Angelo Forgione

Angelo Forgione, napoletano, classe 1972, è grafico pubblicitario, giornalista pubblicista e scrittore. Nell’incessante opera di valorizzazione della cultura napoletana, impronta la sua scrittura al revisionismo e alla ricerca storica.
  • IL RE DI NAPOLI. La grande storia del pomodoro da Napoli alla conquista del mondo - Angelo Forgione

    il re di napoli angelo forgioneAutore: Angelo Forgione
    Titolo: Il re di Napoli
    Sottotitolo: La grande storia del pomodoro da Napoli alla conquista del mondo
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: 
    Collana: 
    ISBN: 
    Prezzo: Euro 
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Nel periodo setto-ottocentesco Napoli opera una rivoluzione agricola fondamentale per le usanze alimentari, di cui il pomodoro è protagonista insieme alla pasta.
 Dai rapporti diplomatici del regno borbonico, in nome di san Gennaro, ha origine il pomodoro vesuviano a bacca lunga, l'antesignano del San Marzano, che invade tutto.
  • DOV'È LA VITTORIA. Le due Italie nel pallone (Aspetti sportivi della malaunità politico-economica) - Angelo Forgione

    dov e la vittoria angelo forgioneAutore: Angelo Forgione
    Titolo: Dov'è la vittoria
    Sottotitolo: Le due Italie nel pallone (Aspetti sportivi della malaunità politico-economica)
    Prefazione di Oliviero Beha.
    Descrizione: Volume in formato 8°; 332 pagine.
    Luogo, Editore, data: Milano, Addictions-Magenes Editoriale, 2015
    Collana: Voci dal Sud
    ISBN: 8866490954 ISBN-13: 9788866490951
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Indagine sulle cause delle differenti performance sportive dei movimenti calcistici del Nord e del Sud d'Italia, inquadrate nell'ottica del divario interno italiano su cui convergono da sempre la politica e la finanza nazionale. Approfondimento sulle dinamiche oscure che - da sempre - regolano il "dietro le quinte" del Calcio italiano.
    Dalla prefazione di Oliviero Beha:
    [...] Ma lo "screanzato" Forgione ha fatto benissimo a osare. È un libro che ha diritto di cittadinanza tra quelli che finora raramente sono stati capaci di intrecciare il Calcio con la società che lo contiene e di cui è espressione macroscopica. [...]

  • MADE IN NAPLES. Come Napoli ha civilizzato l'Europa (e come continua a farlo) - Angelo Forgione

    made in naples, angelo forgioneAutore: Angelo Forgione
    Titolo: Made in Naples
    Sottotitolo: Come Napoli ha civilizzato l'Europa (e come continua a farlo)
    Prefazione di Jean Noel Schifano
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 320 pagine
    Luogo, Editore, data: Milano, Magenes
    Collana: Voci dal Sud
    ISBN: 9788866490395
    Prezzo: Euro 14,00
    Disponibilità: In commercioloadposition Ricordi}

    Si tratta di una delle più antiche città d’Europa, il cui tessuto urbano contemporaneo conserva gli elementi della sua storia lunga e ricca di eventi […] che ha esercitato una profonda influenza su gran parte dell’Europa e al di là dei confini di questa.”
  • NAPOLI CAPITALE MORALE. Dal Vesuvio a Milano. Storia di un ribaltamento nazionale. Tra politica, massoneria e Chiesa - Angelo Forgione

    napoli capitale morale angelo forgioneAutore: Angelo Forgione
    Titolo: Napoli Capitale Morale
    Sottotitolo: Dal Vesuvio a Milano. Storia di un ribaltamento nazionale. Tra politica, massoneria e Chiesa
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 310 pagine; peso: Kg 1,50
    Luogo, Editore, data: Milano, Addictions-Magenes Editoriale, 2017
    Collana: Voci dal Sud
    ISBN: 88-6649-144-6 - EAN: 9788866491446 
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    La definizione "capitale morale" è sinonimo di Milano, la città che, dall'Unità d'Italia in poi, s'è messa alla guida del progresso del Paese e ha saputo guadagnarsi il ruolo di città-faro, pur non essendo la capitale ufficiale.
    Eppure, alla vigilia della spedizione di Garibaldi e della conquista del Sud da parte di Vittorio Emanuele II di Savoia, Milano era una città subordinata a Vienna, la capitale dell'Impero austriaco che dialogava con Napoli, la capitale del Regno delle Due Sicilie e, di fatto, la "capitale morale" dell'Italia frammentata.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.