LA NATURA MORTA NAPOLETANA DEL SETTECENTO - Achille della Ragione
- Dettagli
- Creato: Martedì, 23 Novembre 2010 01:00
Titolo: La Natura Morta Napoletana del Settecento
Descrizione: Volume in formato 4° (cm 29,5 x 21); 140 pagine; 210 illustrazioni a colori e 106 in b/n
Luogo, Editore, data: Napoli, Edizioni Napoli Arte, novembre 2011
Disponibilita': No
Prefazione
La natura morta napoletana e' piu' apprezzata dal mercato antiquariale che dalla critica, piu'conosciuta dai collezionisti che dal grande pubblico. Essa non raggiunge i fasti del secolo precedente, ma mantiene un livello dignitoso almeno per i primi cinquanta anni, per spegnersi poi senza svilupparsi in esiti di un qualche interesse, ad eccezione forse di Mariano Nani, figlio di Jacopo ed attivo in Spagna fino alle soglie dell’Ottocento e del notevole Mariano Cefis, scoperto nel corso delle ricerche esperite per la stesura di questo contributo, con i quali si chiude una gloriosa tradizione.
Indice del volume:
Baldassarre De Caro
Giuseppe e Lorenzo De Caro
Nicola Casissa
Tommaso Realfonso
Gaspare Lopez
Giacomo Nani
Mariano Nani
Nicola Malinconico
Francesco Della Questa
Aniello Ascione
Gaetano Cusati
Marco di Caro
Elena Recco
Nicola Maria Recco
Onofrio Loth
Domenico Brandi
Giorgio Garri
Francesco e Giuseppe Lavagna
Alberto Lionelli
Luis Melendez
Alessandro (?) Sangiovanni
Mariano Cefis
Figure minori
Anonimi
Monogrammisti
Francesco Solimena
Elenco delle tavole
Elenco delle figure