L'EREDITÀ DI DIEGO CARPITELLA. Etnomusicologia, antropologia e ricerca storica nel Salento e nell’area mediterranea - Maurizio Agamennone, Gino L. Di Mitri

l eredita di diego carpitellaAutore:  Maurizio Agamennone, Gino L. Di Mitri
Titolo:  L'eredità di Diego Carpitella
Sottotitolo:  Etnomusicologia, antropologia e ricerca storica nel Salento e nell’area mediterranea
Descrizione: Volume in formato 8°; 424 pagine.
Luogo, Editore, data: Nardò (LE), Besa, 2003
Collana: Verbamundi. N. 52
ISBN: 8849702175
Prezzo: Euro 20,00
Disponibilità: In commercio

 


richiedi informazioni

L’opera multiforme di Diego Carpitella, a oltre dieci anni dalla sua scomparsa, appare ancora fervidamente fertile. Questo volume raccoglie i contributi di quanti hanno partecipato al Convegno internazionale di studi "L’eredità di Diego Carpitella. Etnomusicologia, antropologia e ricerca storica nel Salento e nell’area mediterranea", promosso dal Comune di Galatina (LE), nel giugno 2002.
I saggi presenti sono stati realizzati dagli autori elaborando gli esiti della discussione e del confronto di idee maturati nel corso del Convegno. Vi compaiono alcuni temi e argomenti, già preferiti nell’opera di Carpitella, esplorati nelle ricerche di quest’ultimo decennio: dal tarantismo al confronto interculturale nell’esperienza musicale (gli esotismi e primitivismi delle avanguardie storiche europee, la world music e le esperienze più recenti di ibridazione musicale), dall’esplorazione del paesaggio sonoro alle linee di continuità/discontinuità rilevabili nella storia della cultura, alle relazioni disposte lungo l’asse oralità/scrittura, dalla didattica musicale in una prospettiva trans-culturale all’esperienza viva dei musicisti impegnati in palcoscenico. Comune a tutti i saggi è la consapevolezza di come l’«agire musicale» sia un fare complesso, basato su tecniche del corpo, memorie, saperi e competenze molteplici, tramandati e integrati nel tempo, che trovano la loro piena espressione nelle procedure performative; e anche un «fare» pervasivo, tale da connotare e «impregnare» profondamente le più diverse attività umane: nelle espressioni ludiche e di danza, nel rito e nella terapia, nella festa, nelle relazioni familiari e sociali, nell’intrattenimento individuale e di gruppo, nell’espressione delle emozioni e affetti, nella rappresentazione simbolica dei rapporti di potere, nell’esplicazione di potenti energie creative.
Il Convegno di Galatina e questo volume costituiscono una persuasiva testimonianza di come si possa allestire un’occasione di sofisticata riflessione scientifica grazie alle capacità organizzative e alle risorse finanziarie di una amministrazione locale: a tale scopo è risultata determinante la consapevolezza che ragionare sui costrutti e le relazioni culturali sia una prassi essenziale, non solo per la ricerca scientifica, ma, altresì, per la crescita delle comunità locali e la conoscenza di se stessi (e soprattutto a Galatina, un luogo in cui la storia si è davvero impegnata a imprimere segni profondi): anche questa percezione, circolante «nell’aria», può essere una traccia dell’eredità di Diego Carpitella. 

 

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.