Titolo: Il Corpo e il Sangue.
Sottotitolo: Forme religiose di automortificazione e traiettorie simboliche nelle tradizioni popolari del Mezzogiorno d’Italia e delle Isole Filippine. Un itinerario storico-antropologico
Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 17); 244 pagine; illustrazioni a colori.
Luogo, Editore, data: Roma, Aracne, 2009
ISBN: 978-88-548-2496-6
Prezzo: Euro 16,00
Disponibilita': In commercio
La cultura del sangue è una delle forme universali della comunicazione umana. Attraverso l’analisi dei riti di automortificazione che si svolgono in alcune aree d’influenza spagnola Sacco ci svela il senso e il fascino del linguaggio del corpo e la sua notevole densità di valenze semantiche e simboliche. Il libro è il prodotto di una ricerca sul campo svolta dall’autore a Nocera Terinese (Calabria) e a Guardia Sanframondi (Campania) tra il 2002 e il 2006
e nasce dall’esigenza di comparare i dati ottenuti con i fatti analoghi che si svolgono nel Sudovest degli Stati Uniti d’America e nelle Isole Filippine in una prospettiva storico–religiosa e socio–antropologica.
Indice del volume:
Introduzione
Capitolo I
Cenni sulla flagellazione, sui flagellanti e sulla crocifissione
Capitolo II
I vattjènti di Nocera Terinese e i battènti a sangue di Guardia Sanframondi (L’autoflagellazione nelle rappresentazioni folcloriche dell’Italia meridionale)
Premessa – I vattjènti di Nocera Terinese – Appunti di viaggio – Vattènti a Terranova da Sibari e a Verbicaro – Il mito, il rito e la storia – I battènti di Guardia Sanframondi: introduzione – Genesi della festa – La sfilata dei battènti: studi e materiali
Capitolo III
L’imitatio Christi nelle Isole Filippine (un problema storico-religioso)
La religione nelle Isole Filippine: introduzione – La ricostruzione di una Weltanschauung pre-ispanica e l’avvento del Cattolicesimo: “teologie” a confronto. Uno studio critico – a) L’Essere supremo – b) I santi – c) Gli spiriti maligni – La semana santa – Il “venerdì santo”: flagellantes e krístos – L’automortificazione: un dibattito storico-religioso
Capitolo IV
Elementi per una comparazione storico-religiosa e socio-antropologica
Premessa – Elementi per una comparazione – Gli Hermanos Penitentes – Cinema e religione. La Passione di Cristo di Mel Gibson e il revival dell’autoflagellazione nelle Isole Filippine: una polemica storico-religiosa – L’influenza spagnola – Le ragioni delle flagellazioni rituali
Conclusioni
Bibliografia
Indice del volume:
Introduzione
Capitolo I
Cenni sulla flagellazione, sui flagellanti e sulla crocifissione
Capitolo II
I vattjènti di Nocera Terinese e i battènti a sangue di Guardia Sanframondi (L’autoflagellazione nelle rappresentazioni folcloriche dell’Italia meridionale)
Premessa – I vattjènti di Nocera Terinese – Appunti di viaggio – Vattènti a Terranova da Sibari e a Verbicaro – Il mito, il rito e la storia – I battènti di Guardia Sanframondi: introduzione – Genesi della festa – La sfilata dei battènti: studi e materiali
Capitolo III
L’imitatio Christi nelle Isole Filippine (un problema storico-religioso)
La religione nelle Isole Filippine: introduzione – La ricostruzione di una Weltanschauung pre-ispanica e l’avvento del Cattolicesimo: “teologie” a confronto. Uno studio critico – a) L’Essere supremo – b) I santi – c) Gli spiriti maligni – La semana santa – Il “venerdì santo”: flagellantes e krístos – L’automortificazione: un dibattito storico-religioso
Capitolo IV
Elementi per una comparazione storico-religiosa e socio-antropologica
Premessa – Elementi per una comparazione – Gli Hermanos Penitentes – Cinema e religione. La Passione di Cristo di Mel Gibson e il revival dell’autoflagellazione nelle Isole Filippine: una polemica storico-religiosa – L’influenza spagnola – Le ragioni delle flagellazioni rituali
Conclusioni
Bibliografia