IL RE DI NAPOLI. La grande storia del pomodoro da Napoli alla conquista del mondo - Angelo Forgione

il re di napoli angelo forgioneAutore: Angelo Forgione
Titolo: Il re di Napoli
Sottotitolo: La grande storia del pomodoro da Napoli alla conquista del mondo
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 340 pagine.
Luogo, Editore, data: 
Collana: 
ISBN: 
Prezzo: Euro 
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni



Nel periodo setto-ottocentesco Napoli opera una rivoluzione agricola fondamentale per le usanze alimentari, di cui il pomodoro è protagonista insieme alla pasta.
 Dai rapporti diplomatici del regno borbonico, in nome di san Gennaro, ha origine il pomodoro vesuviano a bacca lunga, l'antesignano del San Marzano, che invade tutto.

E così si compiono i prodigi della Parmigiana di melanzane, del Ragù, delle Lasagne e pure dell’Amatriciana, piatti che poi diventeranno italiani come la pizza. Di tutte queste pietanze se ne narra approfonditamente la vera genesi, fino alle definitive versioni, apprezzate anche oltre i confini nazionali.

Il racconto prosegue col pomodoro nel Regno d'Italia e l'irruzione del San Marzano, con la nascita dell'industria conserviera e del fenomeno piemontese Francesco Cirio al Sud, fino al sorgere del comparto di Parma, col suo pomodoro tondo Riccio. E ancora, il pomodoro nel periodo bellico, per finire con la narrazione dal dopoguerra al difficile presente, contraddistinto da una preoccupante crisi del lungo 'Pomodoro pelato di Napoli', simbolo di specificità territoriale che cresce solo al Sud. Ma perché solo qui?

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.