TRADIZIONI NATALIZIE NAPOLETANE TRA IL XVI E IL XIX SECOLO - Annamaria Ciarallo
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 22 Dicembre 2011 01:00
- Ultima modifica: Venerdì, 25 Novembre 2022 07:49

Titolo: Tradizioni natalizie napoletane tra il XVI e il XIX secolo
Descrizione: Volume in formato 8° (cm 21 x 15); 80 pagine; illustrazioni a colori ed in b/n nel testo
Luogo, Editore, data: Napoli, pubblicazione a cura dell'Autrice, 2011
Collana: Parva Scripta
Prezzo: Euro 9,00
Disponibilità: In commercio
A Napoli, il presepe è elevato a dignità d'arte nel secolo XVII con punte di alta maestria raggiunte nel secolo successivo e si trasforma da simbolo di devozione a manifestazione artistica e rappresentazione del potere e del privilegio; ciò fino al primo ventennio dell'Ottocento. Nei secoli precedenti, le feste natalizie, delle quali il presepe è l'espressione più alta, si svolgevano secondo riti ormai dimenticati ma le cui vestigia sono giunte fino ai nostri giorni.
L'Autrice, biologa ambientale e funzionario a riposo della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Pompei, ricostruisce le tradizioni natalizie dall'età classica al secolo XIX evidenziando come esse venissero vissute in maniera sensibilmente differente tra le classi sociali.