libro ARGENTIERI E ARGENTI ANTICHI NEL REGNO DI NAPOLI - Daria CatelloAutore: Daria Catello
Curatore:
Titolo: Argentieri e Argenti antichi nel Regno di Napoli
Sottotitolo:
Descrizione: Volume in 4° di cm 24 x 30, rilegato; pagine otre 400; ricco apparato iconografico a colori
Luogo, Editore, data: Roma - Napoli, Editori Paparo, 2025
Collana:
ISBN: 9791281389533
Condizioni: nuovo
Prezzo: Euro 100,00
Disponibilità: In arrivo

 


richiedi informazioni

Il volume riprende gli studi iniziati da Corrado e Elio Catello oltre cinquant'anni fa con la storica pubblicazione a cura del Banco di Napoli, argenti napoletani dal XVI al XIX secolo, pietra miliare per lo studio e la conoscenza della produzione argentiera napoletana.
Al volume del 1972 seguiva, due anni dopo, l'oreficeria a Napoli nel XVI secolo che, attraverso un'accurata analisi storica, esaminava le origini dell'arte orafa napoletana dall'arrivo delle maestranze francesi nella città partenopea al periodo aragonese, soffermandosi sui maestri di origine iberica e sulla splendida produzione quattrocentesca, in gran parte purtroppo andata perduta.
Dal 1972 gli studi della famiglia Catello non si sono mai interrotti e, dopo tanti anni, Daria Catello, discendente in quarta generazione della famiglia di argentieri, a sua volta argentiera, restauratrice e studiosa dei metalli preziosi, riunisce in un elegante volume tutte le ricerche svolte in questi anni, avvalendosi anche del contributo di quegli studiosi che come lei si sono dedicati con passione alla ricostruzione di una storia unica di artigianato, arte e cultura.
Nel corposo volume di oltre 400 pagine, viene ripresa la storia della corporazione degli orefici e le vicende della leggi che l'hanno regolata, ripercorrendo tutto il lungo periodo storico in cui Napoli e stata la capitale di uno tra i più prestigiosi Regni d'Europa. Il già consistente elenco dei maestri argentieri si arricchisce notevolmente di nuovi nomi e ulteriori notizie su famiglie e autori già noti. L'ingente numero di orafi e argentieri documentato e la loro fervidissima attività fecero sì che la produzione partenopea assumesse una dimensione d'eccezione, nonostante le confische e le fusioni che hanno portato alla distruzione dei molte opere di grande valore artistico.
Nell'ultima parte del testo, la presentazione di splendide opere provenienti da importanti collezioni private, oltre ad aver permesso l'arricchimento della sezione documentaria riguardante orafi e argentieri, rende una chiara testimonianza della qualità della produzione napoletana nei secoli.
L'arricchimento delle conoscenze e delle notizie sull'arte argentaria che Bruno Molajoli auspicava nella sua presentazione al volume del 1972, trova finalmente la luce in questa nuova pubblicazione di Daria Catello.

 


richiedi informazioni

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.