Novità e Aggiornamenti da Libreria Neapolis
Libreria Neapolis di Cirillo Annamaria
Libreria Napoletana
Via San Gregorio Armeno, 4
I-80138 Napoli - NA - Italia
Tel./fax: +39(0)815514337
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web: www.librerianeapolis.it
Pagina Facebook
APOTEOSI DELLA MUSICA DEL REGNO DI NAPOLI - Giuseppe Sigismondo

Titolo: Apoteosi della musica del Regno di Napoli
A cura di Claudio Bacciagaluppi, Giulia Giovani e Raffaele Mellace
Con un saggio introduttivo di Rosa Cafiero
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
Luogo, Editore, data: Roma, SEdM, 2016
Collana: Saggi. N. 2
ISBN:978-88-94150-43-8 9788894150438
Prezzo: Euro 43,00
Disponibilità: 1 esemplare
Leggi tutto
MUSICA E SPETTACOLO A NAPOLI DURANTE IL DECENNIO FRANCESE (1806-1815) - Paologiovanni Maione
Curatore: Paologiovanni Maione
Titolo: Musica e spettacolo a Napoli durante il decennio francese
Atti del Convegno Internazionale di Studi – Napoli, 4-6 ottobre 2012
Descrizione: Volume in formato 8°; 598 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Turchini Edizioni, 2016
Collana: I Saggi
Volume realizzato con il contributo della Regione CampaniaI
SBN: 978-88-89491-10-2 9788889491102
Prezzo: Euro 25,00
Disponibilità: In commercio
Atti del Convegno Internazionale di Studi Musica e spettacolo a Napoli durante il decennio francese (1806-1815) organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini di Napoli, dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli, dall’Université François-Rabelais de Tours, dalla Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi e dall’Institut Français di Napoli – Napoli, 4-6 ottobre 2012
Leggi tutto
L’ORATORIO MUSICALE NEL REGNO DI NAPOLI AL TEMPO DI GAETANO VENEZIANO (1656 ca. -1716) - Antonio Dell’Olio
Curatore: Antonio Dell’Olio
Titolo: L’oratorio musicale nel Regno di Napoli al tempo di Gaetano Veneziano (1656 ca. - 1716)
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 17); 156 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, I Figlioli di Santa Maria di Loreto Edizioni, 2016
Collana:
ISBN: 9788894142419
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: Limitata
Il volume è stato pubblicato dall’Associazione Culturale “I Figlioli di Santa Maria di Loreto” presieduta dall’organista Maurizio Rea, in occasione delle “Celebrazioni in occasione dei trecento anni della morte di Gaetano Veneziano 16 luglio 1716 - 16 luglio 2016”, motivata dalla necessità di illustrare e guidare all’ascolto de Il Tobia sposo, “scherzo drammatico” composto dal pugliese Gaetano Veneziano nel 1690, in prima esecuzione mondiale diretta dallo stesso Maurizio Rea il 20 luglio di questo 2016 presso la Basilica del Carmine Maggiore di Napoli.
Leggi tutto
PARTENOPE DA SIRENA A REGINA. Il mito musicale di Napoli - Dinko Fabris
Titolo: Partenope da sirena a regina.
Sottotitolo: Il mito musicale di Napoli
Descrizione: Volume in formato 8°; 324 pagine.
Luogo, Editore, data: Barletta, cafagna, 2016
Collana: Le vie dei suoni
Isbn 8896906237
EAN 9788896906231
Disponibilità: NO
Partenope nel 1699 fu il primo melodramma dedicato al mito di fondazione della città di Napoli, una delle poche capitali nate su un mito musicale. La canora Sirena di Napoli, Parthenópe (“la virginale”), faceva parte infatti del trio di musiciste donne-uccello sconfitte da Odisseo: sul suo corpo spiaggiato sull’odierna costa napoletana, una seconda Partenope, vergine greca figlia del re di Tessaglia, avrebbe poi fondato la nuova città che ne porta il nome.
Leggi tutto
FORME E STILI DELLA CANZONE NAPOLETANA CLASSICA - Giorgio Ruberti
Autore: Giorgio Ruberti
Titolo: Forme e stili della canzone napoletana classica
Introduzione di Enrico Careri
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 24 x 17); 115 + XXX pagine.
Luogo, Editore, data: Lucca, LIM, 2016
Collana: Quaderni del Centro Studi Canzone Napoletana, 6-2016
ISBN: 978-88-7096-865-1 9788870968651
Prezzo: Euro 15,00
Disponibilità: 1 esemplare
[...] questa non è una storia della canzone napoletana ma uno studio sistematico degli ingredienti utilizzati nel suo periodo aureo, tra gli ultimi decenni del diciannovesimo secolo e la prima metà del ventesimo, l’unico di cui esistono testi scritti dopo secoli di tradizione orale di cui sono pervenute solo poche trascrizioni ottocentesche (di Cottrau, Florimo e dei fratelli Ricci) e oltre mezzo secolo di progressivo decadimento (salvo rare straordinarie eccezioni che hanno però un sapore antico) dal secondo dopoguerra ai nostri giorni quando ormai la sala d’incisione e il disco avevano reso obsoleti gli spartiti.
Leggi tutto
CELESTI SIRENE - Annamaria Bonsante, Roberto Matteo Pasquandrea
Curatori: Annamaria Bonsante, Roberto Matteo Pasquandrea
Titolo: Celesti Sirene
Sottotitolo: Musica e monachesimo dal Medioevo all'Ottocento.
Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 23,5 ' 16,5); 232pagine; 15 illustrazioni a colori e 47 in b/n
Luogo, Editore, data: Foggia. Claudio Grenzi Editore, 2010
Prezzo: Euro 18,00
Disponibilità: In commercio
La musica occidentale e la storiografia musicale sono debitrici verso il monachesimo cristiano. Nel periodo intercorso tra il Medioevo e l'Ottocento, osserviamo strette relazioni tra monasteri e città; tra chiostri ed economia; tra patronage artistico, immagine e potere; tra saperi 'colti' e 'popolari'; tra centro e periferie. Per quanto ci riguarda in questo contesto, la pluralità delle istituzioni (civile, spirituale, familiare, statuale ed ecclesiastica) riflette la relazione esistente tra musica e ordini religiosi, regole, comunità.
Leggi tutto
CELESTI SIRENE II. Musica e monachesimo dal Medioevo all’Ottocento
Autore: Vari
Titolo: Celesti Sirene II
Sottotitolo: Musica e monachesimo dal Medioevo all’Ottocento
Descrizione: Volume in formato 8°; 496 pagine.
Luogo, Editore, data: Barletta (BA), Cafagna, 2015
Collana: Le vie dei suoni, diretta da Dinko Fabris
ISBN: 978-88-96906-14-9 9788896906149
Prezzo: Euro 30,00
Disponibilità: In commercio
Nel 2008 si sono riuniti a San Severo studiosi europei interessati al tema dei rapporti tra monachesimo e musica: dopo i positivi riscontri della prima edizione del Seminario, coronata dalla pubblicazione dei relativi Atti (2010), l’appuntamento si è rinnovato dall’11 al 13 ottobre 2013, grazie alla sensibilità della Diocesi (Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici ed Arte Sacra, Archivio Storico Diocesano e Museo Diocesano), presso la Biblioteca Cappuccina “P. Benedetto Nardella” di San Severo.
Leggi tutto
