SICILIANE. The songs of an island - Laboratorio '600 - Pino Di VittorioTitolo: Siciliane
Sottotitolo: The songs of an island
Autore/i: Anonimi/ Tradizionali
Esecutore/i: Laboratorio '600 - Pino Di Vittorio
Direttore: Franco Pavan
Registrato presso Studio Cascina Giardino, Crema (Italy), Ottobre 2012
Saggio nell'opuscolo che accompagna il cd a cura di Franco Pavan, in italiano ed in inglese
Produzione: Glossa Music
Anno di produzione: 2013
Disponibilità: NO

 


richiedi informazioni

Quando ho cominciato a ricercare le Siciliane qualche anno fa, non avrei mai immaginato le sorprese, i tesori e le meraviglie che questo insieme di testi nella lingua parlata principalmente sull'isola di Sicilia ha tenuto in serbo per me. Storici famosi, musicisti indagatori, tipografi oscuri, imparate ed etnografi illuminati mi hanno portato per mano attraverso una serie di porte segrete, alcune piccole, alcune di grandi dimensioni, in stanze piene di migliaia di documenti di poesia e musica legati alla cultura tradizionale di una delle più straordinarie delle regioni mediterranee ".

Queste sono le parole di Franco Pavan, direttore del Laboratorio Ensemble '600 e forza trainante di questo progetto unico nel suo genere, il cui ruolo vocale è stata affidata al cantante Pino De Vittorio (una presenza ricorrente su molti programmi del gruppo partenopeo di Antonio Florio e I Turchini). Esperienza affascinante fin dall'inizio, questo disco seduce con musica principalmente del XVII e XVIII secolo e con le radici in entrambe le culture popolari e dotte. Mentre molte di queste opere provengono da collezioni pubblicate a Venezia nella prima metà del 17 ° secolo, oggi una quota significativa di questo repertorio è in esistenza grazie allle fatiche di Giacomo Meyerbeer, Giuseppe Pitrè, Alberto Favara durante i loro viaggi in Sicilia nel 19 ° secolo. Questo recital è stato ottimamente registrato da Rino Trasi, consentendo il godimento di tutta la sua bellezza, così come la sua natura rilassata, poetica e tenera; il suo gusto tradizionale è combinato con una consapevolezza colta e dotta da un gruppo di artisti che stanno esprimendo il loro amore per la musica antica italiana da un certo numero di decenni.


“When I began researching the Siciliane a few years ago, I never imagined the surprises, the treasures and the wonders that these settings of texts in the language spoken mainly on the island of Sicily held in store for me. Famous historians, enquiring musicians, obscure typographers, learned and enlightened ethnographers led me by the hand through a series of secret doors, some small, some large, into rooms lined with thousands of documents of poetry and music connected with the traditional culture of one of the most extraordinary of Mediterranean regions.”


These are the words of Franco Pavan, director of the ensemble Laboratorio '600 and the driving force behind this unique project, whose vocal role has been entrusted to the tremendous singer Pino De Vittorio (a regular on the many Neapolitan programmes from Antonio Florio and I Turchini). Providing a fascinating experience from the outset, this disc entices with music drawn principally from the 17th and 18th centuries, and with roots in both popular and learned cultures. Whilst many of these works come from collections published in Venice in the first half of the 17th century, today a significant proportion of this repertory is in existence as a result of the labours carried out by Giacomo Meyerbeer, Giuseppe Pitré and Alberto Favara during their journeys to Sicily in the 19th century. This recital has been exquisitely captured on record by Rino Trasi, permitting the enjoyment of all its beauty, as well as its relaxed, poetical and tender nature; its traditional flavour is combined with a cultured and learned awareness by a group of performers who have been expressing their love for early Italian music for a number of decades now.

Pino De Vittorio, voice, baroque guitar & percussion

Laboratorio ’600:
Katerina Ghannudi, harp & organ
Ilaria Fantin, archlute
Franco Pavan, teorbo, baroque guitar & direction

Elenco dei brani:
01 A la Santaninfàra
02 Danza cantata
03 La Pachianella
04 Ninna nanna ri la rosa
05 Tu rinnina
06 Li cinque passi
07 Passioni di Nostru Signuri
08 Canzone araba
09 Ninna nanna delle donne
10 Capona
11 La Castagnetta
12 Donna incostante
13 Amore celato
14 Amore sdegnato
15 Marsalisa
16 Ora canusco
17 Richiami
18 Stabat Mater
19 Suspiri miei
20 Tarantella siciliana
21 Sullu sullu
22 Er allavò
23 Siciliana per E
24 C’eranu tri surelli

Total playing time 72:11

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.