Andrea Genoino
Andrea Genoino, marchese di Ortodonico, nacque il 26 dicembre 1883 nel palazzo degli avi, al Borgo Scacciaventi. Figlio primogenito del conte Diego e della nobildonna Sofia Coda, fu alunno interno del collegio della Badia di Cava. E li', tra quelle mura severe, si fece apprezzare per la sua vivacita' intellettuale e la forte propensione agli studi. Si laureò giovanissimo in Giurisprudenza. Nel 1922 alla laurea in Legge aggiunse quella in Filosofia. In seguito, si dedicò ai suoi studi amati di ricerca storica e filosofica. Gradiva frequentare archivi e biblioteche. Nacquero, cosi', le sue prime opere, come il 'Profilo del marchese di Caccavone', 'Vicende del libro nel Reame di Napoli', 'Studi e ricerche sul 1799'. L'opera che gli diede un riconoscimento ufficiale da parte degli studiosi fu 'Le Sicilie al tempo di Francesco I'. Andrea Genoino si spense nel dicembre del 1961.