IN TERRA DI LETTERATURA. Poesia e poetica di Giovan Battista Marino - Marco Corradini
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 30 Agosto 2012 02:00
- Ultima modifica: Domenica, 16 Dicembre 2018 12:58
Autore: Marco Corradini
Titolo: In terra di letteratura
Sottotitolo: Poesia e poetica di G. B. Marino
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23 x 15); 336 pagine
Luogo, Editore, data: Lecce, Argo, luglio 2012
Collana: Biblioteca Barocca. N. X
ISBN: 9788882341633
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilità: In commercio
Il decimo volume della Biblioteca Barocca si caratterizza per il tentativo di “socchiudere la porta dell’officina mariniana e gettarvi uno sguardo”. La prima parte del libro ha un taglio analitico e tassonomico, e indaga il rapporto che il Marino stabilisce con le proprie fonti (nel caso specifico, i panegirici di Claudiano) e con archetipi letterari come i testi biblici e la Commedia dantesca, alla ricerca di alcune unità minime di cui il poeta si serve nella costruzione dei testi. I capitoli successivi si concentrano su un modello di fondamentale importanza per comprendere in profondità le ragioni della poetica di un autore che non volle esplicitarla in modo sistematico: gli scritti mariniani si rifanno con insistenza alla Gerusalemme liberata, mettendo in mostra un atteggiamento oscillante tra il rovesciamento parodico e la sfida. Si giunge quindi a focalizzare l’attenzione sull’Adone e se ne offre una lettura che ambisce ad essere un’interpretazione generale del poema, nella convinzione che sia possibile individuare in esso un significato di fondo, e che tale significato sia di natura tragica. La sezione conclusiva scandaglia infine i legami che intercorrono fra l’opera di Marino e quella di due contemporanei, Guido Casoni e Agostino Mascardi.