LA SCENEGGIATA. Rappresentazione di un genere popolare - Pasquale Scialò

LA SCENEGGIATA. Rappresentazione di un genere popolare - Pasquale ScialòAutore: AA.VV.
Curatore: Pasquale Scialò
Titolo: La Sceneggiata.
Sottotitolo: Rappresentazione di un genere popolare.
Descrizione: Volume in formato 4° (cm 29,5 x 21); 289 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Alfredo Guida, dicembre 2002
ISBN: 8871886283
EAN: 9788871886282
Prezzo: Euro 49,50
Prezzo in offerta: Euro 25,00
Disponibilità: 1 esemplare

 


richiedi informazioni


Santa Lucia luntana, Lacreme napulitane. Zappatore, Guapparia, Cinematografo, Mamma', Povera mamma mia, Core 'e mamma. Mamma cafona. Mamma addò sta, Papa... è Natale, Malufiglio, Sciantosa, Malafemmena, Palomma, 'A legge, 'O carabiniere, 'A camorra. Calibro 9...Una canzone nota fa da spunto narrativo per la costruzione di una trama teatrale che sposa l'elemento comico quale inseparabile complemento.


Con musiche, canto, recitazione e ballo nasce cosi', sul finire della prima guerra mondiale, una forma mista di spettacolo popolare che presto viene ripresa anche sullo schermo del cinema muto partenopeo.

Il volume contiene:
- saggi di Peppe Avallone, Luciano Villevieille Bideri, Paquito Del Bosco, Goffredo Fofi, Mario Franco, Marino Niola, Pasquale Scialò
- un repertorio cronologico delle Sceneggiate
- due copioni inediti:
'A Santanotte, di Elvira Notari
Malufiglio (tre atti comici-drammatici-musicali), di Vincenzo Vitale, tratto dalla canzone omonima di Chiarazzo - Matassa
Inoltre: Santa Notte, un atto musicale di Enzo Lucio Murolo.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.