale Militare Nemagnico Angelico Costantiniano di San Giorgio e Santo Stefano di Rito Orientale
    Sottotitolo: Cenni storici
    Premessa di Giorgio Bonamente.
    Descrizione: Volume in formato 8°(cm 17 x 24), pagine 116, illustrato
    Luogo, Editore, data: Selci-Lama (Pg), Editrice <<Pliniana>>, 2012
    Collana: 
    ISBN:
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Opera del Chia.mo Prof. Roberto Romano, già Ordinario di Storia bizantina e Civiltà bizantina all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Cavaliere “ad honorem” dell’Ordine.
  • IL SACRO REGIO CONSIGLIO DEL REGNO DELLE DUE SICILIE. Il possesso dei Regi Consiglieri dall'anno 1738 all'anno 1808 - Marco Crisconio

    il_sacro_regio_consiglioAutore: Marco Crisconio
    Titolo: Il Sacro Regio Consiglio del Regno delle Due Sicilie
    Sottotitolo: Il possesso dei Regi Consiglieri dall'anno 1738 all'anno 1808
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 38 pagine
    Estratto dalla Rivista Araldica, anni 2004 - 2005. Stampato in proprio nel mese di maggio 2012
    Prezzo: Euro 10,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Dall'introduzione:
    "Se non erro, sulle pagine della nostra Rivista solo di sfuggita, anche se spesso, ci si è imbattuti nel Supremo Tribunale del regno napoletano. Col desiderio di approfondirne la conoscenza e di parteciparla quindi ai lettori interessati, mi sono avvalso del Notiziario ragionato del Sacro Regio Consiglio e Real Camera di S. Chiara dell'anno 18022 e di un prezioso e inesplorato fascio', entrambi conservati presso l'Archivio di Stato di Napoli, fascio riportante le nomine dei Regi Consiglieri dall'anno 1738 fino allo anno 1808.
  • IL SEDILE DEI NOBILI DELLA CITTÀ DI LETTERE - Pasquale Marciano, Angelandrea Casale

    il sedile dei nobili di lettere marciano casaleAutore: Pasquale Marciano, Angelandrea Casale
    Titolo: Il Sedile dei Nobili della Città di Lettere
    Presentazione di Marco Crisconio.
    Descrizione: Volume in formato 8°; 175 pagine; riproduzioni di stemmi familiari; illustrato, tiratura limitata a 500 esemplari.
    Luogo, Editore, data: Amalfi (Sa), Centro di Cultura e Storia Amalfitana, 2014
    ISBN: 9788888283517
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • INTORNO AD ALCUNE FAMIGLIE NOBILI DI SOMMA - Angelandrea Casale - Raffaele D'Avino

    INTORNO AD ALCUNE FAMIGLIE NOBILI DI SOMMA - Angelandrea Casale - Raffaele D'AvinoAutore: Angelandrea Casale, D'Avino Raffaele
    Titolo: Intorno ad alcune famiglie nobili di Somma
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Boscoreale (Na), Youcanprint, 2016
    Collana: 
    ISBN: 9788892620803
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

    Il libro di Angelandrea Casale, ispettore onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e di Raffaele D’Avino, docente e ricercatore immaturamente scomparso nel 2007, presenta la storia di dieci famiglie nobili della città di Somma Vesuviana, in provincia di Napoli. Tale città, cara ai Re Aragonesi, sorge nel cuore del Parco Nazionale del Vesuvio.

  • L'ARALDICA NEL "FONDO MANSI" - Angelandrea Casale, Felice Marciano, Vincenzo Amorosi

     Titolo: L'ARALDICA NEL "FONDO MANSI" - Angelandrea Casale, Felice Marciano, Vincenzo AmorosiAutori: Angelandrea Casale, Felice Marciano, Vincenzo Amorosi
    Titolo: L'araldica nel "Fondo Mansi"
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 64 pagine; 58 illustrazioni a colori
    Luogo, Editore, data: S.l., Youcanprint self publishing, 2018
    Collana: 
    ISBN: 9788827843604
    Prezzo: Euro 18,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Il saggio di Casale, Marciano e Amorosi, noti cultori di studi storici e di araldica, illustra un fondo archivistico poco noto, conservato presso la biblioteca e archivio dell'abazia della Ss. Trinità di Cava de' Tirreni. Tale complesso documentario, composto da 40 faldoni, prende il nome di "Fondo Mansi",

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.