Bollettino della Libreria Neapolis
![]() |
||||
![]() Novità e Aggiornamento da libreria NeapolisArte & Architettura |
||||
|
||||
Gentile Visitatore,Cosa c'entra Salvatore Di Giacomo con il mondo della pittura? ... Seguiremo la trasferta di alcuni pittori campani a Parigi, in cerca di opportunità, al tempo degli Impressionisti; valuteremo le ipotesi di un critico d'arte circa la vera identità del Maestro dell'Annuncio ai Pastori; daremo uno sguardo all'Arte sulle nostre teste; leggeremo la storia di un restauro, che diventa anche momento di riqualificazione di un quartiere napoletano problematico ... e altro ancora.Buona Lettura
SOFFITTI DELLA FANTASIA. L'ornato dei soffitti in Puglia e Campania dal 1830 al 1920 - Biagio Accolti Gil![]() Titolo: Soffitti della fantasia Sottotitolo: L'ornato dei soffitti in Puglia e Campania dal 1830 al 1920 Descrizione: Volume cartonato, in formato 4° (cm 33,8 x 23,8); 200 pagine;illustrazioni a colori Luogo, Editore, data: Galatina (LE), 2017 Collana: ISBN: 9788867661732 Prezzo: Euro 60,00 Disponibilità: In commercio dalla Introduzione alla I edizione di Alberto Bevilacqua I soffitti della fantasia compongono, direi, un poemetto per immagini; le condizioni classiche della scrittura visiva, le troviamo precise, esemplari: la luce (quella netta, mediterranea), lo scorcio (gli elementi che nelle case ci stanno sopra la testa, come quiete divinità pagane, a cui dedichiamo poca attenzione specifica, molta attenzione inconscia e sensoriale), la fantasia infine (quella pugliese, così nutrita di miracoli terrestri, di creature celesti e stemmi, marginati dalle strutture, quasi a testimoniare che anche il Paradiso ha bisogno di fonde radici, di humus). Leggi tutto DA DE NITTIS A GEMITO. I Napoletani a Parigi negli Anni Dell'Impressionismo - Fernando Mazzocca, Luisa Martorelli
Da Parigi, diventata nell'Ottocento la grande capitale mondiale della cultura moderna, sono transitati soprattutto nella seconda metà del secolo, per aggiornarsi o per trovare migliori occasioni professionali, artisti da tutto il mondo.
Leggi tutto L'ULTIMO CARAVAGGIO. Eredi e nuovi maestri. Napoli, Genova e Milano a confronto (1610-1640)
Leggi tutto VITE DE' PITTORI, SCULTORI ED ARCHITETTI NAPOLETANI (5 volumi) - Bernardo De Dominici
Prima edizione moderna, commentata, di un'opera fondamentale per la storia dell'arte napoletana, stampata per la prima volta tra il 1742 e il 1745. L'opera si compone di cinque volumi: il primo e il secondo dalle origini all'inizio del Seicento, il terzo e il quarto dal Seicento al Settecento, il quinto dedicato agli indici. Leggi tutto IL VERO NOME DEL MAESTRO DELL'ANNUNCIO AI PASTORI - Achille Della Ragione
Il libro raccoglie cinque articoli, precedentemente pubblicati su riviste cartacee e telematiche, ma soprattutto avanza una proposta sulla vera identità del Maestro dell'Annuncio ai Pastori e propone, sulla base delle fonti e su base documentaria dall'esame di antihci inventari, il nome di Bartolomeo Passante. Leggi tutto LETTERE A LIONELLO BALESTRIERI - Salvatore Di Giacomo
La raccolta, finora inedita, custodita presso la Fondazione Balestrieri di Cetona, è composta da circa sessanta tra lettere, cartoline, biglietti datati dal 1902 al 1921, inviati da Di Giacomo a Lionello Balestrieri.
Leggi tutto SCRITTI SULLA PITTURA DEL SEICENTO E SETTECENTO NAPOLETANO. Tomo III - Achille della Ragione
“Scritti sulla pittura del Seicento e Settecento napoletano” III tomo, raccoglie una serie di articoli pubblicati dall’autore nel 2017 su riviste cartacee e telematiche. Si tratta in prevalenza di contributi alla storia della pittura napoletana del Seicento e del Settecento, ma non è trascurato il mercato e soprattutto l’invito a scoprire, in egual misura, capolavori inediti ed autori poco noti. Leggi tutto ARCHITETTURA E ARTI FIGURATIVE DI ETÀ GOTICA IN CAMPANIA - Paolo Vitolo, Francesco Aceto
La Campania possiede un ricchissimo patrimonio di arte e architettura del Due e del Trecento, in larga parte conservato a Napoli, ma diffuso, sia pur in maniera ineguale, anche nel resto del territorio. Il volume, rivolto alla comunità scientifica, ma anche al più largo pubblico interessato al patrimonio culturale, fornisce un quadro aggiornato del complesso patrimonio regionale. Leggi tutto LA CHIESA E LE CATACOMBE DI SAN GAUDIOSO. Storia di un restauro
Leggi tutto ANDREA SABATINI DA SALERNO. Il Raffaello napoletano - Pierluigi Leone De Castris
Il biografo settecentesco Bernardo De Dominici dedicò ad Andrea Sabatini da Salerno, una lunga e dettagliata biografia ad apertura del secondo tomo de Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani. Leggi tutto IL REAL MONTE E ARCICONFRATERNITA DI SAN GIUSEPPE DELL'OPERA DI VESTIRE I NUDI. La carità tra fede, arte e storia (1740-1890) - Almerinda Di Benedetto
Saggi di: Giulio Brevetti, Domenica Borriello, Mario Casaburo, Almerinda Di Benedetto, Silvana, Musella Guida, Francesco Nocerino, Maria Gabriella Pezone e Giulia Sodano. Leggi tutto SAGRERA, FOUQUET, LAURANA E L'ARCO DI CASTELNUOVO - Raffaello Causa
UNA “QUESTIONE CAMPANA”. La prima arte monumentale cristiana tra Napoli, Nola e Capua (secc. IV-VI) - Chiara Croci
Celebre per le sue pitture antiche, la Campania felix custodisce monumenti paleocristiani degni dei più noti di Roma e Ravenna: un patrimonio rimasto finora nell’oblio, che si rivela invece cruciale per la conoscenza dell’arte tardoantica. Leggi tutto
Annamaria Cirillo
Visitate il nostro sito web www.librerianeapolis.it Visitate e linkateVi alla nostra Pagina Facebook librerianeapolis.it rispetta la privacy degli utenti: i nomi e gli indirizzi ricevuti verranno utilizzati esclusivamente allo scopo di spedire la newsletter e non verranno impiegati per altri fini né comunicati o diffusi a terzi. Informativa sul trattamento dei dati personali |
||||
|
||||
![]() |
