Alessandro Scarlatti

Biografia tratta dal sito web Sapere.it
Compositore italiano (Palermo 1660-Napoli 1725).
Si trasferì giovanissimo a Roma, dove compì gli studi musicali ed esordì nel 1679 come compositore teatrale con la sua prima opera, Gli equivoci nel sembiante. La fama rapidamente conquistata nell'ambiente musicale romano gli valse la protezione di Cristina di Svezia, che lo nominò maestro della sua cappella di corte; nel 1684 ottenne l'incarico prestigioso di maestro di cappella della corte di Napoli. A Napoli risiedette sino al 1702, componendo trentacinque melodrammi e condizionando in maniera determinante la vita musicale della città, che divenne uno dei più importanti centri musicali europei. Nella speranza – presto delusa – di trovare una più remunerativa sistemazione presso la corte medicea, per la quale aveva composto numerosi melodrammi, nel 1702 si trasferì in Toscana; nello stesso anno fu a Roma, dove venne nominato vicemaestro della cappella di Santa Maria Maggiore, entrò al servizio del cardinale Pietro Ottoboni e nel 1706 fu accolto con grandi onori nell'Arcadia. Nel 1708 il nuovo viceré di Napoli (che era nel frattempo caduta sotto il dominio austriaco) gli offrì di nuovo il posto di maestro di cappella a corte; Scarlatti accettò, anche in considerazione del fatto che nessun altro centro musicale italiano avrebbe potuto offrirgli di più, in un momento in cui le sue opere, di chiaro gusto barocco, sembravano non poter reggere a lungo il confronto con i più giovani rappresentanti del nuovo stile pregalante. A Napoli rimase per il resto della sua vita, salvo una parentesi a Roma tra il 1717 e il 1721; negli ultimi anni abbandonò la composizione operistica per dedicarsi completamente al repertorio vocalecameristico e religioso.

Le opere
Autore di una produzione immensa, che tocca tutti i generi musicali dell'epoca, Scarlatti fu la maggior personalità del teatro musicale tardobarocco italiano. Autore di sessantacinque melodrammi (il numero non comprende le numerose revisioni di composizioni altrui e i cosiddetti pasticci), elaborò un'opera che forniva un solido schema razionale, basato su moduli formali fortemente stilizzati, al fantasioso e spesso anarchico melodramma barocco. Contemporaneamente attuò un radicale ampliamento delle risorse espressive, sviluppando l'orchestrazione, le tecniche del recitativo e del canto solistico, i pezzi d'insieme ecc. La generazione successiva alla sua, alla quale si deve la diffusione europea del melodramma italiano e in particolare napoletano, si appropriò di queste conquiste stilistiche, modulandole tuttavia in una direzione sostanzialmente estranea al gusto scarlattiano; ciò che spiega il rapporto mediato e problematico di Scarlatti con la tradizione musicale settecentesca. Tra i melodrammi più significativi si ricordano La Statira (1690), La caduta dei Decemviri (1697), Il Mitridate Eupatore (1707), Il Tigrane (1715), Il trionfo dell'onore (1718), di carattere semiserio, Marco Attilio Regolo (1719), La Griselda (1721). Accanto alla produzione operistica spicca la vastissima messe di cantate (più di seicento per voce e basso continuo; venti per due voci; settanta per voce e strumenti vari): un patrimonio in gran parte inesplorato che racchiude pagine di altissimo impegno espressivo. Notevole è anche il repertorio sacro e religioso, comprendente messe e mottetti (nello stile arcaico “alla Palestrina” e nel moderno stile concertante), una passione e una trentina di oratori. Di minore rilievo è invece la produzione strumentale, comprendente dodici Sinfonie di concerto grosso, sei concerti per archi, alcune sonate da camera per flauto e strumenti e numerose composizioni per clavicembalo.
  • ALESSANDRO E DOMENICO SCARLATTI. Due vite in una - Roberto Pagano

    alessandro e domenico scarlatti roberto paganoAutore: Roberto Pagano
    Titolo: Alessandro e Domenico Scarlatti
    Sottotitolo: Due vite in una
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); pagine XXX+604
    Luogo, Editore, data: Lucca, LIM, 2019
    ISBN: 9788870969719
    Prezzo: Euro 40,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Quarant'anni or sono, scrivendo la biografia di Alessandro Scarlatti mi trovai a mettere in luce certe caratteristiche del personaggio che offuscano l'aureola del santone posto al vertice di quella galleria di miti che è la controversa Scuola Napoletana.

  • Alessandro Scarlatti - CON VOCE FESTIVA

    con_voce_festivaTitolo: Con voce festiva
    Autore/i: Alessandro Scarlatti (1660 - 1725)
    Esecuzione: Isabelle Poulenard (soprano), Serge Tizac (tromba barocca), Les Passions
    Direttore: Jean-Marc Andrieu
    Luogo e Data di Registrazione: Chapelle Saint-Jean-Baptiste, Tolone, 28 novembre - 1 dicembre 2005
    Produzione: Ligia Digital
    Anno di produzione: 2007
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilita': In commercio

     


    richiedi informazioni


    “Questo CD è un invito alla riscoperta dell’universo vocale profano di questo musicista, che la storiografia musicologica ha elevato al rango di fondatore della «scuola napoletana» dell’opera settecentesca. In questa antologia domina la vocalità, grazie ad una selezione di cantate ed arie, ma anche la musica strumentale è molto presente.
    La maggior parte delle cantate di Scarlatti si affidano, per ragioni pratiche, soltanto al continuo. Questo CD offre la possibilità di scoprire due cantate che utilizzano strumenti a fiato.

  • Alessandro Scarlatti - LAMENTAZIONI PER LA SETTIMANA SANTA. Ensemble Aurora

    Alessandro Scarlatti - LAMENTAZIONI PER LA SETTIMANA SANTA. Ensemble AuroraTitolo: Lamentazioni per la Settimana Santa
    Cofanetto 2 Cd audio
    Autore/i: Alessandro Scarlatti
    Esecuzione: Ensemble Aurora
    Direzione: Enrico Gatti
    Cristina Miatello, soprano
    Gian Paolo Fagotto, tenore
    In allegato, opuscolo contenente un saggio di Dinko Fabris in 5 lingue (English Français Italiano Deutsch Español)
    Produzione: Glossa Music
    Anno di produzione: 2011
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni


    Ristampa riveduta di una registrazione del 1992 effettuata presso Eremo di Ronzano, Bologna (Italia), nel settembre 1992 (precedentemente disponibile nel catalogo Symphonia, Italia)
  • Alessandro Scarlatti - SAN FILIPPO NERI

    san_filippo_neri_alessandro_scarlatti_pTitolo: San Filippo Neri.
    Autore/i: Alessandro Scarlatti
    Esecuzione: Alessandro Stradella Consort.
    Direttore: Estevan Velardi
    Luogo e Data di Registrazione: 28 aprile - 5 maggio 2006, Oratorio di S. Erasmo, Sori, Genova
    Produzione: Brilliant Classics
    Anno di produzione: 2010
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     

  • ARDO E' VER. Cantate e sonate con il flauto - Alessandro Scarlatti. Ensemble Barocco di Napoli

    ardo_e_ver_alessandro_scarlattiTitolo: Ardo è ver
    Sottotitolo: Cantate e sonate con il flauto
    Autore/i: Alessandro Scarlatti
    Esecutore/i: Ensemble Barocco di Napoli, Tommaso Rossi (flauto dolce), Stefania Varriale (soprano)
    Produzione: Stradivarius
    Anno di produzione: 2012
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il palermitano Alessandro Scarlatti (1660-1725), noto per essere uno dei principali artefici della nascita della Scuola Napoletana, è ancora oggi ricordato molto di più come illustre docente, che come musicista, nonostante la sua vasta ed interessante produzione.
    Un esempio della qualità e della bellezza della musica scarlattiana si può apprezzare nel recente cd inciso dalla Stradivarius, dal titolo “Ardo è ver”, che raccoglie due Sonate per flauto e basso continuo (in sol maggiore e in fa maggiore) e cinque Cantate, due per soprano, flauto e basso continuo (Ardo è ver per te d’amore e Clori mia, Clori bella) e tre per soprano, due flauti e basso continuo (Mentre Clori la bella, Filli tu sai s’io t’amo, e Augellin, vago e canoro).

  • CONCERTI DI NAPOLI - Alessandro Scarlatti, Francesco Mancini, Roberto Valentini

    concerti_di_napoli_scarlatti mancini valentiniTitolo: Concerti di Napoli
    Autore/i: Alessandro Scarlatti, Francesco Mancini, Roberto Valentini
    Esecutore/i: Ensemble Rebel (Matthias Maute, flauri - Jorg Michale Schwarz & Karen Marie Marmer, violini - John Moran, violoncello - Dongsor Shin, clavicembalo)
    Direttore: Jorg Michael Schwarz
    Le sonate sono state registrate tra novembre e dicembre 1999 presso Troy Savings Bank Music Hall, Troy, NY
    Produzione: Dorian Recordings
    Anno di produzione: 2000
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: 1 esemplare

     


    richiedi informazioni

    I sette pezzi presentati in questo CD sono conservati in una singola collezione manoscritta datata 1725. I concerti testimoniano l'intensa raffinatezza di un genere ormai poco conosciuto: pezzi per flauto, due violini e basso continuo; una forma che mette efficacemente insieme le caratteristiche del solo sonata, trio sonata e concerto. Il manoscritto è conservato presso la biblioteca del Conservatorio di Musica di San Pietro a Maiella di Napoli.
  • DEVOZIONE E PASSIONE. Alessandro Scarlatti nel 350°anniversario della nascita

    DEVOZIONE E PASSIONE. Alessandro Scarlatti nel 350°anniversario della nascitaCuratore: Nicolò Maccavino
    Titolo: Devozione e Passione
    Sottotitolo: Alessandro Scarlatti nel 350°anniversario della nascita
    Atti del convegno internazionale di Studi (Reggio Calabria, 8-9 ottobre 2010) a cura di Nicolò Maccavino
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); XVIII + 600 pagine.
    Luogo, Editore, data: Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino Editore, 2013
    Collana: Sopplimenti Musicali (I, 14)
    ISBN: 9788849836660
    Prezzo: Euro 24,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

  • DEVOZIONE E PASSIONE. Alessandro Scarlatti nella Napoli e Roma Barocca - Luca Dalla Libera, Paologiovanni Maione

    DEVOZIONE E PASSIONE. Alessandro Scarlatti nella Napoli e Roma Barocca - Luca Dalla Libera e Paologiovanni MaioneCuratori: Luca Dalla Libera, Paologiovanni Maione
    Titolo: Devozione e Passione: Alessandro Scarlatti nella Napoli e Roma barocca
    Sottotitolo:
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Turchini Edizioni, 2014
    Collana: 
    ISBN: 9788889491089
    Disponibilità: NO

     


    richiedi informazioni

    Il volume raccoglie diciassette saggi legati alla figura di Alessandro Scarlatti e alla sua opera. Dalla lettura del lavoro emerge una panoramica ricca di dettagli biografici inediti – riscoperti grazie a recentissime ricerche d’archivio -, di nuove letture dell’opera di Scarlatti e della ripresa dei suoi lavori nella Napoli a cavallo tra Ottocento e Novecento.
  • FOLIAS ITALIANAS. Ascanio Majone, Gio. Maria Trabaci, Bernardo Pasquini, Girolamo Frescobaldi, Bernardo Storace, Alessandro Scarlatti - Ruggero Laganà

    folias_italianasTitolo: Folias italianas
    Autori: Girolamo Frescobaldi (1583 - 1643), Alessandro Scarlatti (1660 - 1725), Ascanio Majone (1570 - 1627), Bernardo Storace (c.1637 - c.1707), Bernardo Pasquini (1637 - 1710), Giovanni Maria Trabaci (1580 - 1647)
    Esecuzione: Ruggero Laganà (clavicembalo)
    Produzione: Concerto
    Anno di produzione: 2010
    Luogo e Data di Registrazione: Bartok Studio, Bernareggio (Milano), ottobre 2009
    DDD Stereo
    Durata: 79'28
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il termine follia, nella storia della musica, definisce uno schema melodico proveniente da un’antichissima danza di Carnevale, forse di origine portoghese. Dimenticata l’origine lusitana, la cosiddetta Follia di Spagna si impone particolarmente accattivante nella melodia e nell’ingenua semplicità del percorso armonico,
  • GAUDE FLORE - Alessandro Scarlatti, Francesco Maria Benedetti. Dir. Teresio Colombotto

    gaude_floreTitolo: Gaude flore
    Autore/i: Alessandro Scarlatti, Francesco Maria Benedetti
    Interpreti: PIRETTA MARCO (basso) - CAPPELLA MUSICALE DI S.GRATO (ensemble vocale stru) - MARTELLACCI GABRIELLA (contralto) - ANTONAZ LAURA (soprano)
    Direttore: Teresio Colombotto
    Produzione: Italia, Stradivarius, 2006
    Prezzo: Euro 15,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

     

    Musiche del XVII e XVIII secolo dai Manoscritti e dalle Stampe della Biblioteca Capitolare di Aosta
  • HUMANITA' E LUCIFERO. LA MADDALENA - Alessandro Scarlatti, Arcangelo Corelli

    Scarlatti_Humanita_e_Lucifero_pTitolo: Humanità e Lucifero - La Maddalena
    2 cd musicali
    Autore/i: Alessandro Scarlatti, Arcangelo Corelli.
    Esecuzione: Europa Galante - direttore Fabio Biondi
    Produzione: Naive
    Anno di produzione: 2009
    Prezzo: Euro
    Disponibilità: No 

     


    richiedi informazioni

  • IL GIARDINO DI ROSE - La Santissima Vergine del Rosario. Oratorio per 5 voci e strumenti. Edizione critica. Partitura - Alessandro Scarlatti

    IL GIARDINO DI ROSE - LA SANTISSIMA VERGINE DEL ROSARIO. ORATORIO PER 5 VOCI E STRUMENTI - Alessandro ScarlattiAutore: Alessandro Scarlatti
    Titolo: Il Giardino di Rose - La Santissima Vergine del Rosario. Oratorio per 5 voci e strumenti (1707)
    Edizione critica [Partitura]
    Curatori: Nicolò Maccavino, Giampiero Locatelli
    Descrizione: Edizione in brossura con copertina rigida telata, in formato 4° (cm 31,5, x 23,5); 196 pagine
    Luogo, editore, data: Bologna, Ut Orpheus, 2010
    Collana: Napoli e l'Europa. La Scuola Napoletana dal XVII al XIX secolo. A cura di Riccardo Muti. Volume 3
    ISMN: 979-0-2153-1836-6 9790215318366
    Prezzo: Euro 160,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Dagli inizi del 1703 e per tutta la durata della sua permanenza a Roma (protrattasi sino alla fine del 1708, salvo la trasferta veneziana) la composizione di oratori fu una delle principali attività di Alessandro Scarlatti, il quale incrementò la sua già notevole produzione creando nuovi capolavori. Fra questi si distingue, per novità di stile e per le intrinseche qualità musicali, Il giardino di rose, del quale si propone l’edizione critica.

  • INTORNO A SILVIO STAMPIGLIA. Librettisti, compositori e interpreti nell'età premetastasiana - Gaetano Pitarresi

    intorno_a_silvio_stampigliaCuratore: Gaetano Pitarresi
    Titolo: Intorno a Silvio Stampiglia
    Sottotitolo: Librettisti, compositori e interpreti nell'età premetastasiana
    Prefazione di Gaetano Pitarresi
    Atti del Convegno internazionale di studi. Reggio Calabria, 5-6 ottobre 2007
    Con il patrocinio della Società Italiana di Musicologia
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 444 pagine
    Luogo, Editore, data: Reggio Calabria, Laruffa, settembre 2010
    Collana: Sopplimenti Musicali. I, 11
    ISBN: 97888 72214510
    Prezzo: Euro 25,00
    Disponibilita': Limitata

     


    richiedi informazioni

     Dalla Prefazione di Gaetano Pitarresi:
    Le manifestazioni, i convegni, e le pubblicazioni correlate, che hanno fatto corona, nel 1998 e anni successivi, al terzo centenario della nascita di Pietro Metastasio, se hanno offerto una vasta messe di approfondimenti critici sulla sua produzione, hanno nondimeno lasciato ampi spazi all'indagine sui rapporti tra il poeta romano ed i suoi immediati predecessori. Tra costoro una delle figure di maggior rilievo è senz'altro quella di Silvio Stampiglia (Civita Lavinia, 14 marzo 1664 - Napoli, 27 gennaio 1725), sia per la fortuna arrisa ai suoi drammi, posti in musica dai più famosi compositori dell'epoca - Giovanni Bononcini, Alessandro Scarlatti, Niccolò Porpora, Leonardo Vinci, Francesco Mancini, Nicola Sano, Georg Friedrich Handel, per citarne alcuni - sia per una carriera che si svolse in contesti in gran parte analoghi a quelli in cui si sarebbe sviluppata l'attività di Metastasio, in particolare a Vienna, Roma e Napoli.
  • LA FAMIGLIA SCARLATTI. Cantate e sonate - Alessandro Scarlatti, Domenico Scarlatti, Francesco Scarlatti

    LA FAMIGLIA SCARLATTI. Cantate e sonate - Alessandro Scarlatti, Domenico Scarlatti, Francesco ScarlattiTitolo: La famiglia Scarlatti - cantate e sonate
    Autore/i: Alessandro Scarlatti, Domenico Scarlatti, Francesco Scarlatti
    Esecutore/i: Kai Wessel, controtenore
    Ensemble: Musica Alta Ripa
    Produzione: MDG
    Anno di produzione: 1995
    Prezzo: Euro 22,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    A venticinque anni di età Alessandro Scarlatti era già considerato uno dei protagonisti più affermati del repertorio operistico italiano, ma la sua fama venne in seguito oscurata da quella di suo figlio Domenico, nato nel 1685. Dal momento che Alessandro aveva anche un fratello di nome Francesco che si dedicò alla composizione dimostrando una grande originalità, abbiamo tutti gli elementi necessari per parlare di una vera e propria saga familiare.
  • LA MUSICA NEL SANGUE. Alessandro e Domenico Scarlatti - C. Macor - E. Parascandolo - C. Imparato

    LA MUSICA NEL SANGUE. Alessandro e Domenico Scarlatti - C. Macor - E. Parascandolo - C. ImparatoAutore: C. Macor - E. Parascandolo - C. Imparato
    Curatore:
    Titolo: La musica nel sangue
    Sottotitolo: Alessandro e Domenico Scarlatti
    Descrizione: Volume in formato 8° (cm 29 x 22); 80 pagine.
    Luogo, Editore, data: Napoli, Guida
    Collana: La storia della musica a fumetti, n. 1
    ISBN: 9788868668303
    Prezzo: Euro 10,00
    Note: letteratura per ragazzi
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Il volume è dedicato ad Alessandro Scarlatti e a suo figlio Domenico, una vicenda interessantissima perché racconta uno spaccato fondamentale della storia della musica barocca e, nello stesso tempo, rappresenta un esemplare racconto del rapporto difficile e intenso tra genitori e figli. Un tema attualissimo e, allo stesso tempo, universale.
  • LA SCUOLA ORGANISTICA NAPOLETANA

    La Scuola Organistica NapoletanaTitolo: La Scuola Organistica Napoletana.
    Autore/i: D. Scarlatti, G.M. Trabaci, G. Grieco, F. Durante, A. Mayone, A. Scarlatti
    Esecuzione: Sergio Orabona
    Registrazione: Napoli, agosto 1995
    Produzione: III Millennio
    Anno di produzione: 2009
    Prezzo: Euro 16,00
    Disponibilità: Limitata

     


    richiedi informazioni

     

  • Leonardo Vinci, Alessandro Scarlatti - FILENO. SOPRANO CANTATAS (Fileno. Cantate per soprano)

    fileno_vinciTitolo: Fileno. Soprano Cantatas
    (Fileno. Cantate per soprano)
    Autore/i: Leonardo Vinci (1690/96 - 1730), Alessandro Scarlatti (1660-1725)
    Interpretazione: Emanuela Galli (soprano), Francesca Cassinari (soprano), Stile Galante, Stefano Aresi (direzione)
    Luogo e Data di Registrazione: Agosto 2011, Chiesa di San Lorenzo Martire, Quistro (Italia)
    Supporto: Cd audio
    Produzione: Pan Classics
    Anno di produzione: 2012
    Prezzo: Euro 20,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni



    Leonardo Vinci è - con Porpora e Leo -  uno dei più grandi geni della musica barocca napoletana, figura centrale nella creazione e diffusione del nuovo linguaggio ‘galante’. Nativo di Strongoli (Calabria),  allievo di Greco ed arcinemico di Porpora, Vinci morì avvelenato nel pieno del successo, a soli 40 anni.

    Il CD registrato da Stile Galante offre una splendida selezione delle sue cantate per soprano, tra cui la celebre Mesta, oh Dio, tra queste selve, scritta per la virtuosa Vittoria Tesi, e  Parto. Ma con qual core, cantata da Faustina Bordoni Hasse in occasione della propria partenza da Napoli.

  • MOTTETTI SACRI AD UNA, DUE, TRE E QUATTRO VOCI CON VIOLINI PER OGNI TEMPO - Alessandro Scarlatti

    MOTTETTI SACRI AD UNA, DUE, TRE E QUATTRO VOCI CON VIOLINI PER OGNI TEMPO - Alessandro ScarlattiAutore: Alessandro Scarlatti
    Titolo: Mottetti Sacri ad una, due, tre e quattro voci con Violini per ogni tempo (Napoli 1702).
    Edizione critica [Partitura]
    Curatori: Daniela Calcamo, Daniele Cannavò, Maria Rosa De Luca
    Contiene: Rorate caeli / Iam sole clarior / Infirmata, vulnerata / Totus amore languens / Mortales, non auditis? / Mitissime, dulcissime / Quae est ista / Diligam te, Domine / Properate, fideles / Est dies trophaei / Salve Regina
    Descrizione: Edizione in brossura con copertina rigida telata, in formato 4° (cm 31,5, x 23,5); 308 pagine
    Luogo, editore, data: Bologna, Ut Orpheus, 2012
    Collana: Napoli e l'Europa. La Scuola Napoletana dal XVII al XIX secolo. A cura di Riccardo Muti. Volume 8
    ISMN: 979-0-2153-2021-5 9790215320215
    Prezzo: Euro 159,00
    Disponibilità: In commercio

     


    richiedi informazioni

    Dalla prefazione: Le undici composizioni di Alessandro Scarlatti che figurano nella raccolta intitolata Mottetti sacri, stampata a Napoli nel 1702 da Michele Luigi Muzio, giunsero alla pubblicazione attraverso un percorso su cui la musicologia moderna ha fatto luce solo parzialmente. La silloge doveva essere in circolazione già dal 16 ottobre 1702, quando Lorenzo Di Lorenzo, giovane mastricello del conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto, ricopiò il mottetto Infirmata vulnerata;

  • MOZART E PULCINELLA. Serenata buffa di una notte napoletana - Napolincanto

    mozart_e_pulcinellaAutore/i: Vari
    Titolo: Mozart e Pulcinella
    Serenata buffa di una notte napoletana
    Cd + libretto di 48 pagine
    Nel libretto che accompagna il cd sono contenuti i testi dei brani ed immagini tratte dallo spettacolo
    Esecuzione: Napolincanto
    Produzione: Napolincanto
    Anno di produzione: 2010
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni



    Il cd e lo spettacolo
    Due musicisti, in scena, suonano un'ouverture mozartiana; sulla coda compaiono il cantastorie Pulcinella ed il suo assistente, che eseguono gli ultimi momenti "tarantellati" di uno spettacolo ambulante di burattini. Scende la sera e Pulcinella si ritrova sotto la finestra della sua amata. Comincia la sua solita serenata cantando arie di Paisiello, Pergolesi, villanelle del XVI secolo e tarantelle del XVII secolo, ovvero, tutto quello che Mozart avrebbe potuto o che ha addirittura ascoltato nei giorni della sua permanenza a Napoli.
  • MUSICA AL TEMPO DI LUCA GIORDANO

    Musica_al_Tempo_di_Luca_Giordano_pTitolo: Musica al tempo di Luca Giordano
    Il cembalo nella Napoli del '600
    Autore/i: Brani di Giovanni Salvatore, Gregorio Strozzi, Gaetano Greco ed Alessandro Scarlatti eseguiti su strumento anonimo del sec. XVII appartenuto al cardinale Ottoboni (attualmente parte della collezione Giulini), nella cui cassa è dipinta una 'Fuga in Egitto' attribuita a Luca Giordano
    Clavicembalo: Enrico Baiano
    Produzione: Symphonia
    Registrazione ad alta risoluzione (24 bit - 96 Khz)
    Anno di produzione: 2001
    Disponibilità: No

     


    richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.