SANTI SPIRITI STREGHE ed altre figure della storia e del folclore beneventano - Paola Caruso

Santi Spiriti Streghe di beneventoAutore: Paola Caruso
Titolo: Santi Spiriti Streghe
Sottotitolo: ed altre figure della storia e del folclore beneventano.
Presentazione di Gianni Vergineo
Descrizione: Volume in 8° (cm 24 x 15); 209 pagine; 25 illustrazioni in b/n fuori testo.
Luogo, Editore, data: Benevento, Edizioni Realta Sannita, 2001
Disponibilità: No

 


richiedi informazioni

Benevento citta' del mistero. Per curiose congiunture storiche e culturali tutto ciò che ha rapporti con la citta' si avvolge di una alone magico. Chi fu il fondatore di Benevento? Qual è il vero nome della citta'? Dov'era il tempio di Iside?
Molti altri misteri nascono nel Medioevo intorno alle figure di alcuni santi, i cui corpi furono trafugati, venduti, ritrovati con clamorosi colpi di scena.
Ed infine la Leggenda delle Streghe:
Perchè Benevento è nota come citta' delle Streghe?
Quali altre figure fantasmatiche popolano il folclore?
A queste e ad altre domande l'autrice cerca di trovare una risposta dopo approfonditi studi e ricerche che l'hanno portata in giro per l'Italia e la Francia. Con questo libro si vuole esplorare l'universo misterioso di Benevento, sapendo per certo che con esso non si esaurisce la ricerca, ma si apre un dialogo nuovo.



Indice del volume:
Presentazione:
Il santo nel giro magico
La strega e la ianara
La regione e la superstizione
La via della mano sinistra

Introduzione

Cap. I - Antichi misteri
Nomen omen: il nome è gia' un presagio
Diomede, conditor urbis
Il tempio di Iside
Appendice - la dea mefite

Cap. II - I santi
Le reliquie della discordia: il giallo di San Bartolomeo
Sant'Artelaide, vergine bizantina
Il celeste guerriero dei longobardi
San barbato distruttore dell'idolatria
Il furto di San Gennaro

Cap. III - Gli Spiriti
La zuccolara e il culto di Ecate
Le case infestate dall'uria
Lo spirito delle acque: la manalonga
Il munaciello e le sue varianti
Il lupo panaro
Spiriti minori

 

Cap. IV - Le streghe
Introduzione
Streghe o Janare?
L'albero di noce
Federico II e le streghe. Una nua nuova ipotesi
La diffusione della leggenda
Conclusione
Appendice: il gobbo e la luna

 

Cap. V - I re
Arechi II e la Santa Sapienza
L'son 'Manfredi
Appendice - la musica beneventana
Ringraziamenti
Bibliografia
Indice dei nomi e delle cose notevoli

 

Paola Caruso, nata a Benevento, e docente di Materie Letterarie, Latino e Greco nei Licei. Giornalista pubblicista, collabora al quindicinale "Realta' Sannita".

 


richiedi informazioni

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge.
Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie.