PAOLO DE MATTEIS. Un cilentano in Europa

paolo de matteisTitolo: Paolo de Matteis
Sottotitolo: Un cilentano in Europa
Vallo della Lucania (SA), Museo Diocesano 9 febbraio - 14 aprile 2013
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 28 x 21); 112 pagine; ricco apparato iconografico a colori ed in b/n
Luogo, Editore, data: Napoli, Paparo, 2013
ISBN: 978889708365
Disponibilità: No

 


richiedi informazioni

L’idea di realizzare un’ antologia delle opere di Paolo De Matteis, il più grande pittore cilentano di tutti i tempi, in occasione dei 350 anni dalla sua nascita, prende forma in un clima di entusiasmante riscoperta del patrimonio artistico presente in molte e importanti collezioni private, normalmente inaccessibili e che, solo in occasione di questo evento, rendono disponibili, per la fruizione di tanti, i capolavori che le compongono. Trenta opere in esposizione ed un busto dedicato all'artista da un compatriota ... L’intento della mostra è quello di celebrare la grande personalità artistica del cilentano Paolo De Matteis e di disegnare, attraverso il profilo artistico e l’esposizione delle sue opere, il destino di un genio ... che ha varcato i confini del Cilento e ha esportato la sua produzione in tutta Europa, guadagnando committenze per Chiese Monumentali e Palazzi Reali e di governo e divenendo cosi un autentico protagonista della scena artistica europea, a cavallo tra Sei e Settecento.

Celebrando l’artista , riportandolo nel suo embrione materno che è la terra cilentana, evidentemente, si crea una preziosa occasione di fornire strumenti di crescita culturale e di socialità, a vantaggio delle popolazioni cilentane e di tutti i potenziali visitatori, nell’habitat di quel “Museo Temporaneo” che la Banca del Cilento e Lucania Sud dedica al De Matteis. Il progetto dà luce ad una imperdibile occasione di incontro ravvicinato con una significativa porzione del catalogo del De Matteis e inserisce nel panorama degli eventi e delle diverse attività del territorio cilentano una iniziativa di assoluto prestigio e di rilevanza storica.
brano tratto dal sito web www.cilentotime.it

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.