ASPETTANDO CLIO - Maria Elefante, Chiara Pignataro
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 14 Luglio 2010 20:23
- Ultima modifica: Domenica, 06 Gennaio 2019 19:13
Autore: Maria Elefante, Chiara Pignataro.
Titolo: Aspettando Clio.
Sottotitolo: Con Petronio ed Apuleio per Oplonti e Pompei.
Postfazione di Stefano De Caro.
Descrizione: Edizione in formato 8° (cm 20 x 12); molte illustrazioni in a colori; 120 pagine
Luogo, Editore, data: Castellammare di Stabia (NA), Nicola Longobardi, dicembre 2006.
Prezzo: Euro 20,00
ISBN: 978-88-80902423
Disponibilita': In commercio
La Filologia si sposa con l'Archeologia, pronuba Clio, la Musa della Storia. Grazie al privilegio di cui gode lo studioso del mondo antico che vive ai piedi del Vesuvio, con l'evidenza che solo le citta' sepolte dall'eruzione del 79 d.C. continuano a regalarci, entriamo nel vivo del laboratorio di scrittura di un autore del primo secolo d.C., per assistere in diretta alla nascita di un capolavoro. Il Satyricón di Petronio è specchio dei suoi tempi.
È una grande commedia umana che ha il carattere dell'universalita'. Pompei, la citta' morta, rivive attraverso l'opera di Petronio, e nel contempo, per una specie di osmosi, le parole antiche acquistano la valenza dell'autenticita'. Il libro, scritto a piu' mani, storicizza l'inserimento di un'opera letteraria nelle vicende umane che costituiscono, nella storia dell'antichita', ciò che ancora serve alla nostra cultura. Con questo intento si spazia dal presente al passato e si aprono pagine inedite della storia dei luoghi vesuviani.
È una grande commedia umana che ha il carattere dell'universalita'. Pompei, la citta' morta, rivive attraverso l'opera di Petronio, e nel contempo, per una specie di osmosi, le parole antiche acquistano la valenza dell'autenticita'. Il libro, scritto a piu' mani, storicizza l'inserimento di un'opera letteraria nelle vicende umane che costituiscono, nella storia dell'antichita', ciò che ancora serve alla nostra cultura. Con questo intento si spazia dal presente al passato e si aprono pagine inedite della storia dei luoghi vesuviani.