LA RIVOLUZIONE MERIDIONALE - Guido Dorso

La_Rivoluzione_Meridionale_pAutore: Guido Dorso
Titolo: La Rivoluzione Meridionale.
Descrizione: Volume in formato 16° (cm 17 x 12); 380 pagine.
Luogo, Editore, data: Bari, Palomar, novembre 2005
Collana: Classici del Meridionalismo. N. 6
ISBN: 8888872957
Disponibilità: No

 


richiedi informazioni

Esistono svariati modi per leggere ed interpretare quella che è stata definita la "questione meridionale". Nel corso degli anni i piu' autorevoli intellettuali l'hanno identificata con chiavi di lettura che ponessero l'accento su questioni ora di natura economica, ora sociale o, ancora, territoriale.

Per Guido Dorso la questione meridionale è un problema squisitamente politico ed il nodo originario è da rintracciare nel metodo seguito per la formazione dello Stato unitario. Il metodo della "conquista regia", infatti, viene descritto dall'autore come illiberale e basato sulla "transazione", ovvero sull'accordo tra il potere centrale che garantiva i settori sociali forti delle realta' locali, in cambio di consenso e di una legittimazione "dal basso".



A tutto questo l'autore contrappone un'idea forte: l'idea di una Rivoluzione Meridionale, intesa come il rovesciamento di quell'idea di unificazione imposta da Cavour fino a Mussolini. Il fine dell'azione, tuttavia, non va ricercato in un'idea autonomista fine a sé stessa: "L'autonomismo non è né particolarismo né separatismo è una dottrina politica diretta a raggiungere una piu' intima e profonda unita'".

Un testo, quello di Dorso, denso ed erudito. La sua minuziosa ricerca storica è chiara ed illuminante, volta a ribadire che la vera unita', quella che non annette ma che arricchisce, esiste solo laddove ci sia autonomia ed identita'.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.