Antonia Lezza

Antonia Lezza è professore associato di Letteratura italiana e di Letteratura teatrale italiana all'Università degli Studi di Salerno e ha un incarico di Storia del Teatro all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha curato con Pasquale Scialò la prima edizione critica del Teatro di Viviani in sei volumi, edito dalla Guida editori di Napoli; la monografia Viviani, l'autore, l'interprete e il cantastorie urbano (Napoli, 2000) e gli Atti della Giornata di Studio Raffaele Viviani. Teatro, poesìa e musica (Napoli, 2003). Nel corso degli anni si è dedicata agli studi di letteratura teatrale, producendo una serie di saggi sul teatro di Carlo Goldoni, Collodi, Salvatore Di Giacomo, Roberto Bracco, Raffaele Viviani, Totò, Eduardo e Poppino De Filippo, Vincenzo Pirrotta; ha, inoltre, studiato Casanova e i suoi rapporti con il teatro europeo. Ha curato per VEncyclopedìa ofitalian L'iterar/ Studies diverse voci afferenti al teatro meridionale (New York, 2006). È ideatrice e responsabile del sito Teatro Napoletano (www.teatro.unisa.it) e ha fondato nel 1998 l'Associazione culturale "Centro Studi sul Teatro Napoletano, Meridionale ed Europeo" di cui è presidente (www.centrostuditeatro.it). È membro del comitato scientifico della rivista «Misure Critiche».
  • RAFFAELE VIVIANI. POESIE. OPERA COMPLETA

    raffaele_viviani_poesie_pAutore: Raffaele Viviani
    Titolo: Poesie. Opera completa
    A cura di Antonia Lezza
    Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 24 x 16); 493 pagine
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida, aprile 2010
    Collana: Paesaggi e percorsi. N. 19
    ISBN: 97888 60427106
    Prezzo: Euro 29,50
    Disponibilità: 2 esemplari

     


    richiedi informazioni

    Questo volume, che raccoglie per la prima volta l'opera in versi di Raffaele Viviani, dalla prima edizione Tavolozza (1931) fino all'ultima Poesie (1990), si propone di far conoscere, non solo al grande pubblico, ma anche al lettore esperto, un poeta rimasto troppo a lungo sulle "soglie" della letteratura minore.

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.