QUADERNI DELL'ARCHIVIO STORICO - Napoli, 2009 - 2010
- Dettagli
- Creato: Domenica, 05 Marzo 2023 02:00
- Ultima modifica: Martedì, 21 Marzo 2023 07:32
Curatore: Istituto Banco di Napoli - Fondazione
Titolo: Quaderni dell'Archivio Storico
Sottotitolo: Napoli, 2009 - 2010
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 23,5 x 16); 494 pagine
Luogo, Editore, data: Napoli, Giannini (per conto di Istituto Banco di Napoli - Fondazione), 2012
Collana:
ISBN:
Condizioni: Nuovo
Note:
Prezzo: Euro 50,00
Prezzo in offerta: Euro 20,00
Disponibilità: 1 esemplare
I “Quaderni dell'Archivio Storico” intendono trasferire nei propri fascicoli i molteplici obiettivi che persegue la Fondazione Banco di Napoli, in continuità con i fini originari per cui la rivista fu fondata nel 1950, con il nome di “Bollettino dell'Archivio Storico del Banco di Napoli”, divenuta “Quaderni” dal 1997: essi si propongono al contempo di valorizzare l'imponente Archivio della Fondazione e di dare spazio alle voci poliedriche della cultura e della filantropia, che storicamente hanno creato e continuano a creare reti fittissime e proficue che sin dall'Antichità collegano il Mezzogiorno alle aree del Mediterraneo e dell'Europa.
Indice del volume:
Presentazione - p . 5
Franco Balletta
CONTRIBUTI
Il Banco di Napoli. La filiale di Tripoli 1913-1969 - p . 21
(Aldo Pace)
Architetti e maestranze del Seicento napoletano dai documenti dell'Archivio Storico dell'Istituto Banco di Napoli-Fondazione (I) - p . 41
(Luigi Abetti)
Provvedimenti autarchici per la produzione bellica nella città e nella provincia di Napoli (1939-1941) - p. 77
(Nicola della Monica)
Nuove acquisizioni documentarie sull'attività pugliese dell'architetto Mario Gioffredo e del marmoraro Antonio Di Lucca - p. 99
(Christian de Letteriis)
Il Banco dei Poveri e le trasformazioni settecentesche della Chiesa di S.Tommaso Apostolo a Capuana - p.129
(Ugo Di Furia)
L'attività della Confraternita della "Redenzione dei Cattivi" nel XVIII Secolo - p. 177
(Anna Nappi)
Su alcune ritrovate sorprendenti sculture napoletane tra Sei e Settecento. Influssi da Bernini, Borromini e Poussin, documenti e opere inedite dal 1674 al 1788 - p. 213
(Vincenzo Rizzo)
Caravaggio:nuove scoperte d'archivio - p . 233
(Eduardo Nappi)
Incurabili. Nuovi documenti e precisazioni - p . 237
(Eduardo Nappi)
Episodi della Seconda Guerra Mondiale e della ricostruzione dai documenti bancari - p . 283
(Sonia Corvino)
Il Banco di Napoli e le opere pubbliche durante il fascismo - p . 315
(Michele De Filippo)
"Figli d'Arte" tra le carte d'archivio - p . 327
(Claudia Grossi)
Il Palazzo Gravina: nuovi documenti - p . 345
(Gloria Guida)
Via Medina: il Palazzo Genzano Fondi - p . 381
(Gloria Guida)
Palazzo Marigliano (Palazzo di Capua). Lavori di fabbrica e precisazioni dai documenti dell'Archivio Storico dell'Istituto Banco di Napoli-Fondazione - p . 391
(Maria La Banca)
Il più antico documento patrimoniale dell'Archivio Storico dell'Istituto Banco di Napoli-Fondazione - p . 421
(Adriana Scalera)
Castel Capuano dai documenti dell'Archivio Storico dell'Istituto Banco di Napoli-Fondazione - p . 435
(Adriana Scalera)
CRONACHE D'ARCHIVIO - p . 461
FINE