Titolo: Sacro Sud.
Autore/i: Enzo Avitabile
Da Marianella al Golgota.
Produzione: FolkClub Ethnosuoni, Musiche Migranti.
Prodotto da Andrea Aragosa & Nello Scognamiglio per Musichemigranti
Registrato al Sunset Studio da Max Carola
Mixato da Max Carola
Anno di produzione: 2006
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: In commercio
In questo nuovo progetto interamente acustico il noto artista partenopeo è affiancato dalle launeddas di Luigi Lai, dalla ghironda di Maurizio Martinotti, dai Cantori del Miserere di Sessa Aurunca e dal Quartetto Polifonico Alphonsiano.
Sacro Sud prodotto e coeditato da Musiche Migranti, accompagna l'omonimo progetto live già portato in scena con grande successo. Si tratta di un viaggio interiore alla ricerca delle radici della spiritualità, un percorso immaginario da Nazareth a Napoli. Prendendo spunto dalle proprie origini (Marianella), Avitabile ripercorre alcuni motivi di S. Alfonso, attualizzandoli nei contesti sociali odierni, per giungere al Calvario ed alla Crocifissione di Cristo, mettendo in risalto i mali ed il dolore delle nostre città, dei tanti Sud e dei popoli sofferenti. Un tema importantissimo e al tempo stesso molto profondo e coinvolgente. Un viaggio nei suoni di ieri e di oggi, con i dialetti, le lingue, i ritmi, le danze, i simboli di appartenenza alle proprie radici, le melodie, le parole, i racconti di vita, le favole ispirate alla lotta per l'esistenza, la fede, le religioni, la magia, le aspirazioni universali.
Enzo Avitabile nasce a Napoli nel 1955, inizia lo studio del sassofono all'età di sette anni e fin da bambino suona con varie band nei locali americani di Napoli, successivamente frequenta il conservatorio di S. Pietro a Maiella dove si diploma in flauto, collabora coi maggiori artisti italiani e nel 1982 esce il suo primo lavoro discografico a cui faranno seguito altri nove dischi, di cui otto editi dalla EMI e due dalla CNI, che lo fanno conoscere e apprezzare al grande pubblico.
In questi 20 anni collabora con i più grandi nomi della musica internazionale, tra cui James Brown, Richie Havens, Africa Bamabaataa, Tina Turner, Randy Crawford e Mory Kante.
Nel 2001 inizia a lavorare a un progetto musicale completamente nuovo (Enzo Avitabile & Bottari), dove fonde il suo sound con la tradizione dei Bottari, le cui origini risalgono al 1300; gli strumenti sono botti, tini e falci, usati come percussioni, che scandiscono arcaici ritmi processionali. In questo caso incontra Khaled, Hugh Masekela, Manu di Bango, Amina, Simon Shaheen e I Cantori del Miserere di Sessa Aurunca.
Successivamente con Luigi Lai, Maurizio Martinotti, Cantori del Miserere di Sessa e la Polifonica Alphonsiana dà vita al progetto SACRO SUD, che nel 2006 diviene un CD.
Elenco dei brani:
1) 'A Peste
2) Maronna nera
3) Figliule ca 'nce jate a la Maronne
4) Rosario della Madonna delle Grazie
5) Devozioni dialettali
6) Faccia Gialla
7) A Sant'Efisio
8) Nuèna Nuèna
9) Quanno nascette Ninno
10) E' Nnato
Testi, musica e orchestrazione: Enzo Avitabile eccetto # 3-4-5 (trad. popolare, rielab. E. Avitabile), # 7 (L. Lai), # 9 (S. Alfonso Maria de' Liguori, rielab. E. Avitabile), # 11 (testo di E. Avitabile su composizione originale di S. Alfonso Maria de' Liguori), # 12 (M. Martinotti), # 13 (trad. popolare di Sessa Aurunca).
I MUSICISTI:
Enzo Avitabile: Sax Sopranino, Clarello e Tamburo
Luigi Lai: Launeddas
Maurizio Martinotti: Ghironda
Mario De Rosa: Mandoloncello
Giancarlo Abbatiello: Chitarra Napoletana
Carlo Avitabile: Tamburi
Cantori Del Miserere Di Sessa
Domenico Cresce: Prima Vox
Giovanni Loffredo: Seconda Vox
Emilio Galletta: Terza Vox
Polifonica Alphonsiana
Mario De Rosa: arrangiamenti e direzione del coro
Ornella Piscitelli: Soprano
Pietro Rainieri: Tenore
Francesca Adamo: Contralto
Mario De Rosa: Basso
Sacro Sud prodotto e coeditato da Musiche Migranti, accompagna l'omonimo progetto live già portato in scena con grande successo. Si tratta di un viaggio interiore alla ricerca delle radici della spiritualità, un percorso immaginario da Nazareth a Napoli. Prendendo spunto dalle proprie origini (Marianella), Avitabile ripercorre alcuni motivi di S. Alfonso, attualizzandoli nei contesti sociali odierni, per giungere al Calvario ed alla Crocifissione di Cristo, mettendo in risalto i mali ed il dolore delle nostre città, dei tanti Sud e dei popoli sofferenti. Un tema importantissimo e al tempo stesso molto profondo e coinvolgente. Un viaggio nei suoni di ieri e di oggi, con i dialetti, le lingue, i ritmi, le danze, i simboli di appartenenza alle proprie radici, le melodie, le parole, i racconti di vita, le favole ispirate alla lotta per l'esistenza, la fede, le religioni, la magia, le aspirazioni universali.
Enzo Avitabile nasce a Napoli nel 1955, inizia lo studio del sassofono all'età di sette anni e fin da bambino suona con varie band nei locali americani di Napoli, successivamente frequenta il conservatorio di S. Pietro a Maiella dove si diploma in flauto, collabora coi maggiori artisti italiani e nel 1982 esce il suo primo lavoro discografico a cui faranno seguito altri nove dischi, di cui otto editi dalla EMI e due dalla CNI, che lo fanno conoscere e apprezzare al grande pubblico.
In questi 20 anni collabora con i più grandi nomi della musica internazionale, tra cui James Brown, Richie Havens, Africa Bamabaataa, Tina Turner, Randy Crawford e Mory Kante.
Nel 2001 inizia a lavorare a un progetto musicale completamente nuovo (Enzo Avitabile & Bottari), dove fonde il suo sound con la tradizione dei Bottari, le cui origini risalgono al 1300; gli strumenti sono botti, tini e falci, usati come percussioni, che scandiscono arcaici ritmi processionali. In questo caso incontra Khaled, Hugh Masekela, Manu di Bango, Amina, Simon Shaheen e I Cantori del Miserere di Sessa Aurunca.
Successivamente con Luigi Lai, Maurizio Martinotti, Cantori del Miserere di Sessa e la Polifonica Alphonsiana dà vita al progetto SACRO SUD, che nel 2006 diviene un CD.
Elenco dei brani:
1) 'A Peste
2) Maronna nera
3) Figliule ca 'nce jate a la Maronne
4) Rosario della Madonna delle Grazie
5) Devozioni dialettali
6) Faccia Gialla
7) A Sant'Efisio
8) Nuèna Nuèna
9) Quanno nascette Ninno
10) E' Nnato
Testi, musica e orchestrazione: Enzo Avitabile eccetto # 3-4-5 (trad. popolare, rielab. E. Avitabile), # 7 (L. Lai), # 9 (S. Alfonso Maria de' Liguori, rielab. E. Avitabile), # 11 (testo di E. Avitabile su composizione originale di S. Alfonso Maria de' Liguori), # 12 (M. Martinotti), # 13 (trad. popolare di Sessa Aurunca).
I MUSICISTI:
Enzo Avitabile: Sax Sopranino, Clarello e Tamburo
Luigi Lai: Launeddas
Maurizio Martinotti: Ghironda
Mario De Rosa: Mandoloncello
Giancarlo Abbatiello: Chitarra Napoletana
Carlo Avitabile: Tamburi
Cantori Del Miserere Di Sessa
Domenico Cresce: Prima Vox
Giovanni Loffredo: Seconda Vox
Emilio Galletta: Terza Vox
Polifonica Alphonsiana
Mario De Rosa: arrangiamenti e direzione del coro
Ornella Piscitelli: Soprano
Pietro Rainieri: Tenore
Francesca Adamo: Contralto
Mario De Rosa: Basso