LA CAMORRA SONO IO - Roberto Russo

La_Camorra_sono_io_pAutore: Roberto Russo
Titolo: La Camorra sono io.
Prefazione di Amato Lamberti
Presentazione di Giuseppe Giorgio
Descrizione: Edizione rilegata, in formato 8° (cm 21 x 14); 88 pagine.
Luogo, Editore, data: Napoli, Graus, maggio 2007
Collana: Gli specchi di Narciso
Prezzo: Euro 10,00
ISBN: 978-88-8346-179-8
Disponibilita': In commercio

 


richiedi informazioni

 

A Napoli non ci sono innocenti. A Napoli siamo tutti colpevoli. E se, sulle responsabilita' personali, sono inevitabili dei distinguo, su quelle sociali, storiche ed etiche della classe borghese non ci sono dubbi: La Camorra siamo (anche) noi.
'La Camorra sono io' è un testo teatrale, con venature di giallo e un doppio finale a sorpresa. L'agile drammatizzazione, spesso comica, sarcastica e sempre surreale, coglie le diverse voci della citta' che parlano lo stesso linguaggio dell'illegalita' diffusa.

L'azione si svolge in un teatro. È una serata di beneficenza dedicata sia alle famiglie delle vittime della faida di Scampia, che a quelle dei killers latitanti che, quelle stesse vittime, hanno prodotto. In quest'uditorio, nel quale spiccano il I Boss con la moglie e un II Boss, fa improvvisamente irruzione un classico personaggio della societa' civile, un Borghese che, in una sorta di outing, rivendica la propria ideale appartenenza a un modo di agire, consortile ed omertoso, tipico del Sistema Camorra. Il confronto che ne scaturira' portera' in luce ciò di cui tutti parlano ma che raramente è stato evidenziato: a Napoli non esistono zone franche. Il Mostro è dentro di noi. È un Mostro prodotto non solo dal bisogno ma, troppo spesso, anche da una Cultura ambigua verso le Regole, la Legge e lo Stato. È la Cultura della tanto vantata furbizia (o 'Cazzimma', come diciamo noi) e dell'auto indulgente 'Creativita''. È la Cultura della costante ricerca di un Padre sia esso un Re, un Sindaco o un Calciatore di talento.
Leggendo il doppio finale a sorpresa de 'La Camorra sono io', grottesco e simbolico, viene spontaneo parafrasare un verso de 'La Canzone del Maggio' di De Andrè: 'Anche se noi ci crediamo assolti, siamo lo stesso coinvolti''.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.