FERDINANDO RUSSO - Giovanni Amedeo

FerdRusspCuratore: Giovanni Amedeo   
Titolo: Ferdinando Russo. 2 volumi.
Sottotitolo: Il sorriso e la violenza di Napoli plebea e piccolo borghese.
Poesie.
Descrizione: Volumi in 8° (cm 24 x 17); pp. 716 complessive; in cofanetto rigido.
Luogo, Editore, data: Napoli, Tempolungo, 2000
Disponibilita': No

 


richiedi informazioni


Un'Opera completa sul poeta Ferdinando Russo, ad un prezzo molto accessibile, che racchiude in sè la biografia, la critica e la produzione letteraria.
Ferdinando Russo, fra gli scrittori napoletani del suo tempo, rappresenta una vistosa eccezione a un comune modo di far poesia, basato sulla liricita', per l'alternarsi nella sua opera di motivi estremamente liberi con altri rigorosamente realistici; l'ingenuita' popolare convive col tono polemico, l'estrosita' col risentito rilievo politico, il denso quadro di vita col meridionalismo cosciente.


E con l'artista è eccezionale l'uomo: lo spettacolo penoso delle torme di ragazzi abbandonati sulle strade - gli scugnizzi - per lui non fa colore, lo turba; il disagio e la decadenza di Napoli, sottoposta contemporaneamente a un'esiziale perdita di ruolo e a un fiscalismo che non conosceva, lo fa riflettere; le prime macroscopiche speculazioni edilizie, salutate dalla stampa ufficiale e dagli innumerevoli gregari del potere come iniziative ottime e salutari, lo indignano.

Sicché solo a Ferdinando Russo, a settantun anni dalla sua morte, possiamo chiedere un vivo e problematico ritratto della vecchia ex capitale del Reame tra il 1880 e il 1910. Nelle sue pagine il popolo e la piccola borghesia entrano in scena a comporre, sfaccettato nei suoi mille volti, un "commedione " che è anche un palpitante documento sul tramonto della citta'. Il poeta ne esplorò i mali recenti e il cuore antico con occhio a un tempo gelido e amoroso, demistificando le falsificazioni retoriche che rendevano inerti le descrizioni del costume fino a ridicolizzarlo.

L'ispezione della vecchia Napoli nei suoi vari aspetti fu condotta con inesauribile vigoria; la lezione belliana, insieme al verismo e al naturalismo, lo aiutarono a disciplinare, nell'accezione a lui possibile, l'impulso creativo, che pareva gia' autonomamente spingerlo verso forme senza concessioni alle morbosita' decadentiste e ricche di contrasti. Si volle nondimeno accusarlo non solo per un circoscritto gruppo di poesie di riporto fotografico e di mera trascrizione della parlata vernacola.

Rilievi poco obiettivi, perché pur attentissimo alla parola del popolo, era ben lontano dal collezionare con distacco espressioni e vocaboli colti sulla bocca della gente semplice. Ferdinando Russo fu attento al dialetto, come fenomeno espressivo e dinamico, lontano dall'esibizione del vocabolo in sé e per sé, preoccupato non degli innesti sporadici bensi' del tessuto quasi prosastico, compatto e rude dei suoi versi, a parte le poesie d'amore, spesso d'incantevole delicatezza.

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.