Ambrogio Sparagna

  • LA NOTTE DEL DIO CHE BALLA

    La_Notte_del_Dio_che_Balla_pAutore/i: Teresa De Sio, Agricantus, Xicrò, Pantarei, Il Parto delle Nuvole Pesanti, Nidi d'Arac, Ambrogio Sparagna, Addosso agli Scalini, Vinicio Capossela, Daniele Sepe.
    Titolo: La notte del Dio che balla.
    Progetto e direzione artistica di Teresa De Sio
    Produzione: Compagnia Nuove Indie
    Anno di produzione: 1999
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

     
    LA NOTTE DEL DIO CHE BALLA è andata in scena per la prima volta la sera del 25 luglio scorso (1998) a Cosenza nel corso del festival "Invasioni". Il primo gruppo è salito sul palco alle nove e trenta e l'ultimo all'incirca verso le tre del mattino.
  • Ambrogio Sparagna - FERMARONO I CIELI

    Fermarono i Cieli ambrogio sparagnaTitolo: Fermarono i Cieli
    Sottotitolo: Canti sacri della tradizione popolare.
    Religious songs from folk tradition*.
    Autore/i: Vari.
    Rielaborazioni di Ambrogio Sparagna
    Produzione: Finisterre
    Anno di produzione: 2006
    Prezzo: Euro 15,00
    * English text inside
    Disponibilità: In commercio 

     


    richiedi informazioni

     

    Intorno alla metà del Settecento Alfonso Maria de' Liguori, fondatore dell'Ordine dei Padri Redentoristi, cominciò ad arricchire il suo lavoro pastorale fra i poveri del Regno di Napoli, con la pratica di alcune canzoncine spirituali composte sia in dialetto che in italiano. Si trattava di canti dall'impianto semplice che traevano spunto da temi popolari con cui il missionario insegnava ai lazzari i fondamenti del cristianesimo, facendoli diventare protagonisti di cerimoniali liturgici mediante la creazione di appositi gruppi di preghiera.

  • Ambrogio Sparagna - L'AVVENUTA PROFEZIA

    L_Avvenuta_Profezia_pTitolo: L'avvenuta profezia.
    Viaggio Musicale per Organo, Zampogna, Strumenti Popolari nelle Pastorali e nei Repertori del Natale.
    Registrazione digitale dal vivo nella Cattedrale di Alatri (FR)
    Autore/i: Vari
    Produzione: Finisterre
    Anno: 2001
    Disponibilità: NO {loadposition Ricordi}

     l'immagine della Natività è sempre stata rappresentata all'interno di scene pastorali caratterizzate spesso dalla presenza di suonatori di zampogna. Per evocare questa classica ambientazione, nel XVIII secolo molti importanti musicisti composero delle particolari sonate per organo denominate pastorali che avevano la caratteristica di imitare il tipico suono pastorale prodotto dalle zampogne.

  • IL TEMPO DEL BAMBINO E DELLA STELLA. Come cantavano gli italiani il Natale - Giandomenico Curi

    il_tempo_del_bambino_e_della_stella.Autore: Giandomenico Curi
    Titolo: Il tempo del Bambino e della Stella
    Sottotitolo: Come cantavano gli italiani il Natale
    Descrizione: Volume cartonato, in formato 16° (cm 13 x 13); 186 pagine.
    Luogo, Editore, data: Calimera (LE), Kurumuny, 2012
    Collana: Voci Suoni Ritmi della Tradizione
    ISBN: 9788895161884
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni




    Da dove vengono i nostri canti di Natale? Come sono arrivati fino a noi i testi e soprattutto le melodie?

    Queste sono le domande a cui prova a dare una risposta la ricerca di Giandomenico Curi, il cui lavoro trova sintesi e realizzazione in un booklet corredato da un Cd audio con 20 tracce sonore: 15 brani sono riproposti da artisti come Nando Citarella, Ambrogio Sparagna, Elena Ledda e molti altri; 5 invece sono registrazioni d’archivio fatte durante la ricerca sul campo.
  • MISERERE. I canti penitenziali dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso di Sessa Aurunca - A cura di Ambrogio Sparagna ed Erasmo Treglia

    Miserere. I canti penitenziali dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso di Sessa Aurunca. A cura di Ambrogio Sparagna ed Erasmo TregliaAutore: AA.VV.
    Curatore: Ambrogio Sparagna ed Erasmo Treglia
    Titolo: Miserere
    Sottotitolo: I canti penitenziali dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso di Sessa Aurunca
    Libro + CD
    Descrizione: brossura con bandelle, pagine 64
    Luogo, Editore, data: Udine, Nota - Valter Colla, 2021
    Collana: Nubes - Finisterre
    ISBN: 9788889131046
    Condizioni: nuovo
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Le riflessioni, i testi dei canti, le illustrazioni dei “Misteri”, il percorso di storia dell’affascinante Settimana di Sessa Aurunca (CE) con i suoi rituali antichi e le sue processioni penitenziali di grande intensità emotiva.
Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.