I BRIGANTI LA GALA. Storie di omicidi, di sequestri e di grassazioni all'indomani dell'Unità d'Italia - Antonio Vismara da Vergiate
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 20 Luglio 2016 02:00
- Ultima modifica: Sabato, 01 Dicembre 2018 10:49
- Visite: 782
Autore: Antonio Vismara da Vergiate
Titolo: I briganti La Gala.
Sottotitolo: Storie di omicidi, di sequestri e di grassazioni all'indomani dell'Unità d'Italia.
Titolo originale: Cipriano e Giona La Gala o i misteri del brigantaggio.
A cura di Valentino Romano.
Descrizione:
In 8°; pp. 120.
Luogo, editore, data:
Lecce, Capone, 2008
ISBN: 8883491025
ISBN-13: 9788883491023
Prezzo: Euro 8,00
Disponibilità: In commercio
Secondo il Vismara lo scioglimento immediato dell'esercito borbonico, la povertà dei contadini meridionali e la differenza abissale tra contadini e proprietari terrieri, la presenza di un clero e di una burocrazia borbonica fortemente presente nel corpo del nuovo Stato unitario, furono le cause scatenanti del brigantaggio.
Una analisi, questa, che, rapportata al periodo in cui venne elaborata, costituisce un'autentica novità anticipatrice di quello che sarà poi, a distanza di alcuni decenni, il dibattito sulla rivolta dei "caffoni" contro i galantuomini.
Non solo. Il tentativo di individuare e suggerire mezzi e metodi alternativi a quelli polizieschi e alle leggi speciali (legge Pica in primis) per arginare ed eliminare il fenomeno del brigantaggio, è la riprova della obiettività di un autore che, pur non essendo meridionale, ebbe il coraggio di dire, in un momento difficile della storia italiana, sia pure con cautela, quel che pensava.